I precorsi di Ingegneria sono lezioni facoltative organizzate in preparazione alle lezioni del primo semestre, al fine di consolidare la propria formazione in Matematica di base e approfondire argomenti indispensabili alla comprensione della maggior parte dei contenuti del corso di Analisi I.
I precorsi riguardano equazioni e disequazioni, geometria cartesiana e trigonometria, esponenziali e logaritmi, radicali e moduli e può accedervi anche chi deve assolvere agli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Il calendario dei Precorsi in Matematica di base – Ingegneria “Tor Vergata” – Primo semestre a.a. 2022-2023
Precorsi: il calendario delle lezioni
Aula A2 | Aula B2 | |
Martedì 13/09 | Goniometria | Equazioni e disequazioni |
Mercoledì 14/09 | Equazioni e disequazioni | Goniometria |
Giovedì 15/09 | Lezione online – canale unico | |
Martedì 20/09 | Esponenziali e logaritmi | Vettori |
Mercoledì 21/09 | Radicali e Moduli | Esponenziali e logaritmi |
Giovedì 22/09 | Geometria analitica | Radicali e moduli |
Venerdì 23/09 | Vettori | Geometria analitica |
Che cosa fare per seguire i precorsi
Le lezioni sono erogate sia in presenza che in remoto.
In presenza (modalità suggerita) nelle aule A2 (canale A-L) e B2 (canale M-Z) della Macroarea di Ingegneria. In remoto, seguendo le istruzioni pubblicate su questa pagina.
La mattina si terranno le lezioni teoriche (ore 10:00 – 13:00). Nel pomeriggio si svolgeranno le esercitazioni (ore 14:30 alle 17:30).
Per ulteriori informazioni scrivi a tutoraggio@ing.uniroma2.it
Precorsi – Lezioni on line
Canali Microsoft Teams collegandosi ai quali è possibile seguire le lezioni on line:
Lezioni online Aula A2 vai al link
Lezioni online Aula B2 vai al link
Precorsi e OFA – Domande frequenti
I precorsi sono obbligatori?
No, sono facoltativi. Ti suggeriamo di partecipare se pensi di avere lacune in matematica di base (logaritmi, trigonometria, disequazioni, coniche, etc etc). Nel caso tu abbia obblighi formativi aggiuntivi (OFA), i precorsi costituiscono una delle modalità per assolvere gli OFA.
Devo assolvere gli OFA, posso seguire le lezioni dei precorsi?
Certo, anzi, te lo consigliamo. I precorsi costituiscono una delle modalità per assolvere gli OFA.
Devo assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) ma non potrò partecipare ai precorsi. Come posso fare?
Nessun problema. La Macroarea di Ingegneria organizza lezioni di Matematica di base durante tutto il primo semestre. Dopo aver seguito queste lezioni sarà possibile assolvere gli OFA.
Devo assolvere gli OFA, posso immatricolarmi?
Si, puoi iscriverti regolarmente. Gli OFA e le relative attività didattiche a essi associate sono strumenti per aiutarti fin da subito a evidenziare, e colmare, le tue lacune. Non sono in alcun modo un filtro per impedirti di intraprendere il percorso di studi in Ingegneria.
Come si assolvono gli OFA?
Per assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), devi seguire delle lezioni di Matematica di base, in genere un ciclo di 7 lezioni, da 3 ore ciascuna, più relative esercitazioni e sostenere una verifica di autovalutazione. Dopo aver effettuato la verifica devi sostenere un colloquio di orientamento, con un docente, durante il quale ti verranno dati dei suggerimenti su come colmare le lacune e affrontare al meglio gli studi.
Contatti
Per ulteriori informazioni su precorsi e sugli OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi, invia una mail a tutoraggio@ing.uniroma2.it con oggetto “Precorsi 2022”.