Forum Università – Lavoro 2023: il Career Day di Ingegneria compie 30 anni

Forum Università – Lavoro 2023: il Career Day di Ingegneria compie 30 anni
Martedì 18 aprile 2023, a partire dalle ore 9.30, presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” (viale del Politecnico, 1), si è svolto il Forum Università – Lavoro organizzato da A.L.I.T.U.R. – Associazione Laureati Ingegneria Tor Vergata Università di Roma.
L’evento, che quest’anno festeggia i 30 anni, nasce con l’obiettivo di dare a studenti e neolaureati nuove opportunità lavorative, acquisire gli strumenti per muovere i primi passi nel mondo del lavoro e consolidare i rapporti tra Aziende e Università. 
Lo storico Career Day è un’occasione di incontro-confronto tra studenti e aziende e di contatto tra realtà lavorative affermate e studenti che vogliono iniziare i loro percorsi professionali. I partecipanti avranno  modo di consegnare il proprio CV e avere brevi colloqui con i responsabili delle risorse umane delle aziende che hanno aderito all’iniziativa. Il programma della giornata prevedeva attività di Recruiting, spazi Placement, conferenze, moderate dalle aziende partecipanti, Partnership A.L.I.T.U.R. con alcune Università europee

Vai al programma completo dell’evento 
COS’E’ A.L.I.T.U.R.
A.L.I.T.U.R. nasce il 1° giugno 1993 per iniziativa di cinque studenti di Ingegneria Raffaele Di Natale, Loris Perna, Massimiliano Rega, Andrea Rondinone, Luigi Viscomi insieme all’allora Preside della Facoltà, prof. Franco Maceri. Mossi dall’ interesse verso realtà estere, i cinque ingegneri organizzarono il primo Forum Università-Lavoro. Negli anni l’evento ha ottenuto importanti riconoscimenti e costituisce, ad oggi, un ponte tra la Macroarea di Ingegneria e le Aziende, sia per il mercato del lavoro, sia per la condivisione delle competenze.
Nell’ultima edizione, svoltasi nel 2019, prima che la pandemia interrompesse lo svolgersi della manifestazione, il Forum ha registrato oltre 2.500 visitatori e la partecipazione di 65 aziende, tra start up e multinazionali. Nell’edizione di quest’anno, l’iniziativa prevede la partecipazione di numerose aziende multinazionali e start up emergenti della Regione Lazio.
Per conoscere le aziende partecipanti visita il sito web di A.L.I.T.U.R.
SELEZIONE DEI MEDIA:  
Adnkronos 17.04.2023 – Alitur, a Tor Vergata trentesima edizione del Forum università-lavoro
Today.it 17.04.2023 – Alitur, a Tor Vergata trentesima edizione del Forum università-lavoro

 

 

 

 
 

 

“Tor Vergata” alla Biennale Tecnologia: come nasce la Scuola italiana d’Ingegneria

“Tor Vergata” alla Biennale Tecnologia: come nasce la Scuola italiana d’Ingegneria
“Biennale Tecnologia” è la manifestazione culturale  dedicata all’ esplorazione del rapporto profondo tra tecnologia e società. Organizzata dal Politecnico di Torino, l’evento, che torna in presenza, è stato inaugurato a Torino il 10 novembre con la Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb, saggista, matematico e filosofo.
Tra le università che hanno partecipato all’edizione 2022, che si è conclusa domenica 13 novembre, anche l’Ateneo di “Tor Vergata” con la lezione Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo post-bellico, venerdì 11 novembre, ore 10,30  (Aula 4, Corso Duca degli Abruzzi 24),  a cura della prof.ssa Tullia Iori, storica dell’Ingegneria e professore ordinario di Architettura Tecnica, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica 
Quando nasce la Scuola italiana d’Ingegneria? Tullia Iori, con la partecipazione di  Jeffrey Schnapp, docente di letteratura comparata e co-direttore del Berkam Center for Internet and society presso l’Università di Harvard,  ha tracciato la genesi dell’ingegnere italiano, umanista e visionario, protagonista della Scuola italiana di Ingegneria, le cui radici sono rintracciabili proprio negli anni del fascismo e in particolare dell’autarchia “come reazione alla propaganda sui materiali, ai surrogati “italici”, ai richiami alla  romanità, ai divieti d’uso, ai giuramenti e alle espulsioni”. Introduce Sergio Pace, docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino.
Quasi 300 i relatori che da tutto il mondo si alterneranno nel corso delle quattro giornate, più di 130 gli appuntamenti in calendario accumunati da un’unica tematica, il rapporto tra società, tecnologia e umanità.

 

 

 

Attività di tutorato: Ingegneria Elettronica, aperta la selezione per il conferimento di n. 2 assegni (fondi MUR). Scadenza: 3 ottobre 2022

Attività di tutorato: Ingegneria Elettronica, aperta la selezione per il conferimento di n. 2 assegni (fondi MUR). Scadenza: 3 ottobre 2022
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria di “Tor Vergata” bandisce una selezione per l’anno accademico 2021/2022 per il conferimento di n. 2 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero riservata a studenti del Corso di Laurea Magistrale in Mechatronics Engineering dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata e a studenti iscritti al Corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica attivati presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Macroarea di Ingegneria. 
Al momento della domanda gli studenti devono essere regolarmente iscritti all’a.a. 2021/2022. L’attività, prevalentemente in lingua inglese, sarà svolta nell’ambito dell’anno accademico 2022/2023 per concludersi entro il 30 settembre 2023.
La domanda di partecipazione al bando, indirizzata al “Coordinatore della struttura di raccordo della Macroarea di Ingegneria” va inviata via e-mail ai seguenti indirizzi: verrelli@ing.uniroma2.it, emanuela.dimaulo@uniroma2.it entro le ore 12.00 del 3 Ottobre 2022.
Per le modalità di partecipazione vai al bando

International Open Day 2022

International Open Day 2022

Prossimo appuntamento sabato 28 maggio 2022 ore 8:30 a.m.

 

The International Open Days are designed for international students interested in enrolling in a Bachelor’s or Master’s degree program taught in English.

Find out how to register here and join the on line presentation of Bachelor Degrees and Master Degrees in Engineering.

 

Gli International Open Day sono pensati per gli studenti internazionali interessati a iscriversi a un corso di laurea in lingua inglese. Per maggiori informazioni e per iscrizioni vai alla pagina e partecipa alla presentazione on line dei corsi di laurea, triennali e magistrali, di Ingegneria in lingua inglese. 

 

 

Call for Ideas 2022, torna il contest universitario di Calzedonia Group

Call for Ideas 2022, torna il contest universitario di Calzedonia Group

La presentazione  del contest universitario di Calzedonia Group  si è svolta mercoledì 4 maggio, ore 11:00, presso l’aula Leonardo

di Pamela Pergolini


Al via la nuova edizione del contest universitario “Call for Ideas” indetto da Calzedonia Group, una tra le più note aziende italiane a livello internazionale. La presentazione si è tenuta all’Università di Roma “Tor Vergata”, il 4 maggio, presso L’aula Leonardo di Ingegneria.

Il contest, rivolto a studenti e studentesse del corso di laurea magistrale e dell’ultimo anno della laurea triennale in Ingegneria Gestionale dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, vede tra le università protagoniste per l’edizione 2022,  insieme a “Tor Vergata”, anche l’Università di Firenze e l’ Università di Brescia.

Per il Gruppo Calzedonia sono intervenuti Adriano Zoni, Direttore degli stabilimenti di produzione in Serbia, Valeria Lovato e Yasmin Grelli, HR Business Partner per le aree Stile, Prodotto e Produzione,  Sandra Pejic, HR Manager stabilimento in Serbia, Daniele Terranova, IT Coordinator dei progetti Operations.

Per l’Ateneo hanno preso parte all’evento il Prorettore di “Tor Vergata“, prof,  Nathan Levialdi, il Coordinatore Macroarea Ingegneria, prof. Ugo Zammit, il Direttore del Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, prof. Vincenzo Tagliaferri, il Coordinatore di Ingegneria Gestionale, prof  Massimiliano Caramia, e il referente d’Ateneo del contest Calzedonia, prof. Max Schiraldi.

I partecipanti alla challenge potranno mettersi alla prova scegliendo fra tre Innovation Topic  ed entrare in contatto diretto con una realtà aziendale  integrata verticalmente in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

La giuria composta da diverse figure di riferimento in ambito produttivo tra cui l’Head of International Production, sceglierà il progetto migliore per ogni Ateneo. I tre team finalisti si sfideranno presso l’HQ del Gruppo a Verona, per diventare il Vincitore Nazionale 2022.

Chi arriverà in finale avrà la possibilità di sostenere un colloquio con i recruiter del Dipartimento Risorse Umane di Calzedonia Group.

Il team vincitore della Call for Ideas 2022 partirà, inoltre, alla scoperta di uno dei plant produttivi internazionali del Gruppo Calzedonia.

Scopri di più https://www.calzedoniagroup.com/various/HR/call-for-ideas2022

Workshop “Driving the Convergente to Electrification, an automotive prospective”

Workshop “Driving the Convergente to Electrification, an automotive prospective”
Nelle giornate del 6 – 7 – 8 giugno 2023, dalle ore 08:30 alle 12:30, la Scuola IaD dell’Università Roma “Tor Vergata” e Rome TechnoPole organizzano il workshop “Driving the Convergente to Electrification, an automotive prospective”.
Il seminario, che sarà tenuto dal prof. Mario Felice, virsolTech Engineering Consulting, LLC NAFEMS Council Member retired – Global Powertrain CAE Manager / Ford Motor Co, esaminerà il ruolo critico della simulazione e le fasi e i processi l’elettrificazione dei veicoli automobilistici, con particolare attenzione ai motori elettrici e alle batterie EV 
L’evento è gratuito per studente e studentesse e dottorandi/e dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Sarà possibile seguire il workshop in presenza e online, solo se iscritti.  
Per saperne di più scrivi a workshop@scuolaiad.it 
Per aggiornamenti segui Scuola Iad – Università Roma “Tor Vergata” su Facebook e LinkedIn  
DOVE:
6 Giugno 8:30 – 12:30 Aula 7 – Edificio Sogene – Macroarea di Scienze MM, FF e NN – via della Ricerca Scientifica, 1 
7 Giugno 8:30 – 12:30 Aula Archimede – Macroarea di Ingegneria  – via del Politecnico, 1 
8 Giugno 8:30 – 12:30 Aula Archimede – Macroarea di Ingegneria – via del Politecnico,1 
In allegato la locandina
WORKSHOP AUTOMOTIVE _FLYER.pdf

 

 

 

Osservazione della Terra e dello Spazio per un futuro sostenibile e sicuro del Pianeta

Osservazione della Terra e dello Spazio per un futuro sostenibile e sicuro del Pianeta
La Macroarea di Ingegneria venerdì 26 maggio 2023 (Aula Leonardo, Edificio della Didattica), ha ospitato il seminario dal titolo “Earth Observation and Space for a Sustainable Secure Future of the Planet”. Il workshop, organizzato da e-GEOS, leader mondiale nel monitoraggio ambientale e marittimo – e da 10 anni uno dei principali protagonisti del Programma Europeo COPERNICUS, ha fatto il punto su ricerca e sviluppo nell’ambito dei temi dell’Osservazione della Terra: dalla nuova frontiera della geoinformazione, Space Economy e Digital Market, ai programmi dei Sistemi di Osservazione della Terra per il prossimo futuro. Si parlerà, inoltre, delle diverse  applicazioni dei sistemi di Osservazione della Terra in situazioni di emergenza, calamità naturali e aiuti umanitari, in agricoltura e risorse naturali, per le infrastrutture e territorio, con soluzioni innovative per le città, nella sorveglianza marittima e ambientale, nel settore Difesa e Intelligence. Introduce il professorFabio Del Frate, Elettromagnetismo e Telerilevamento, Dipartimento Ingegneria Civile e Informatica, “Tor Vergata”.
Vai al programma del seminario.

Online la Guida dello Studente Macroarea Ingegneria a.a. 2023-2024

Online la Guida dello Studente Macroarea Ingegneria a.a. 2023-2024
Nella Guida dello Studente della Macroarea d’Ingegneria puoi trovare informazioni su studenti Internazionali, iscrizione agli anni successivi, termini iscrizione per i laureandi, domanda cautelativa,  iscrizione come studente a tempo parziale,  tasse universitarie,  esoneri,  borse di studio, interruzione e ripresa degli studi,  rinuncia agli studi, decadenza dagli studi, ripresa degli studi con riconoscimento degli esami dopo decadenza/rinuncia, sospensione degli studi,  Diploma Supplement, rilascio di certificati, autocertificazioni  e molte altre informazioni che riguardano l’Area di Ingegneria di “Tor Vergata”.
Scarica la GUIDA DELLO SUDENTE MACROAREA DI INGEGNERIA (aggiornata al 25 maggio 2023).
Per chiarimenti o domande contatta la Segreteria Studenti di Ingegneria.
 

Guide dello Studente anni precedenti

Guida dello studente 2022-2023
Guida dello studente 2021-2022
Guida dello studente 2020-2021
Guida dello studente 2019-2020
Guida dello studente 2018-2019
Guida dello studente 2017-2018
Guida dello studente 2016-2017
Guida dello studente 2015-2016
Guida dello studente 2014-2015

Guida dello studente 2013-2014
Guida dello studente 2012-2013
Guida dello studente 2011-2012
Guida dello studente 2010-2011
Errata corrige 2010-2011
Guida dello studente 2009-2010
Errata corrige 2009-2010
Guida dello studente 2008-2009

 



ERC a Stefania Bartoletti, Ingegneria Elettronica “Tor Vergata”, per il progetto “FIND-OUT”

ERC a Stefania Bartoletti, Ingegneria Elettronica “Tor Vergata”, per il progetto “FIND-OUT”

di Pamela Pergolini

L’ European Reserach Council (ERC) ha deciso di premiare e supportare la ricerca di frontiera dell’Ateneo Roma “Tor Vergata” attribuendo un finanziamento di poco più di un milione di euro (€1,019,000.00) al progetto di ricerca “FIND-OUT” di Stefania Bartoletti, Dipartimento di Ingegneria Elettronica. Il progetto, che rientra nella categoria ERC Starting Grant”, finanziamenti individuali per la ricerca di base destinati a ricercatori e ricercatrici con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca, inizierà a luglio e avrà una durata di cinque anni.
“FARE SENSING” CON I NUOVI SISTEMI DI TELECOMUNCAZIONI 6G
“FIND-OUT”
, l’acronimo sta per “Federated and distributed inference leveraging sensing and communication in the computing continuum”, intende studiare e innovare i nuovi sistemi di telecomunicazioni come il 6G, la prossima generazione cellulare che nel 2030 supererà il 5G. Tali sistemi, infatti, serviranno non solo a comunicare ma anche a “fare sensing” , ovvero fare misure per capire cosa succede intorno a noi, ai nostri veicoli e dispositivi) e potranno sfruttare tecnologie di calcolo più avanzate (come quelle basate sul cloud computing). Il progetto studierà processi di “inferenza distribuita”, ovvero l’elaborazione di queste nuove misure di sensing tramite risorse di calcolo distribuite in rete.
D. Abbiamo chiesto a Stefania Bartoletti di raccontarci qualcosa in più del suo progetto. Partiamo dal termine “inferenza”, del titolo…
R. In statistica fare inferenza vuol dire partire dai dati, dalle misure per elaborarle e prendere delle decisioni. Le Telecomunicazioni si basano molto sull’inferenza statistica, pensiamo a un segnale che viene ricevuto dal nostro telefono: questo viene misurato dalla nostra antenna e il nostro sistema deve “inferire”, decidere, che messaggio ci è stato trasmesso o in che posizione ci troviamo. L’obiettivo di “FIND-OUT” è quello di fare inferenza applicata alle comunicazioni e al sensing, ovvero ottenere informazioni su ciò che ci circonda a partire dalle misure dei segnali wireless, gli stessi che usiamo per comunicare. Queste informazioni vengono utilizzate per esempio per la guida autonoma: un veicolo che guida da solo può utilizzare i segnali wireless, insieme alle videocamere e ai sensori a bordo, per capire cosa succede sulla strada, dove sono gli altri veicoli ed eventuali ostacoli, e comunicare con gli altri veicoli per decidere insieme come muoversi. Analogamente, si può monitorare un paziente da remoto, controllarne gli esercizi e fornire sistemi di telemedicina più efficienti. 
D. Perché nel progetto l’inferenza è detta “distribuita”?
R. Il modo in cui elaboriamo i nostri dati è cambiato molto nel tempo e i dati non vengono elaborati solo localmente sui nostri dispositivi personali. Per esempio, il cloud computing ha permesso di delegare il calcolo a computer distribuiti, condivisi, e connessi su una rete che poi li elabora in tempo reale. Tuttavia, l’invio dei dati in rete quando si tratta di dati sensibili (si pensi al monitoraggio di un paziente da remoto) o che richiedono elaborazione immediata (si pensi ai sistemi di guida autonoma) ha molte implicazioni non solo sull’accuratezza e la correttezza delle decisioni, ma anche sulla tempestività della risposta e sull’integrità dei dati. L’obiettivo del mio progetto, e la sfida al tempo stesso, è non solo capire come elaborare le informazioni rilevate tramite sensing ma come farlo in modo accurato, efficiente, nel minor tempo possibile e garantendo la privacy e la sicurezza degli utenti.
 

“ISPE Pharma Hackathon”, la competizione ingegneristica per trovare soluzioni in ambito Operational Excellence

“ISPE Pharma Hackathon”, la competizione ingegneristica per trovare soluzioni in ambito Operational Excellence
Martedì 30 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, nell’Aula Leonardo (Edificio Didattica – via del Politecnico, 1) si terrà l’evento “ISPE Pharma Hackathon” in collaborazione con Janssen, azienda leader nel settore farmaceutico. L’evento è rivolto a tutti gli studenti e studentesse  di Ingegneria che intendono mettersi alla prova  in ambito “Operational Excellence” ed è aperto a soli 50 partecipanti che saranno divisi in gruppi di lavoro e presenteranno la loro soluzione davanti a una giuria di esperti.
Tra i premi in palio: una visita nello stabilimento Janssen di Latina, un incontro con il Site Board e la possibilità di inserimento nei processi di selezione aziendale. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un anno di iscrizione gratuita a ISPE – International Society for Pharmaceutical Engineering (ISPE), l’associazione internazionale no profit di professionisti del Life Science.
Iscrizioni (singolarmente o in gruppo) entro venerdì 26 maggio, fino al raggiungimento dei posti disponibili (50), a questo link