Erasmus International Dinner

Erasmus International Dinner

Giovedì 14 dicembre 2023 si terrà la XII edizione dell’Erasmus International dinner, una cena internazionale con gli studenti Erasmus, internazionali e nazionali iscritti presso l’Ateneo di Roma “Tor Vergata”. L’evento, organizzato dall’Ufficio Erasmus + di Economia in collaborazione con l’Ufficio Erasmus di Ateneo e gli Uffici Erasmus delle Macroaree, si terrà presso la Facoltà di Economia, via Columbia, 2 nella Sala lettura del piano terra dell’edificio A, dove verranno allestiti tavoli che ognuno dei partecipanti provvederà ad imbandire con piatti tipici e bevande del proprio paese oltre a foto e bandiere. Ci sarà anche tanta musica! Nella locandina trovate un QR code per aggiungere la vostra partecipazione e cosa porterete. L’invito è esteso a tutta la comunità accademica, studenti, docenti e staff.La festa comincerà alle 19:00 e terminerà alle 24.00.

Per confermare la vostra presenza vi preghiamo di compilare il form che troverete al seguente link https://forms.office.com/e/NrN7TjbEJy

N.B. La linea A della metropolitana effettua l’ultima corsa alle ore 23.30, ma saranno attivi servizi di autobus sostitutivi.

Per qualsiasi dubbio consultate il sito ATAC http://www.atac.roma.it/index.asp  oppure http://www.agenziamobilita.roma.it

Per informazioni non esitate a contattare l’Ufficio Erasmus di Economia:

petrini@economia.uniroma2.it

simona.de.angelis@uniroma2.it


The Tor Vergata University is organizing the XII edition of the “ERASMUS International Dinner” on Thursday 14th December 2023.

As every year, students from all over the world will participate in the event. The entire studying room on the ground floor, building A, School of Economics, Via Columbia, 2, will be dedicated to the event, and together we will set up tables for each nationality. Each one of you will have to cook a tasty specialty from your country and decorate the table with flags, pictures and typical dishes. And please, don’t forget glasses, beverages and drinks! Don’t be shy, bring all your friends! The more the merrier!

The party will start at 7:00 PM and will be over at around mid-night!

To confirm please use the following form: https://forms.office.com/e/NrN7TjbEJy  

We expect many of you, entertainment, music and good food assured!

Please notice that the METRO A will close at 11.30 pm but substitute buses will be activated until 1.30 am.

To reach the dinner you won’t have any problem (we suggest to take the bus 20Express from Anagnina station to the Faculty of Economics).

To get back home take the bus 20 Express as well; if later than 12.00 am, you can take the night bus N27 from the bus stop in via Cambridge (the same stop of the 20Express).

The N27 bus will arrive up to Cinecittà, but we recommend you check the way back on the ATAC web-site:

http://www.atac.roma.it/index.asp or http://www.agenziamobilita.roma.it/

If you have any doubt please do not hesitate to contact Erasmus Office of the School of economics:

petrini@economia.uniroma2.it

simona.de.angelis@uniroma2.it

 

 

 

Erasmus Staff Mobility for Teaching, ciclo di conferenze sull’Ingegneria dell’edilizia e Design urbano

Erasmus Staff Mobility for Teaching, ciclo di conferenze sull’Ingegneria dell’edilizia e Design urbano
Nell’ambito del Programma Staff Mobility for Teaching, previsto dall’accordo Erasmus tra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università di Malta, dal 31 ottobre al 6 novembre 2023 presso la Macroarea di Ingegneria si è svolto un ciclo di conferenze sulla Storia dell’architettura e l’Ingegneria dell’edilizia.
Relatore e Academic Guest il prof. Lino Bianco, Università di Malta, Architecture & Urban Design, Faculty for the Built Environment. Il ciclo di conferenze, ospitato nell’ambito del corso di Storia dell’Architettura 1 – Ingegneria dell’Edilizia, tenuto dalla prof. Nicoletta Marconi, è aperto a tutti i docenti e gli studenti interessati. Le conferenze si terranno in lingua inglese.
Martedì 31 ottobre 
9:00-13:00 Lectures (4 hours) Aula PITAGORA (Edificio didattica Ingegneria)
Participatory engagement in urban design process: A case of a settlement in Malta

11.30 -13:00 Beyond geodesign: The architecture of sitesynthesis

Giovedì 2 novembre AULA B13 (Edificio didattica Ingegneria)
9:00- 11.00 Lecture (2 hours)
The contemporary relevance of Vitruvius’s De Architectura

Lunedì 6 novembre AULA B16 (Edificio didattica Ingegneria)
9:00-11:00 Lecture (2 hours)
Architecture, values and perception: Between rhetoric and reality
 Erasmus Academic Guest prof. Lino Bianco – Università di Malta –Locandina  
Notizie correlate
UM academic completed ERASMUS teaching mobility

 

 

 

 

ASIASAFE: il progetto Erasmus+ per la sicurezza stradale in Asia

ASIASAFE: il progetto Erasmus+ per la sicurezza stradale in Asia
La Macroarea di Ingegneria ha ospitato i partner del progetto ASIASAFE (Modernisation, Development and Capacity Building of Master Curriculum in Traffic Safety in Asian Universities), arrivati in Italia per partecipare al workshop Erasmus + AsiaSafe Consortium e provenienti da sei università asiatiche (tra cui Indonesia, Malesia e Vietnam).
Il progetto, incentrato sul tema della sicurezza della rete stradale in Asia come problema sanitario, sociale ed economico, è finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+, Capacity Building in Higher Education. Responsabile scientifico del progetto per Tor Vergata è il prof. Antonio Comi, Ingegneria dei trasporti, Pianificazione, progettazione e gestione dei sistemi di trasporto, che ha aperto i lavori, presso l’Aula Convegni di Ingegneria. All’inaugurazione sono intervenuti il rettore dell’Università Roma Tor Vergata prof. Nathan Levialdi Ghiron, il coordinatore della Macroarea di Ingegneria prof. Ugo Zammit, la delegata  all’Internazionalizzazione prof.ssa Bianca Sulpasso, il coordinatore del progetto prof. Ghazwan Al-Haji.  
I paesi membri dell’Associazione delle Nazioni dell’Asia Sud-Orientale (ASEAN), di cui fanno parte i tre paesi partner del progetto, Indonesia, Malesia e Vietnam (ID/MY/VN), possiedono meno del 3% dei veicoli mondiali ma registrano circa il 12% delle morti stradali nel mondo. Questo numero rimane elevato rispetto a paesi con livelli di motorizzazione molto più elevati, come Italia, Portogallo e Svezia, partner dell’UE. L’obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare, adattare e implementare un curriculum di master avanzato e moderno, sia diploma che un programma di master completo, nel campo della sicurezza stradale nell’ambito di sforzi congiunti tra l’UE e le università partner di Indonesia, Malaysia and Vietnam, secondo standard e migliori pratiche di sicurezza stradale dell’Unione europea e standard di accreditamento nazionali. 
Workshop Erasmus + AsiaSafe Consortium – Il programma
Notizie correlate
“Tor Vergata” International: ecco perché investire nell’Internazionalizzazione paga. Ne parliamo con la Delegata Bianca Sulpasso 

ASIASAFE – Tor Vergata

 

Erasmus Days 2023: The World of Erasmus+ at Tor Vergata University

Erasmus Days 2023: The World of Erasmus+ at Tor Vergata University
Sei giorni, dal 9 al 14 ottobre, per celebrare in tutta Europa il programma Erasmus+, la mobilità internazionale e la cittadinanza europea: l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata aderisce all’iniziativa #ErasmusDays2023, giunta alla  settima edizione, con l’evento The World of Erasmus+ at Tor Vergata University che si terrà giovedì 12 ottobre presso Campus X (CX Rome Student Place) a partire dalle ore 16:00. #ErasmusDays è un evento promosso da tutte le Agenzie nazionali Erasmus+ con il patrocinio della Commissione europea.#ErasmusDays2023 ti darà la possibilità di condividere, come beneficiario di Erasmus +,  in qualità di studente o alumno, la tua esperienza di apprendimento, organizzare un evento o far conoscere il tuo progetto. Nel 2022 si sono svolti 6295 eventi in 58 paesi: sei pronto a fare ancora meglio quest’anno?
Per partecipare registrarsi al seguente link https://forms.office.com/e/kex0xkAaRi
In order to participate please visit Erasmus Days 2023 – The World of Erasmus+ at Tor Vergata University 
The event will take place on October 12th at CX Rome Student Place from 4.00 pm.
Erasmus Day  Tor Vergata 2023 – Il programma della giornata
 

ERASMUS+ Question Time

ERASMUS+ Question Time
L’ Asssociazione studentesca UniRete Tor Vergata, ha organizzato “Erasmus + Question Time”, un evento di promozione del programma Erasmus+.
L’appuntamento si è svolto giovedì 16 febbraio 2023, ore 14:30, Aula i2, presso la Facoltà di Economia.
Erano presenti gli Uffici Erasmus della Facoltà/Macroaree e gli studenti con esperienza Erasmus per rispondere alle domande di coloro che  vorrebbero svolgere un periodo di studio all’estero.