Open Day Master MIS, Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

Open Day Master MIS, Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

  

Lavorare come ingegneri del suono nel mondo dello Spettacolo, nella registrazione e post-produzione?  L’Open Day del Master  MIS  e del Corso di formazione, che si è tenuto sabato 19 novembre alle ore 15:00, presso l’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria, è stata l’occasione per conoscere alcune novità dell’ edizione 2022/2023 del Master di I livello in“Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” e del Corso di formazione in “Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” , istituiti presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Entrambi i percorsi formativi, uno rivolto a laureati triennali, l’altro a diplomati, hanno l’obiettivo di creare profili professionali avanzati in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo, sia da un punto di vista tecnico-scientifico sia artistico. Durante l’evento il professor Enrico Cosimi, esperto di sintetizzatori, ha tenuto una dimostrazione dal vivo, seguita dalla presentazione dei lavori finali dell’edizione 2021/2022 del Master.
La partecipazione aperta e gratuita.
Per informaizoni: mastersuono@uniroma2.it 
Visita il sito web:  Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo 
Come raggiungere l’Aula Convegni  

International Open Day 2022

International Open Day 2022

Prossimo appuntamento sabato 28 maggio 2022 ore 8:30 a.m.

 

The International Open Days are designed for international students interested in enrolling in a Bachelor’s or Master’s degree program taught in English.

Find out how to register here and join the on line presentation of Bachelor Degrees and Master Degrees in Engineering.

 

Gli International Open Day sono pensati per gli studenti internazionali interessati a iscriversi a un corso di laurea in lingua inglese. Per maggiori informazioni e per iscrizioni vai alla pagina e partecipa alla presentazione on line dei corsi di laurea, triennali e magistrali, di Ingegneria in lingua inglese. 

 

 

30/11 – MIS – Master di Ingegneria del Suono Open Day. In presenza e on line!

Vieni a incontrare di persona (oppure comodamente on line) il MIS-Master di Ingegneria del Suono! Il 30 novembre 2021 dalle ore 15 alle ore 17  a Ingegneria “Tor Vergata”, in Aula Convegni (QUI come raggiungerci)

Due ore per ascoltare e parlare di “Synth and Acoustical Instruments” con il guru dei sintetizzatori Enrico Cosimi, con  il Mo. Maurizio Massarelli (Conservatorio Santa Cecilia) e con il prof. Marco Re (direttore del Master, dipartimento di Ingegneria Elettronica a “Tor Vergata”). Durante l’evento verrà ovviamente presentata l’offerta formativa della prossima edizione del MIS.

L’evento è contemporaneamente trasmesso on line su Microsoft Teams:
Codice: 1zavhxv
Link diretto

Dal 2003 il Master MIS, Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo, istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata, si propone di formare profili di personale avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo sia da un punto di vista tecnico/scientifico che artistico.

L’offerta formativa è rivolta a tutti i laureati triennali in qualsiasi disciplina e, tramite il Corso di Formazione, anche ai soli diplomati.

MIS è anche su Youtube

23/11 – Open Day MIS Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

Appuntamento alle 10:30 sabato 23/11 per l’OPEN DAY di MIS – Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo, occasione importante in cui viene presentata la nuova offerta didattica del master, giunto quest’anno alla sua 16ma edizione, e del corpo docenti per l’A.A. 2019/2020.

Assai interessante la tavola rotonda, che segue la presentazione istituzionale, coordinata dal direttore del MIS Prof. Marco Re a cui parteciperanno diversi ospiti e professionisti del settore audio.

Luogo: Aula Convegni, Facoltà di Ingegneria Università degli Studi Tor Vergata, Via del Politecnico 1, 00133 Roma

QUI tutte le info della giornata e nel sito del master http://mastersuono.uniroma2.it è possibile trovare le ultime news e i progetti del prossimo anno accademico.

Dal 2003 il Master MIS, Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata, si propone di formare profili di personale avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo sia da un punto di vista tecnico scientifico che artistico. L’offerta formativa è rivolta a tutti i laureati triennali in qualsiasi disciplina e, tramite il Corso di Formazione, anche ai soli diplomati.

7/02 – Open Day FabSpace 2.0 in ASI

Il 7 febbraio Lazio Innova e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata presentano le attività realizzate e alcuni casi applicativi supportati.

Il 7 febbraio alle ore 9.30 si terrà a Roma, presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (Via del Politecnico), l’Open Day conclusivo del progetto europeo FabSpace 2.0Una iniziativa finanziata dalla Commissione europea nell’ambito del Programma H2020, per l’avvio di nuove forme di innovazione nel settore pubblico, nel sociale e in nuovi modelli di business.

Il focus del progetto ha riguardato l’open innovation e science 2.0 per l’uso degli open data satellitari, con l’obiettivo di supportare le università a diventare centri di open innovation nella geoinformazione in collaborazione con gli ESA Business Incubation Centre (ESA BIC). L’iniziativa ha coinvolto ricercatori, studenti, istituzioni, imprese e startup.

L’evento si svolgerà presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), interlocutore primario del progetto FabSpace in virtù delle sue evoluzioni e prospettive future, legate alle opportunità offerte dal programma Copernicus e alle nuove capacità osservative delle missioni nazionali, come l’iperspettrale PRISMA che l’ASI sta per mettere in orbita.

Partner di FabSpace 2.0, sei università europee e altrettanti centri ESA BIC. In Italia i partner che hanno collaborato al progetto sono l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Lazio Innova, sede dell’ ESA BIC della Regione Lazio. Nel corso dell’iniziativa altri centri di ricerca italiani, europei e internazionali si sono uniti ai promotori, allargando la rete dei FabSpace.

Il concetto del FabSpace è collegato agli sviluppi della space economy: partendo dai tradizionali confini della scienza e della difesa, le tecnologie spaziali stanno approdando in nuovi ambiti applicativi e di servizio, quali ad esempio il monitoraggio ambientale, territoriale e dei beni paesaggistici e culturali, resilienza dell’ambiente costruito, la protezione civile e gestione del rischio, l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico, la gestione delle risorse agricole e forestali, il monitoraggio del mare e i servizi per smart city.

Nel corso dell’Open Day verranno presentate le attività svolte ed alcuni casi applicativi supportati.

Per partecipare all’Open Day: https://openday_fabspace.eventbrite.it