Tumore al polmone, i ricercatori del Centro per la Volatolomica a “Tor Vergata” mettono a punto una diagnosi precoce

Tipo di Laurea: Ingegneria (Meccanica, Automotive, Aerodinamica, Elettronica, Meccatronica/Mechatronics Engineering, Elettrica, dei Materiali, Informatica)
Sta per partire la Ferrari F1 Academy 2021, dedicata ai migliori ingegneri laureandi e neolaureati dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e altre Università partner..
L’obiettivo è quello di dare il benvenuto ai migliori neo-laureati e/o laureandi magistrali in ingegneria (meccanica, automotive, aerodinamica, elettronica, meccatronica, elettrica, dei materiali, informatica etc.), che conseguiranno la laurea entro Settembre 2021 e dimostreranno di avere la giusta motivazione per svolgere un’esperienza nel team Ferrari F1.
Gli studenti/laureati selezionati, verranno inseriti in un programma di internship della durata di 6 mesi con inizio nel mese di settembre 2021.
Il processo di selezione avrà inizio a giugno 2021, i cui requisiti per accedere sono:
Gli step selettivi includono:
I partecipanti selezionati lavoreranno per l’80% del loro tempo con i rispettivi tutor e per il 20% con gli altri membri della F1 Academy ed i loro mentor.
L’indirizzo e-mail dedicato per poter presentare la propria candidatura è il seguente: FerrariF1Academy@Ferrari.com
È in partenza la prossima edizione di Junior Consulting, il Talent Program organizzato dal Consorzio ELIS rivolto a laureandi magistrali (iscritti al 2 anno di laurea magistrale) in Ingegneria (Informatica, Gestionale, Elettrica, Elettronica, Telecomunicazioni, Energetica, Meccanica) Informatica, Matematica, Economia e Scienze Statistiche, che consente ai partecipanti di lavorare ad un reale progetto di consulenza commissionato da una delle Aziende partner del Consorzio ed essere inserito nel mondo del lavoro.
Il percorso partirà il prossimo 18 Novembre 2019, avrà una durata di 5 mesi full-time e si svolgerà a Roma presso la sede ELIS, in Via Sandro Sandri n 81.
La partecipazione non prevede alcun costo per gli studenti, poiché il programma è interamente finanziato dalle aziende partner, inoltre sono previste borse di studio mensili per tutti gli studenti ammessi.
Ci si può candidare inviando il CV a juniorconsulting@elis.org o compilando il form online entro il 7 Novembre 2019.
L’accesso all’iniziativa formativa è subordinato al superamento di un iter selettivo, che si terrà presso la sede di Roma.
Per maggiori informazioni, visita la pagina http://www.juniorconsulting.it– Tel: 0645924444
Grazie alla collaborazione di EBSCO, la bibioteca d’area della macroarea di Ingegneria informa che è attivo fino all’8 dicembre il trial gratuito alle banche dati INSPEC ed Engineering Source.
Qualche informazione in più su questi database
INSPEC
Creato da The Institution of Engineering and Technology, questo importante database bibliografico fornisce indicizzazione e abstract di articoli e documenti su fisica, ingegneria elettrica, elettronica, comunicazioni, ingegneria di controllo, informatica, tecnologia dell’informazione, produzione e ingegneria meccanica.
Contenuti: oltre 17 milioni di records, circa 5.000 riviste, oltre 2.500 atti di conferenze, libri, dissertazioni, brevetti, report e video.
Recentemente, IET ha realizzato il nuovo modulo INSPEC Analytics, uno strumento innovativo che combina la tecnologia semantica con gli indici di INSPEC, con l’obiettivo di creare collegamenti tra istituzioni, autori, articoli e concetti. In questo modo INSPEC Analytics fornisce una nuova modalità di visualizzazione e nuove funzionalità, per andare oltre la semplice letteratura e approfondire le connessioni tra le reti della ricerca scientifica, ricavando nuove idee e indentificando i trend e l’andamento della ricerca. INSPEC Analytics permette di rispondere a interrogativi quali:
- Qual è l’esito di una ricerca all’interno di una specifica istituzione e relativa a un determinato settore?
- Quali sono i miei collegamenti con i principali autori che si occupano di un determinato argomento?
- Su quali riviste pubblicano i miei colleghi?
- Come sono collegati i concetti alla mia area di specializzazione?
Engineering Source
Fornisce informazioni per i professionisti del settore ingegneristico ad ogni livello quali: ricerca, programmazione, sviluppo del prodotto, gestione manageriale ecc. Offre l’indicizzazione di circa 3.000 pubblicazioni. Comprende inoltre monografie, libri, atti di conferenze focalizzati sul settore energetico.
Fornisce una ineguagliabile copertura di full text di oltre 1.600 pubblicazioni relative a varie discipline afferenti all’ingegneria di cui le principali sono: ingegneria aerospaziale, ingegneria biomedica, ingegneria civile, ingegneria elettrica, ingegneria ambientale, ingegneria meccanica, ingegneria informatica, ingegneria strutturale.
Qui è possibile accedere al trial gratuito e selezionare il database prescelto https://search.ebscohost.com/login.aspx?authtype=ip,uid&custid=s6413164&profile=ehost&groupid=main.
A questo indirizzo potrà visionare una descrizione della banca dati Inspec, con l’elenco dei titoli indicizzati https://www.ebsco.com/products/research-databases/inspec
A questo indirizzo potrà visionare l’elenco dettagliato delle oltre 1.600 riviste incluse in Engineering Source e la relativa copertura https://www.ebscohost.com/titleLists/egs-coverage.xls
È attivo anche il trial Inspec Analytics, a cui può accedere all’indirizzo https://inspec-analytics-app.theiet.org/#/landing. A breve sarà disponibile anche il collegamento diretto tra la piattaforma EBSCOhost e quella dell’editore.
Per eventuali richieste di informazione e/o commenti, contattare la biblioteca d’area ingegneria@biblio.uniroma2.it