ERC a Stefania Bartoletti, Ingegneria Elettronica “Tor Vergata”, per il progetto “FIND-OUT”

ERC a Stefania Bartoletti, Ingegneria Elettronica “Tor Vergata”, per il progetto “FIND-OUT”

di Pamela Pergolini

L’ European Reserach Council (ERC) ha deciso di premiare e supportare la ricerca di frontiera dell’Ateneo Roma “Tor Vergata” attribuendo un finanziamento di poco più di un milione di euro (€1,019,000.00) al progetto di ricerca “FIND-OUT” di Stefania Bartoletti, Dipartimento di Ingegneria Elettronica. Il progetto, che rientra nella categoria ERC Starting Grant”, finanziamenti individuali per la ricerca di base destinati a ricercatori e ricercatrici con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca, inizierà a luglio e avrà una durata di cinque anni.
“FARE SENSING” CON I NUOVI SISTEMI DI TELECOMUNCAZIONI 6G
“FIND-OUT”
, l’acronimo sta per “Federated and distributed inference leveraging sensing and communication in the computing continuum”, intende studiare e innovare i nuovi sistemi di telecomunicazioni come il 6G, la prossima generazione cellulare che nel 2030 supererà il 5G. Tali sistemi, infatti, serviranno non solo a comunicare ma anche a “fare sensing” , ovvero fare misure per capire cosa succede intorno a noi, ai nostri veicoli e dispositivi) e potranno sfruttare tecnologie di calcolo più avanzate (come quelle basate sul cloud computing). Il progetto studierà processi di “inferenza distribuita”, ovvero l’elaborazione di queste nuove misure di sensing tramite risorse di calcolo distribuite in rete.
D. Abbiamo chiesto a Stefania Bartoletti di raccontarci qualcosa in più del suo progetto. Partiamo dal termine “inferenza”, del titolo…
R. In statistica fare inferenza vuol dire partire dai dati, dalle misure per elaborarle e prendere delle decisioni. Le Telecomunicazioni si basano molto sull’inferenza statistica, pensiamo a un segnale che viene ricevuto dal nostro telefono: questo viene misurato dalla nostra antenna e il nostro sistema deve “inferire”, decidere, che messaggio ci è stato trasmesso o in che posizione ci troviamo. L’obiettivo di “FIND-OUT” è quello di fare inferenza applicata alle comunicazioni e al sensing, ovvero ottenere informazioni su ciò che ci circonda a partire dalle misure dei segnali wireless, gli stessi che usiamo per comunicare. Queste informazioni vengono utilizzate per esempio per la guida autonoma: un veicolo che guida da solo può utilizzare i segnali wireless, insieme alle videocamere e ai sensori a bordo, per capire cosa succede sulla strada, dove sono gli altri veicoli ed eventuali ostacoli, e comunicare con gli altri veicoli per decidere insieme come muoversi. Analogamente, si può monitorare un paziente da remoto, controllarne gli esercizi e fornire sistemi di telemedicina più efficienti. 
D. Perché nel progetto l’inferenza è detta “distribuita”?
R. Il modo in cui elaboriamo i nostri dati è cambiato molto nel tempo e i dati non vengono elaborati solo localmente sui nostri dispositivi personali. Per esempio, il cloud computing ha permesso di delegare il calcolo a computer distribuiti, condivisi, e connessi su una rete che poi li elabora in tempo reale. Tuttavia, l’invio dei dati in rete quando si tratta di dati sensibili (si pensi al monitoraggio di un paziente da remoto) o che richiedono elaborazione immediata (si pensi ai sistemi di guida autonoma) ha molte implicazioni non solo sull’accuratezza e la correttezza delle decisioni, ma anche sulla tempestività della risposta e sull’integrità dei dati. L’obiettivo del mio progetto, e la sfida al tempo stesso, è non solo capire come elaborare le informazioni rilevate tramite sensing ma come farlo in modo accurato, efficiente, nel minor tempo possibile e garantendo la privacy e la sicurezza degli utenti.
LE PAROLE DELLA SCIENZA
La parola del giorno 
INFERENZA s. f. [der. di inferire nel sign. 2; cfr. illazione]. – 1. Nel linguaggio filos., ogni forma di ragionamento con cui si dimostri il logico conseguire di una verità da un’altra; sinon. quindi di illazioneRegole d’i., in un sistema deduttivo, l’insieme delle regole secondo le quali le proposizioni possono essere dedotte dai postulati. 2. I. statistica: procedimento di deduzione delle caratteristiche di una popolazione, a partire da una rilevazione effettuata su un campione limitato di essa, per mezzo della stima dei parametri o attraverso il controllo delle ipotesi (Fonte: Treccani) 

 

 

“ISPE Pharma Hackathon”, la competizione ingegneristica per trovare soluzioni in ambito Operational Excellence

“ISPE Pharma Hackathon”, la competizione ingegneristica per trovare soluzioni in ambito Operational Excellence
Martedì 30 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, nell’Aula Leonardo (Edificio Didattica – via del Politecnico, 1) si terrà l’evento “ISPE Pharma Hackathon” in collaborazione con Janssen, azienda leader nel settore farmaceutico. L’evento è rivolto a tutti gli studenti e studentesse  di Ingegneria che intendono mettersi alla prova  in ambito “Operational Excellence” ed è aperto a soli 50 partecipanti che saranno divisi in gruppi di lavoro e presenteranno la loro soluzione davanti a una giuria di esperti.
Tra i premi in palio: una visita nello stabilimento Janssen di Latina, un incontro con il Site Board e la possibilità di inserimento nei processi di selezione aziendale. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un anno di iscrizione gratuita a ISPE – International Society for Pharmaceutical Engineering (ISPE), l’associazione internazionale no profit di professionisti del Life Science.
Iscrizioni (singolarmente o in gruppo) entro venerdì 26 maggio, fino al raggiungimento dei posti disponibili (50), a questo link 
 
 

 

Simulazione di robotica chirurgica a “Tor Vergata” per studenti di Ingegneria e Medicina

Simulazione di robotica chirurgica a “Tor Vergata” per studenti di Ingegneria e Medicina
La Macroarea di Ingegneria e la Facoltà di Chirurgia e Medicina dell’ Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con CMR Surgical, ha organizzato due giornate durante le quali, grazie all’incontro tra Ricerca e Industria, i giovani e la formazione sono stati protagonisti.
Giovedì 27, dalle 09:00 alle 17:00, presso l’Aula Convegni di Ingegneria, il sistema robotico modulare Versius in modalità di “simulazione ambiente chirurgico addominale” è stato a completa disposizione degli studenti e delle studentesse. La console operativa aperta ha dato la possibilità di esercitarsi sia a coloro che si sono candidati come operatori sia a chi ha assistito come uditore. Durante il seminario è stato dato ampio spazio alla  presentazione delle innovazioni tecnologiche che caratterizzano Versius, il sistema robotico di seconda generazione. In particolare è stata posta l’attenzione su alcuni aspetti:
-modularità e spostamento delle braccia robotiche;
-innovazione sulla rotazione ed ergonomicità del polso robotico che permette sia il montaggio di strumenti mininvasivi sia la riduzione dell’ingombro dello spazio esterno;
– presenza di sensori interni al braccio robotico e simulazione braccio umano che permettono la tecnica della robotica collaborativa. 
Venerdì 28 aprile lo stesso programma di simulazione è stato proposto agli studenti di Medicina
A tutti gli studenti che si sono registrati è stato rilasciato dalla CMR Surgical un certificato di partecipazione. 
Scarica la locandina 

 

 

 

Modellazione dei processi aziendali e corsi estivi di lingua tedesca: due nuove Summer School a Varsavia e sul Lago di Costanza

Modellazione dei processi aziendali e corsi estivi di lingua tedesca: due nuove  Summer School a Varsavia e sul Lago di Costanza
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla scuola estiva “Process modeling dell’International Summer School of the Faculty of Management”, organizzata dall’University of Technology di Varsavia (Polonia), in programma dal 3 luglio al 14 luglio 2023. La Summer School è dedicata a studenti al terzo anno della laurea triennale di Ingegneria o a chi si è immatricolato a una laurea magistrale.

Gli studenti avranno la possibilità di imparare le basi della modellazione e del miglioramento dei processi in un’azienda; più nello specifico prenderanno parte a lezioni che consentiranno loro di acquisire conoscenze e competenze su questioni legati alla gestione dei processi aziendali, fare pratica nel laboratorio di modellazione dei processi aziendali, la gestione della logistica, la valutazione dell’efficacia aziendale, i metodi di gestione moderni e i concetti nel miglioramento dei processi con uso particolare di metodi creativi di risoluzione dei problemi con l’utilizzo di software come FlexSim e IBM WebSphere Business Modeler Advanced per l’acquisizione di competenze pratiche.
Per partecipare compila il modulo
Per maggiori informazioni vedi il sito
Scadenza: 15 maggio 2023 
Sono aperte le iscrizioni anche per la scuola estiva “Lake Constance Summer School” (Bodensee, Germania), organizzata dall‘Ufficio internazionale e dall’Istituto linguistico dell’Università di Costanza per gli studenti internazionali delle università partner, dal 1° agosto al 24 agosto 2023.

La scuola prevede un corso intensivo di quattro settimane di lingua tedesca dal livello A1 (principianti) al B2 (avanzato) con lezioni di approfondimento per migliorare le competenze linguistiche, lezioni supplementari per approfondire la conoscenza della regione del Lago di Costanza, dei paesi vicini e anche su storia e cultura, politica, economia e scienza.

La Summer School è rivolta a tutti gli studenti con un interesse per la lingua tedesca e i paesi di lingua tedesca. Un ricco programma pomeridiano di visite ed escursioni completa e amplia l’esperienza individuale.
Per partecipare compila il modulo
Per saperne di più visita il sito
Scadenza: 15 maggio 2023 

“Boarding with us”: il Career Day di Aeroporti di Roma

“Boarding with us”: il Career Day di  Aeroporti di Roma
Giovedì 13 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso l’Aula Galileo – piano II (ex-Presidenza), Edificio della Didattica, Macroarea di Ingegneria si terrà il Career D,ay in collaborazione con Aeroporti di Roma (ADR), società che gestisce gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.
Durante l’evento, il team Risorse Umane e Tecnico di Aeroporti di Roma presenterà il progetto “Boarding with us” ai laureandi dei Corsi di Laurea Magistrale di Ingegneria ai quali mancano fino a due esami per il conseguimento del titolo di studi.

Il progetto si struttura in tre momenti:
INCONTRO CON GLI STUDENTI E GAME SELECTION (13 aprile) con la presentazione della mission di ADR e dei progetti tecnici e infrastrutturali realizzati e in fase di realizzazione. Seguirà una “game selection”, ovvero una challenge non competitiva sviluppata attraverso un videogioco. L’obiettivo è quello di selezionare i migliori talenti, in più ambiti specialistici, anticipando la selezione alle ultime fasi del percorso universitario. Altri criteri di selezione saranno costituiti dalla media degli esami e dal test di inglese che sarà propedeutico al proseguimento dell’iter.
ATTENZIONE: per partecipare alla game selection è altamente consigliato presentarsi con il proprio PC portatile con browser Chrome da connettere a internet. In alternativa, si potrà usare il proprio cellulare con sistema Android. Il sistema NON FUNZIONA su iPhone e iPad.
BOOTCAMP IN AEROPORTO
Eesperienza di 2-3 giorni presso l’aeroporto di Fiumicino, rivolta ai migliori 30 studenti incontrati nei vari atenei, per sperimentare la quotidianità lavorativa in un ambito infrastrutturale e impiantistico complesso.
STAGE
I migliori 10 partecipanti al bootcamp, selezionati tramite interviste con il team delle Risorse Umane , svolgeranno uno stage di sei mesi in ADR a cui farà seguito un’assunzione. Per partecipare registrati qui
Per ulteriori informazioni visita la pagina