“Tor Vergata” alla Biennale Tecnologia: come nasce la Scuola italiana d’Ingegneria

“Tor Vergata” alla Biennale Tecnologia: come nasce la Scuola italiana d’Ingegneria
“Biennale Tecnologia” è la manifestazione culturale  dedicata all’ esplorazione del rapporto profondo tra tecnologia e società. Organizzata dal Politecnico di Torino, l’evento, che torna in presenza, è stato inaugurato a Torino il 10 novembre con la Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb, saggista, matematico e filosofo.
Tra le università che hanno partecipato all’edizione 2022, che si è conclusa domenica 13 novembre, anche l’Ateneo di “Tor Vergata” con la lezione Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo post-bellico, venerdì 11 novembre, ore 10,30  (Aula 4, Corso Duca degli Abruzzi 24),  a cura della prof.ssa Tullia Iori, storica dell’Ingegneria e professore ordinario di Architettura Tecnica, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica 
Quando nasce la Scuola italiana d’Ingegneria? Tullia Iori, con la partecipazione di  Jeffrey Schnapp, docente di letteratura comparata e co-direttore del Berkam Center for Internet and society presso l’Università di Harvard,  ha tracciato la genesi dell’ingegnere italiano, umanista e visionario, protagonista della Scuola italiana di Ingegneria, le cui radici sono rintracciabili proprio negli anni del fascismo e in particolare dell’autarchia “come reazione alla propaganda sui materiali, ai surrogati “italici”, ai richiami alla  romanità, ai divieti d’uso, ai giuramenti e alle espulsioni”. Introduce Sergio Pace, docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino.
Quasi 300 i relatori che da tutto il mondo si alterneranno nel corso delle quattro giornate, più di 130 gli appuntamenti in calendario accumunati da un’unica tematica, il rapporto tra società, tecnologia e umanità.

 

 

 

Attività di tutorato: Ingegneria Elettronica, aperta la selezione per il conferimento di n. 2 assegni (fondi MUR). Scadenza: 3 ottobre 2022

Attività di tutorato: Ingegneria Elettronica, aperta la selezione per il conferimento di n. 2 assegni (fondi MUR). Scadenza: 3 ottobre 2022
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria di “Tor Vergata” bandisce una selezione per l’anno accademico 2021/2022 per il conferimento di n. 2 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero riservata a studenti del Corso di Laurea Magistrale in Mechatronics Engineering dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata e a studenti iscritti al Corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica attivati presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Macroarea di Ingegneria. 
Al momento della domanda gli studenti devono essere regolarmente iscritti all’a.a. 2021/2022. L’attività, prevalentemente in lingua inglese, sarà svolta nell’ambito dell’anno accademico 2022/2023 per concludersi entro il 30 settembre 2023.
La domanda di partecipazione al bando, indirizzata al “Coordinatore della struttura di raccordo della Macroarea di Ingegneria” va inviata via e-mail ai seguenti indirizzi: verrelli@ing.uniroma2.it, emanuela.dimaulo@uniroma2.it entro le ore 12.00 del 3 Ottobre 2022.
Per le modalità di partecipazione vai al bando

International Open Day 2022

International Open Day 2022

Prossimo appuntamento sabato 28 maggio 2022 ore 8:30 a.m.

 

The International Open Days are designed for international students interested in enrolling in a Bachelor’s or Master’s degree program taught in English.

Find out how to register here and join the on line presentation of Bachelor Degrees and Master Degrees in Engineering.

 

Gli International Open Day sono pensati per gli studenti internazionali interessati a iscriversi a un corso di laurea in lingua inglese. Per maggiori informazioni e per iscrizioni vai alla pagina e partecipa alla presentazione on line dei corsi di laurea, triennali e magistrali, di Ingegneria in lingua inglese. 

 

 

Call for Ideas 2022, torna il contest universitario di Calzedonia Group

Call for Ideas 2022, torna il contest universitario di Calzedonia Group

La presentazione  del contest universitario di Calzedonia Group  si è svolta mercoledì 4 maggio, ore 11:00, presso l’aula Leonardo

di Pamela Pergolini


Al via la nuova edizione del contest universitario “Call for Ideas” indetto da Calzedonia Group, una tra le più note aziende italiane a livello internazionale. La presentazione si è tenuta all’Università di Roma “Tor Vergata”, il 4 maggio, presso L’aula Leonardo di Ingegneria.

Il contest, rivolto a studenti e studentesse del corso di laurea magistrale e dell’ultimo anno della laurea triennale in Ingegneria Gestionale dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, vede tra le università protagoniste per l’edizione 2022,  insieme a “Tor Vergata”, anche l’Università di Firenze e l’ Università di Brescia.

Per il Gruppo Calzedonia sono intervenuti Adriano Zoni, Direttore degli stabilimenti di produzione in Serbia, Valeria Lovato e Yasmin Grelli, HR Business Partner per le aree Stile, Prodotto e Produzione,  Sandra Pejic, HR Manager stabilimento in Serbia, Daniele Terranova, IT Coordinator dei progetti Operations.

Per l’Ateneo hanno preso parte all’evento il Prorettore di “Tor Vergata“, prof,  Nathan Levialdi, il Coordinatore Macroarea Ingegneria, prof. Ugo Zammit, il Direttore del Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, prof. Vincenzo Tagliaferri, il Coordinatore di Ingegneria Gestionale, prof  Massimiliano Caramia, e il referente d’Ateneo del contest Calzedonia, prof. Max Schiraldi.

I partecipanti alla challenge potranno mettersi alla prova scegliendo fra tre Innovation Topic  ed entrare in contatto diretto con una realtà aziendale  integrata verticalmente in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

La giuria composta da diverse figure di riferimento in ambito produttivo tra cui l’Head of International Production, sceglierà il progetto migliore per ogni Ateneo. I tre team finalisti si sfideranno presso l’HQ del Gruppo a Verona, per diventare il Vincitore Nazionale 2022.

Chi arriverà in finale avrà la possibilità di sostenere un colloquio con i recruiter del Dipartimento Risorse Umane di Calzedonia Group.

Il team vincitore della Call for Ideas 2022 partirà, inoltre, alla scoperta di uno dei plant produttivi internazionali del Gruppo Calzedonia.

Scopri di più https://www.calzedoniagroup.com/various/HR/call-for-ideas2022

ERASMUS+ Student Traineeship, pubblicato il bando di concorso 2023-2024 per 75 borse di mobilità

ERASMUS+ Student Traineeship, pubblicato il bando di concorso 2023-2024 per 75 borse di mobilità
Pubblicato sul sito di Ateneo il bando per l’assegnazione di 75 borse di mobilità Erasmus+ Traineeship della durata di quattro mesi ciascuna da svolgersi in uno dei Paesi Aderenti e Paesi Partner del Programma.  Tra le borse, rivolte agli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 10 sono destinate a Tirocini Erasmus+ nei Paesi Extra UE.
La presentazione della domanda di candidatura sarà esclusivamente online, attraverso la compilazione del modulo di candidatura disponibile al link
La domanda online sarà disponibile a partire dalle date di seguito elencate ed entro e non oltre le ore 12:00 di ogni scadenza indicata:
Prima scadenza: dal 20.03.2023 alle ore 12:00 del 04.05.2023 (per partenze da maggio 2023 ad agosto 2023): N.25 borse di mobilità Erasmus Traineeship;
Seconda scadenza: dal 05.09.2023 alle ore 12:00 del 19.10.2023 (per partenze da settembre 2023 a dicembre 2023): N.25 borse di mobilità Erasmus Traineeship;
Terza scadenza: dal 10.01.2024 alle ore 12:00 del 15.02.2024 (per partenze da gennaio 2024): N.25 borse di mobilità Erasmus Traineeship. 
Le borse verranno erogate sino ad esaurimento delle mensilità previste, ad ogni scadenza verrà aggiornato il numero delle mensilità a disposizione per le candidature successive.
Saranno considerate nulle le candidature i cui dati risultino incompleti o non veritieri.
Nota: Tutte le attività di tirocinio dovranno comunque concludersi improrogabilmente entro il 31 Luglio 2024. 

Bando Erasmus+ 2023/2024 – Avviso per gli studenti in graduatoria

Bando Erasmus+ 2023/2024 – Avviso per gli studenti in graduatoria
Si comunica che tutti gli studenti in graduatoria, ai quali non è ancora stata assegnata una borsa perché non presenti alla prima convocazione, sono invitati a partecipare alla riunione di assegnazione delle borse rimanenti, che avrà luogo il giorno lunedì 20 marzo alle ore 15.30 in Aula Convegni, Edificio della Didattica, Macroarea di Ingegneria.
Nota: In caso di mancata partecipazione, il candidato può avvalersi di una delega firmata e di una fotocopia di un documento valido sia del delegante che del delegato.

ERASMUS+ CALL 2023/2024 – NOTICE

All students in the ranking, who have not been assigned a grant due to their absence to the first convocation meeting of March 13 and 14, are invited to attend the meeting for the assignation of the remaining grants, which will take place on Monday, March 20 at 3.30pm Aula Convegni, Edificio Didattica, Macroarea di Ingegneria.
Note: The candidate who is not able to show up can delegate a person with a signed proxy and a copy of a valid document of both the delegator and the delegate.

 

 

 

 

Il 24 marzo partecipa a FERRERO CHALLENGINEERS, dedicata a studenti e studentesse della Laurea Magistrale

Il 24 marzo partecipa a FERRERO CHALLENGINEERS, dedicata a studenti e  studentesse della Laurea Magistrale
Ferrero S.p.A., in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, la School of Management del Politecnico di Milano e il Politecnico di Torino lancia la seconda edizione della competizione nazionale tra studenti e studentesse brillanti e motivati/e, iscritti/e a tutti i corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei tre atenei. L’iniziativa è finalizzata allo sviluppo di idee innovative per il miglioramento dei processi logistici nel settore dolciario.

Gli studenti e le studentesse, autonomamente organizzati in team, proporranno soluzioni tecnico-economiche a uno specifico problema posto dall’azienda. Le soluzioni migliori saranno presentate al Top Management di Ferrero e premiate, anche con la possibilità di presentare la propria candidatura per posizioni lavorative all’interno dell’azienda.
 La presentazione dell’evento si terrà nell’Aula Convegni al piano terra del complesso didattico di Ingegneria il giorno venerdì 24 marzo dalle ore 9:30 alle ore 11:00. In tale occasione verranno forniti tutti i dettagli e le regole di partecipazione.

Per dubbi o chiarimenti si può contattare il referente dell’iniziativa prof. M.M. Schiraldi (schiraldi@uniroma2.it)
Clicca qui per scaricare il  programma dell’evento.

A Ingegneria “Tor Vergata” il convegno sull’ utilizzo dell’ intelligenza artificiale nell’ intermediazione finanziaria

A Ingegneria “Tor Vergata” il convegno sull’ utilizzo dell’ intelligenza artificiale nell’ intermediazione finanziaria
Quale impatto hanno le tecnologie IA sulle imprese e gli investitori, quali benefici nei servizi di investimento e quali rischi ed eventuali ricadute negative per l’efficienza dei mercati finanziari e la protezione degli investitori? Esperti di CONSOB – Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, di Assogestioni, l’associazione italiana delle società di gestione del risparmio,  insieme agli ingegneri di “Tor Vergata” tracciano uno scenario di mercato prendendo in esame aspetti tecnologici e giuridici nell’ambito del convegno “L’ Intelligenza Artificiale nell’intermediazione finanziaria: scenari di mercato, profili tecnologici e questioni giuridiche”.
L’incontro – in presenza e in streaming -, è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa in collaborazione con la CONSOB,  e si terrà venerdì 17 marzo a partire dalle ore 14:00 presso l’Aula convegni, Edificio Didattica. L’obiettivo è quello di sviluppare una riflessione su come le nuove tecnologie, unitamente a quella dei dati e potenza di calcolo, possono influenzare i modelli di business degli operatori finanziari. Intervengono, tra gli altri, il prof. Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata” e il prof. Vincenzo Tagliaferri,  direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università di Roma “Tor Vergata”. 
TECNOLOGIE IA TRA TUTELA DEI DIRITTI, RISCHI E BENEFICI
Durante l’incontro, verrà presentato il documento   “L’intelligenza artificiale nell’asset e nel wealth management”, realizzato dalla CONSOB per la collana dei Quaderni FinTech:  un’occasione per riprendere e sviluppare elementi del dibattito istituzionale in corso relativo ai rischi e alle opportunità derivanti dall’utilizzo di nuove tecnologie nell’intermediazione finanziaria.
Scarica il programma  
La partecipazione in streaming è disponibile collegandosi al seguente link:
https://us06web.zoom.us/j/85262949059?pwd=NllQQkZZRUdqMWM2TlNlTFhEWW5MUT09

Attività di tutorato a Ingegneria: pubblicata la graduatoria per il conferimento di 22 assegni

Attività di tutorato a Ingegneria: pubblicata la graduatoria per il conferimento di 22 assegni
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria di “Tor Vergata” ha bandito una selezione per l’anno accademico 2022/2023 per il conferimento di 22 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero. 
La graduatoria è consultabile qui 
La selezione era riservata a studenti/studentesse iscritti/e all’a.a. 2022/2023 ai corsi di Laurea Magistrale attivi nella Macroarea di Ingegneria, agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria, ai corsi di Dottorato nel campo dell’ Ingegneria attivati presso i Dipartimenti delle Macroaree di Ingegneria e Scienze dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Per ulteriori informazioni vai al bando