La Macroarea di Ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata" comprende quattro dipartimenti: Elettronica, Civile e Informatica, Impresa, Industriale Sede: via del Politecnico, 1 Università di Roma "Tor Vergata£.
Si comunica che tutti gli studenti in graduatoria, ai quali non è ancora stata assegnata una borsa perché non presenti alla prima convocazione, sono invitati a partecipare alla riunione di assegnazione delle borse rimanenti, che avrà luogo il giorno lunedì 20 marzo alle ore 15.30 in Aula Convegni, Edificio della Didattica, Macroarea di Ingegneria.
Nota: In caso di mancata partecipazione, il candidato può avvalersi di una delega firmata e di una fotocopia di un documento valido sia del delegante che del delegato.
ERASMUS+ CALL 2023/2024 – NOTICE
All students in the ranking, who have not been assigned a grant due to their absence to the first convocation meeting of March 13 and 14, are invited to attend the meeting for the assignation of the remaining grants, which will take place on Monday, March 20 at 3.30pm Aula Convegni, Edificio Didattica, Macroarea di Ingegneria.
Note: The candidate who is not able to show up can delegate a person with a signed proxy and a copy of a valid document of both the delegator and the delegate.
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, è aperta una selezione per il conferimento di n. 5 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero che saranno svolte dagli studenti iscritti ai corsi di dottorato attivati presso i Dipartimenti di ingegneria e Scienze MM.FF.NN. dell’Ateneo.
Gli assegni sono così ripartiti: – n. 4 assegni, Area Fisica, pari ad € 1.600 al lordo delle imposte 8impegno di 80 ore totali9 per attività didattico-integrative di supporto ai corsi di Fisica Generale I attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata. Responsabile dell’attività: Ugo Zammit. Inviare la domanda ai seguenti Indirizzi e-mail Indirizzi e-mail: zammit@uniroma2.it mauro.chinappi@uniroma2.it
– n. 1 assegno, Area Geometria, pari a € 916,00 al lordo delle imposte (impegno di 45 ore totali), per attività didattico-integrative di supporto ai corsi di Geometria attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata. Responsabile dell’attività: Giulio Codogni. Inviare la domanda ai seguenti Indirizzi e-mail: codogni@mat.uniroma2.itmauro.chinappi@uniroma2.it
Gli assegni sono incompatibili, relativamente all’anno accademico 2022/2023, con le seguenti tipologie di benefici: -borse di studio Raeli; -assegni per la collaborazione part-time; -borse erogate con i Piani di Orientamento e Tutorato (ex artt. 5 e 6 D.M. 1047/2017), relativamente allo stesso anno accademico.
Gli assegni sono invece compatibili con: – borse di studio LAZIO DISCO (D. lgl. 29 marzo 2012, n. 68, come da art. 3 c. 2 del D.M. 1047/2017).
La domanda di partecipazione al bando, che può essere presentata per una sola Area, deve essere inviata entro le ore 12.00 del 03/03/2023
L’Ateneo di “Tor Vergata” ha indetto per l’a.a. 2021/2022 la selezione per il conferimento di n. 25 collaborazioni, a tempo parziale, nell’ambito dei servizi resi dall’Ateneo, in particolare per i servizi offerti dalla CARIS, la Commissione di Ateneo per l’Inclusione degli Studenti con Disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES).
La domanda di partecipazione deve essere compilata on-line, accedendo a Delphi, il portale Servizi On Line di “Tor Vergata” – Area Studenti, entro 12 ottobre 2022, sulla base delle disposizioni indicate nel bando. Gli incarichi di collaborazione, a copertura finanziaria di Ateneo – Didattica e Servizi agli Studenti e CARIS, sono finalizzati all’affiancamento in aula di studenti con disabilità e con Disturbi Speciali dell’Apprendimento e prevedono attività di tutoring e orientamento, aiuto per le lezioni e appunti, se necessario, o per i brevi spostamenti da aula ad aula.
Per conoscere requisiti e modalità di partecipazione vai al bando
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria di “Tor Vergata” bandisce una selezione per l’anno accademico 2021/2022 per il conferimento di n. 2 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero riservata a studenti del Corso di Laurea Magistrale in Mechatronics Engineering dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata e a studenti iscritti al Corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica attivati presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Macroarea di Ingegneria.
Al momento della domanda gli studenti devono essere regolarmente iscritti all’a.a. 2021/2022. L’attività, prevalentemente in lingua inglese, sarà svolta nell’ambito dell’anno accademico 2022/2023 per concludersi entro il 30 settembre 2023.
La domanda di partecipazione al bando, indirizzata al “Coordinatore della struttura di raccordo della Macroarea di Ingegneria” va inviata via e-mail ai seguenti indirizzi: verrelli@ing.uniroma2.it, emanuela.dimaulo@uniroma2.it entro le ore 12.00 del 3 Ottobre 2022.
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, è attiva una selezione per l’anno accademico 2021/2022 per il conferimento di tre assegni per attività di tutorato in “Efficientamento dell’informazione relativa alla didattica del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale”. Possono fare domanda gli studenti e le studentesse iscritti/e ai Corsi di Laurea Magistrale e a ciclo unico, attivi nella Macroarea di Ingegneria di Roma “Tor Vergata”, e gli studenti iscritti ai Corsi di Dottorato con sede amministrativa nell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, attivati presso i Dipartimenti della Macroarea di Ingegneria, regolarmente iscritti al momento della domanda. Sono richieste capacità di programmazione web.
Dei tre assegni messi a disposizione, due sono riservati ai dottorandi e uno agli studenti delle lauree magistrali e a ciclo unico. Gli assegni per i dottorandi sono dell’importo di Euro 1.100 (al lordo delle imposte) per un impegno di 60 ore annuali, gli assegni per studenti delle lauree magistrali e quinquennali (ciclo unico) sono dell’importo di Euro 1,100 (al lordo delle imposte) per un impegno di 80 ore annuali.
La domanda di partecipazione al bando deve essere indirizzata a: “Coordinatore della struttura di raccordo della Macroarea di Ingegneri” e va redatta utilizzando il modulo allegato. La domanda, che deve riportare come oggetto “Bando tutorato settembre 2022”, deve essere inviata via e-mail entro le ore 12.00 del 30 Settembre 2022 ai seguenti indirizzi: caramia@dii.uniroma2.it prof. Massimiliano Caramia, coordinatore del CdS in Ingegneria Gestionale, emanuela.dimaulo@uniroma2.it Emanuela Di Maulo, responsabile Segreteria Studenti di Ingegneria
Per conoscere requisiti, modalità e tempi di partecipazione vai al bando