Mobilità Internazionale

Il Programma Erasmus+ permette di svolgere un periodo di mobilità, variabile da 3 a 12 mesi, presso una delle Università partner di Roma “Tor Vergata”, in tutta Europa.

In questa sezione sono pubblicate opportunità relative alla mobilità Erasmus+ per Studio.

IL NUOVO PROGRAMMA ERASMUS+ 2021 – 2027

Il Nuovo Programma Erasmus+ 2021-2027 – Che cosa c’è da sapere

Austria

Belgio

Bulgaria

Danimarca

Finlandia

Francia

Germania

Grecia

Malta

Norvegia

Paesi Bassi

Polonia

Portogallo

Regno Unito

Romania

Spagna

Svezia

Svizzera

Turchia

Ungheria

Contatti Sportello Erasmus Ingegneria

Daniela Mannino

Tel. +39 06 7259 7506
daniela.mannino@uniroma2.it

Orario di ricevimento/ Receiving hours:

  • Lunedì 9.00 – 12.00 (Monday 9am-12pm)
  • Mercoledì 9.00 – 12.00 ; 14.00 – 16.00 (Wednesday 9am-12pm; 2-4pm)
  • Giovedì 9.00 – 12.00 (Thursday 9am-12pm)

Come raggiungerci

Prof. Fabio Del Frate

Tel. +39 06 7259 7734

fabio.del.frate@uniroma2.it

ENGINEERING SCIENCES

Prof. Marco Ceccarelli

tel.: 06 7259 7177 – marco.ceccarelli@uniroma2.it

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

Prof. Fabio Del Frate

tel.: 06 7259 7734 – delfrate@disp.uniroma2.it

Prof. Renato Baciocchi

tel.: 06 7259 7022 – baciocchi@ing.uniroma2.it

INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE

Prof. Sergio Galeani

tel.: 06 7259 7428 – sergio.galeani@uniroma2.it

INGEGNERIA CIVILE

Prof.ssa Francesca Casini

tel.: 06 7259 7051 – francesca.casini@uniroma2.it

INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE

Prof. Paolo Sammarco

tel.: 06 7259 7020 – sammarco@ing.uniroma2.it

INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELL’EDILIZIA, INGEGNERIA E TECNICHE DELL’EDILIZIA

Prof. Nicoletta Marconi

tel.: 06 7259 7018 – marconi@ing.uniroma2.it

INGEGNERIA ELETTRONICA

Prof. Giovanni Saggio

tel.: 06 7259 7323 – saggio@uniroma2.it

INGEGNERIA DI INTERNET – ICT AND INTERNET ENGINEERING

Prof. Pierpaolo Loreti

tel.: 06 7259 7440 – pierpaolo.loreti@uniroma2.it

INGEGNERIA ENERGETICA

Dott. Michele Manno

tel.: 06 7259 7215 – michele.manno@uniroma2.it

INGEGNERIA GESTIONALE

Prof.ssa Cristina Cornaro

Tel.: 06 7259 7233 – cornaro@uniroma2.it

INGEGNERIA INFORMATICA

Prof. Valeria Cardellini

tel.: 06 7259 7388 – cardellini@ing.uniroma2.it

INGEGNERIA MECCANICA

Prof. Vincenzo Mulone

tel.: 06 7259 7170 – mulone@uniroma2.it

INGEGNERIA MEDICA

Prof. Giancarlo Orengo

tel.: 06 7259 7755 – orengo@ing.uniroma2.it

MECHATRONICS

Prof. Marco Ceccarelli

tel.: 06 7259 7177 – marco.ceccarelli@uniroma 2.it

Il Programma Erasmus+ Staff Mobility for Teaching (STA) permette a docenti e ricercatori universitari di trascorrere un periodo di docenza o docenza/formazione all’estero presso una delle Università partner della Macroarea di Ingegneria.

Per maggiori info sulle opportunità di mobilità contattare daniela.mannino@uniroma2.it

Per proporre accordi con nuovi partner visita la pagina  Attivazione accordi di mobilità

“The Erasmus+ is not only getting out of your comfort zone but most of all getting to know cultures more foreign than you ever think, I appreciate the University of Tor Vergata truly cares about its students and provides an opportunity for this unforgettable journey

Aizaz Ali – ICT and Internet Engineering, Eötvös Loránd University (Budapest)

Iniziare una esperienza lontano da casa, con una lingua diversa e sola mi faceva paura, ma appena sono arrivata qui a Lipsia ho trovato un ambiente e delle persone accoglienti con cui potermi confrontare e creare dei rapporti di amicizia.

Francesca – Ingegneria Gestionale, Leipzeig University of Applied Sciences (Lipsia)

“La città, le persone, i professori, il campus universitario e tanto altro. Tutto questo mi è entrato nel cuore e c’è rimasto. Rifarei questo viaggio altre mille volte perché mi sento una persona migliore, grazie Valencia!”

Davide – Ingegneria Edile-Architettura, Universitat Politècnica de València 

Quello che mi ha colpito è vedere quanto in Spagna ci si concentri molto sugli aspetti pratici dell’insegnamento. Facendo più pratica si è molto più stimolati. Porto a casa sicuramente un’esperienza positiva, che farei di nuovo senza alcun dubbio.

Eric – Ingegneria Meccanica, Universidad del Pais Vasco (Bilbao)

Grazie a questa esperienza ho avuto l’occasione di imparare una nuova lingua, lo spagnolo, e di confrontarmi in diverse situazioni con ragazzi non del mio Paese. Nel mio ‘bagaglio’ c’è senz’altro un’esperienza positiva e sono già pronta per fare un altro Erasmus a febbraio 2023.

Greta – Ingegneria Medica, Universitat Rovira I Virgila (Tarragona)