Decima edizione del contest “Il Tuo Erasmus Con ESN 2022”

Decima edizione del contest “Il Tuo Erasmus Con ESN 2022”

Se sei uno studente di “Tor Vergata” in partenza con il programma Erasmus+, o con altro programma di scambio internazionale per l’anno accademico 2022/23, puoi partecipare al contest “Il Tuo Erasmus con ESN 2022”, istituito dall’Erasmus Student Network Italia, la rete di associazioni presente in oltre 47 città italiane e di cui fa parte anche l’Ateneo di “Tor Vergata”.

In palio 3 contributi economici, di cui due finanziati dal Consiglio Nazionale Giovani, del valore di € 1000.

Per partecipare, oltre ad essere iscritti a un Ateneo italiano è necessario essere in possesso della European Charter for Higher Education (ECHE) ed essere  risultati vincitori di una borsa Erasmus+ o altro borsa di mobilità internazionale, per l’anno accademico 2022/23.

L’oggetto del contest consiste nella composizione di un elaborato scritto sulla base di una traccia che verrà resa pubblica il giorno venerdì 8 luglio 2022.

Per iscriversi al contest è sufficiente compilare il modulo. Tutte le informazioni, il regolamento completo, disponibile in italiano e in inglese, e le FAQ sono disponibili sul sito web ufficiale del contest www.iltuoerasmusconesn.it

Call for Ideas 2022, torna il contest universitario di Calzedonia Group

Call for Ideas 2022, torna il contest universitario di Calzedonia Group

La presentazione  del contest universitario di Calzedonia Group  si è svolta mercoledì 4 maggio, ore 11:00, presso l’aula Leonardo

di Pamela Pergolini


Al via la nuova edizione del contest universitario “Call for Ideas” indetto da Calzedonia Group, una tra le più note aziende italiane a livello internazionale. La presentazione si è tenuta all’Università di Roma “Tor Vergata”, il 4 maggio, presso L’aula Leonardo di Ingegneria.

Il contest, rivolto a studenti e studentesse del corso di laurea magistrale e dell’ultimo anno della laurea triennale in Ingegneria Gestionale dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, vede tra le università protagoniste per l’edizione 2022,  insieme a “Tor Vergata”, anche l’Università di Firenze e l’ Università di Brescia.

Per il Gruppo Calzedonia sono intervenuti Adriano Zoni, Direttore degli stabilimenti di produzione in Serbia, Valeria Lovato e Yasmin Grelli, HR Business Partner per le aree Stile, Prodotto e Produzione,  Sandra Pejic, HR Manager stabilimento in Serbia, Daniele Terranova, IT Coordinator dei progetti Operations.

Per l’Ateneo hanno preso parte all’evento il Prorettore di “Tor Vergata“, prof,  Nathan Levialdi, il Coordinatore Macroarea Ingegneria, prof. Ugo Zammit, il Direttore del Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, prof. Vincenzo Tagliaferri, il Coordinatore di Ingegneria Gestionale, prof  Massimiliano Caramia, e il referente d’Ateneo del contest Calzedonia, prof. Max Schiraldi.

I partecipanti alla challenge potranno mettersi alla prova scegliendo fra tre Innovation Topic  ed entrare in contatto diretto con una realtà aziendale  integrata verticalmente in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

La giuria composta da diverse figure di riferimento in ambito produttivo tra cui l’Head of International Production, sceglierà il progetto migliore per ogni Ateneo. I tre team finalisti si sfideranno presso l’HQ del Gruppo a Verona, per diventare il Vincitore Nazionale 2022.

Chi arriverà in finale avrà la possibilità di sostenere un colloquio con i recruiter del Dipartimento Risorse Umane di Calzedonia Group.

Il team vincitore della Call for Ideas 2022 partirà, inoltre, alla scoperta di uno dei plant produttivi internazionali del Gruppo Calzedonia.

Scopri di più https://www.calzedoniagroup.com/various/HR/call-for-ideas2022

È prorogata al 19 giugno la scadenza per partecipare al Virtual Reality Contest “Life Science”

Covid 19. Quali tecnologie (a partire dalla robotica ma non solo) vorresti vedere adottate per affrontare e gestire al meglio l’emergenza sanitaria del nostro Paese?

(da lazioinnova.it)

Aperta la call del terzo contest del progetto Scouting The Future, Dalla robotica alle scienze della vita: quando la Regione Lazio INNOVA! promosso da Regione Lazio e organizzato da Lazio Innova e Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con l’azienda Comau. La scadenza è fissata al 20 maggio 2020 PROROGATA AL 19 GIUGNO.

La sfida è virtuale e chiama a raccolta ricercatori, start up, maker, formatori esperti e studenti universitari per dare il loro contributo all’emergenza sanitaria che il paese sta attraversando.

Nel Virtual Reality Contest “Life Science” è Comau a lanciare la sfida e i team, vista l’emergenza COVID 19, lavoreranno on line attraverso le seguenti fasi:

1. Scelta della tematica
2.Invio della proposta in base al regolamento allegato (scadenza per le presentazioni delle proposta 20 maggio 2020) a contest@mondodigitale.org e selezione da parte della giuria del vincitore
3. Partecipazione Webinar finale in cui si annunciano i vincitori selezionati dalla giuria formata da rappresentanti di Lazio Innova, FMD, Comau.

Le idee di prototipo e le soluzioni tecnologiche devono:

  • riguardare la creazione o lo sviluppo di nuovi prototipi rispondenti al tema della sfida specifica.
  • realizzarsi o svilupparsi sul territorio della Regione Lazio.

Al vincitore viene riconosciuto un premio di 1000€ offerto da Lazio Innova e la possibilità di usufruire di un percorso di accelerazione con Lazio Innova dell’idea presentata. Nel caso di vincita da parte di un team, il team stesso si impegna a dividere equamente il premio in denaro tra i componenti.

Ai team che partecipano verrà presentato anche il programma il programma SVita – Scuola d’impresa per startup legate ai temi delle Scienze della Vita

Per tutti i dettagli e i criteri di valutazione si rimanda al regolamento.
Per info contest@mondodigitale.org – Fiammetta Castagnini  cell. 320 5317244

REGOLAMENTO

Allegato A

14/02 – Amazon Innovation Award 2018, la premiazione!

14/02 – Amazon Innovation Award 2018, la premiazione!


Giovedì 14 febbraio nell’aula Convegni degli edifici di Ingegneria si conclude ufficialmente l’edizione 2018 dell’Amazon Innovation Award, il contest promosso dalla multinazionale di Seattle e che vede in competizione team di studenti di tre atenei italiani: il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e – ovviamente – l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

È la seconda edizione del contest e quest’anno la sfida lanciata agli studenti riguarda lo sviluppo di idee innovative finalizzate all’efficientamento delle operations all’interno dei fulfillment centers di Amazon, come quello di Passo Corese, aperto appunto a inizio 2018 nel Centro Italia.

“L’Amazon Award si è confermata una iniziativa estremamente interessante per gli studenti, a cui hanno partecipato con entusiasmo” commenta il prof. Massimiliano Schiraldi, referente a Tor Vergata per Amazon e tutor per gli studenti del contest. “I ragazzi hanno ideato interessanti soluzioni nell’ambito del warehousing e del material handling: alcune di queste erano assolutamente innovative e originali. Sono molto soddisfatto di quello che ho potuto vedere”.

Il contest ha visto gli studenti impegnati per due mesi, da inizio ottobre 2018 a inizio dicembre. “Il tempo non è stato molto, devo ammettere – continua Schiraldi – questo ha anche un po’ disincentivato la partecipazione. Alcuni studenti che si erano inizialmente registrati alla gara non sono riusciti a consegnare in tempo. Alla fine si tratta di progetti complessi e la necessità di sintetizzare il tutto in massimo sei pagine richiede comunque uno sforzo addizionale. Ci sono studenti che hanno riprogettato un modello di centro distributivo ex-novo”.

Alla cerimonia di premiazione del 14 febbraio interverranno anche i reclutatori di Amazon, per illustrare le posizioni aperte in azienda, per dare indicazioni sul processo di selezione e suggerimenti per i colloqui. “Speriamo si decidano anche ad annunciare la nuova edizione dell’Award! – conclude il professore – Gira voce che per il round 2019 è possibile che il contest venga allargato anche a studenti dell’ultimo anno delle lauree triennali e dottorandi di ricerca. Sarebbe molto più interessante e coinvolgente”.

aizoOn4Talent: il contest tecnologico per studenti magistrali

riceviamo e volentieri pubblichiamo

aizoOn4Talent è un contest tecnologico organizzato da aizoOn per favorire lo sviluppo di talento degli studenti magistrali in discipline scientifiche. Il nostro obiettivo è quello di fornire a giovani brillanti e motivati un laboratorio reale e sfidante nel quale mettersi alla prova.
Scarica il flyer di aizoOn4talent​​ per maggiori informazioni e dettagli sull’iniziativa. Read more »

aizoOn4talent vi farà partecipare attivamente ad innovativi progetti aziendali.I vincitori del contest entreranno a far parte del programma aizoOn4talent 2017. Sono previsti, oltre ad una borsa di studio, l’accompagnamento alla conclusione del percorso di studio e lo svolgimento della tesi all’interno dell’azienda.

aizoOn4talent è un’opportunità per mettere alla prova le proprie conoscenze all’interno di un’organizzazione dove innovazione e passione per la tecnologia sono dei valori fondanti del nostro lavoro.

aizoOn4talent è il nostro impegno per le nuove generazioni: rappresenta il nostro contributo per aiutare le giovani menti del nostro paese a spiccare il volo.

Scarica il flyer di aizoOn4talent per maggiori informazioni e dettagli sull’inziativa.

Per avere informazioni sulle altre nostre iniziative Contattaci​​​​​​​​​

La nostra iniziativa di Reclutamento è rivolta agli studenti delle lauree magistrali in facoltà tecnico-scientifiche delle principali università italiane. Coinvolge le Technology Unit di aizoOn in ambito IT Systems, Engineering, IT Security e Data Drive Innovation.
Ognuna di queste Technology Unit presenterà agli studenti un progetto innovativo nel quale potranno spendere le proprie conoscenze e mettersi alla prova.

aizoOn4Talent non è solo un percorso di approfondimento della nostra realtà aziendale ma è anche una interessante preview di alcune tra le aree più innovative in cui la nostra azienda lavora quotidianamente.

Gli studenti avranno la possibilità di essere coinvolti in realtà progettuali all’avanguardia nel campo dell’innovazione tecnologica, avvicinando il proprio percorso accademico al mondo del lavoro.

Per i vincitori del contest è prevista una borsa di studio per accompagnarli nella conclusione del percorso universitario e lo svolgimento della tesi di laurea all’interno dell’azienda.