PCTO UNILAB – Un viaggio dalle stelle alle cellule per scoprire l’impatto dell’innovazione ingegneristica

AVVISOComunichiamo che il seminario UNILAB “Il restauro architettonico tra tradizione costruttiva e innovazione tecnologica” della professoressa Nicoletta Marconi, in programma a dicembre e poi annullato, si tiene giovedì 26 gennaio 2023. 
In questa pagina sono riportate le informazioni relative al progetto PCTO (Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento) “UNILAB-Un viaggio dalle stelle alle cellule per scoprire l’impatto dell’innovazione ingegneristica”. Il ciclo di seminari “UNILAB- L’ingegnere di domani: ruolo e sfide” mira a fornire agli studenti conoscenze in ambito ingegneristico e scientifico. Coinvolge docenti della Macroarea di Ingegneria che condivideranno le loro conoscenze ed esperienze con studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere i seminari di proprio interesse. I temi vanno dall’efficienza energetica all’architettura, dall’informatica all’elettronica, con particolare attenzione all’interconnessione tra i vari rami dell’ingegneria e della scienza. Alla fine del percorso sarà svolto un questionario di valutazione.
PERCHÈ PARTECIPARE
La partecipazione a UNILAB–Ingegneria è aperta a chiunque abbia interesse e, qualora richiesto, è utile ai fini del riconoscimento dei PCTO. Per ogni seminario, saranno riconosciute due ore PCTO. Inoltre, per chi volesse, è possibile svolgere un approfondimento autonomo che verrà presentato in un evento pubblico finale. In tal caso, saranno riconosciute ulteriori 15 ore PCTO. I seminari sono erogati tra novembre 2022 e aprile 2023 e si terranno in presenza e contemporaneamente in modalità telematica nella fascia oraria 15:30-17:30
Vai al calendario dei seminari UNILAB
S
carica locandina con la presentazione dei seminari UNILAB
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
È possibile accedere alla diretta dei seminari collegandosi alla piattaforma Microsoft Teams durante le date e le ore indicate nel calendario al seguente link 
Riportiamo di seguito per comodità dei partecipanti anche il link per esteso https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3AJ-EXmMSQ0HN0SW66DLb0Ctsc8C-5ARAScG1IgryW1JY1%40thread.tacv2/1667985549835?context=%7B%22Tid%22%3A%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2C%22Oid%22%3A%22af6b1a0a-76f6-4832-b6fe-989c761889ce%22%2C%22MessageId%22%3A%221667985549835%22%7D
REGOLE DELLA RIUNIONE:
Per facilitare la procedura della verifica delle presenze è necessario entrare nella riunione con nome, cognome e istituto di provenienza (es. Mario Rossi, Albertelli). 
Per intervenire e porre domande al docente, cliccate “alza la mano” (nella barra in fondo, vicino ai tre punti) in modo che  il vostro microfono possa essere abilitato.  
SEMINARI IN PRESENZA
I seminari sono pensati per una fruizione in presenza. Riteniamo infatti che la presenza sia la modalità ideale per una reale condivisione delle esperienze, soprattutto con una platea di adolescenti. Per venire incontro a possibili difficoltà logistiche ed eventuali limitazioni legate a questioni sanitarie, abbiamo scelto di erogare i seminari in modalità mista. Sarà quindi possibile anche seguire i seminari in remoto. Le ore PCTO saranno riconosciute solo a studenti che parteciperanno in presenza ad almeno metà degli eventi. Qualora UNILAB fosse di interesse per scuole situate molto lontano dalla sede universitaria, ad esempio fuori provincia, invitiamo i/le docenti a contattarci in modo da discutere un eventuale piano formativo dedicato. 
DOVE
Aula Convegni, Edificio Didattica, piano terra (entrata principale, superato il bar, a sinistra).
 
 
COME RAGGIUNGERCI 
Vai alla mappa 
I PCTO DI INGEGNERIA “TOR VERGATA”
Tutti i progetti PCTO della Macroarea di Ingegneria sono pubblicati alla pagina PCTO Ingegneria  e sulla piattaforma  PCTO dell’Università Roma “Tor Vergata”.
 
Contatti:
Valerio Appetito (tutor coordinatore) appetitovalerio@gmail.com
Mauro Chinappi: mauro.chinappi@uniroma2.it 
Marcello Salmeri: salmeri@ing.uniroma2.it