Alla giornata di studio, organizzata presso il Centro Congressi di Ateneo di Villa Mondragone (via Frascati 51), a Monte Porzio Catone (Roma) dal DICII – Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e dal Gruppo A2A Life Company, saranno discusse le opportunità di recupero delle ceneri pesanti prodotte dal processo di termovalorizzazione di rifiuti non pericolosi e le procedure di valutazione della compatibilità ambientale di prodotti ottenuti recuperando le ceneri pesanti da termovalorizzazione, in pieno accordo con i principi dell’economia circolare.
Introdurranno i lavori, tra gli altri, il rettore Nathan Levialdi Ghiron, il direttore del Dipartimento DICII Renato Baciocchi, il presidente ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione la Ricerca Ambientale, Stefano La Porta e il responsabile Impianti di Termovalorizzazione A2A Simone Malvezzi.
CHE COSA SI INTENDE PER “END OF WASTE” Verrà, Inoltre, illustrato il quadro normativo vigente comunitario e nazionale in materia di End of Waste (EoW) e l’approccio metodologico combinato per l’attribuzione dello stato di End of Waste a prodotti di recupero dal trattamento di ceneri pesanti. Il termine “End of Waste”, tradotto in italiano con “Cessazione della qualifica di rifiuto”, si riferisce a un processo di recupero eseguito su un rifiuto, al termine del quale esso perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto.
GLI INTERVENTI DEL DICII Per il dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria Informatica interverranno: Francesco Lombardi (“Il recupero delle ceneri pesanti da termovalorizzazione rifiuti: prospettive e criticità”), Giulia Costa (“Analisi del comportamento alla lisciviazione”), Iason Verginelli (“Analisi di rischio sanitario ambientale”).
Quale impatto hanno le tecnologie IA sulle imprese e gli investitori, quali benefici nei servizi di investimento e quali rischi ed eventuali ricadute negative per l’efficienza dei mercati finanziari e la protezione degli investitori? Esperti di CONSOB – Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, di Assogestioni, l’associazione italiana delle società di gestione del risparmio, insieme agli ingegneri di “Tor Vergata” tracciano uno scenario di mercato prendendo in esame aspetti tecnologici e giuridici nell’ambito del convegno “L’ Intelligenza Artificiale nell’intermediazione finanziaria: scenari di mercato, profili tecnologici e questioni giuridiche”.
L’incontro – in presenza e in streaming -, è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa in collaborazione con la CONSOB, e si terrà venerdì 17 marzo a partire dalle ore 14:00 presso l’Aula convegni, Edificio Didattica. L’obiettivo è quello di sviluppare una riflessione su come le nuove tecnologie, unitamente a quella dei dati e potenza di calcolo, possono influenzare i modelli di business degli operatori finanziari. Intervengono, tra gli altri, il prof. Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata” e il prof. Vincenzo Tagliaferri, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
TECNOLOGIE IA TRA TUTELA DEI DIRITTI, RISCHI E BENEFICI Durante l’incontro, verrà presentato il documento “L’intelligenza artificiale nell’asset e nel wealth management”, realizzato dalla CONSOB per la collana dei Quaderni FinTech: un’occasione per riprendere e sviluppare elementi del dibattito istituzionale in corso relativo ai rischi e alle opportunità derivanti dall’utilizzo di nuove tecnologie nell’intermediazione finanziaria.
Scarica il programma La partecipazione in streaming è disponibile collegandosi al seguente link: https://us06web.zoom.us/j/85262949059?pwd=NllQQkZZRUdqMWM2TlNlTFhEWW5MUT09
L’ Asssociazione studentesca UniRete Tor Vergata, ha organizzato “Erasmus + Question Time”, un evento di promozione del programma Erasmus+.
L’appuntamento si è svolto giovedì 16 febbraio 2023, ore 14:30, Aula i2, presso la Facoltà di Economia.
Erano presenti gli Uffici Erasmus della Facoltà/Macroaree e gli studenti con esperienza Erasmus per rispondere alle domande di coloro che vorrebbero svolgere un periodo di studio all’estero.
Welcome Office, Erasmus+ Office and Overseas Office organizzano “Erasmus+ & Overseas Students Welcome Days 2023″, una seconda giornata, mercoledì 22 febbraio, per dare il benvenuto e accogliere gli studenti e le studentesse Erasmus+ e i partecipanti al programma Overseas in arrivo all’Università di Roma “Tor Vergata”. L’appuntamento è presso l’Aula Informatica (Edificio B, Piano 0) del Rettorato (via Cracovia, 50) a partire dalle ore 10:30.
In occasione dell’inaugurazione del Dottorato di ricerca di Interesse Nazionale (DIN) in “Scienze del patrimonio culturale”, che si terrà giovedì 2 febbraio presso l’ Aula T12B (verde) della Macroarea di Lettere e Filosofia (via Columbia, 1) la direttrice della Galleria Borghese di Roma, Francesca Cappelletti, ordinaria di Storia dell’arte moderna all’Università di Ferrara, interverrà su “La Galleria Borghese da collezione e Museo pubblico: ricerche in corso”, partecipa Tullia Iori, prorettrice alla Didattica e professore ordinario presso la Macroarea di Ingegneria dove insegna “Storia dell’ingegneria strutturale”.
Intervengono: Nathan Levialdi Ghiron, rettore di “Tor Vergata”, Lucia Ceci, direttrice del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Giovan Battista Fidanza, coordinatore del Dottorato di ricerca di interesse nazionale in Scienze del patrimonio culturale.
Al dottorato, attivato per l’a.a. 2022- 2023 dall’Università di Roma “Tor Vergata” e da ISIA ROMA DESIGN, hanno aderito in forma associata anche le Accademie di Belle Arti di Catania, Firenze, Lecce, Macerata e Roma. Partecipano, in convenzione, l’Università Telematica Internazionale “Uninettuno”, l’Università telematica “E-Campus”, la Fondazione MAXXI e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
I Dottorati di interesse nazionale sono corsi di dottorato progettati e istituiti da un consorzio di Università e istituzioni di ricerca di alta qualificazione e di riconosciuto livello internazionale.