Didattica
AVVISO di selezione per il conferimento di n. 7 incarichi di natura occasionale – Tutoraggio alla didattica nell’ambito degli insegnamenti di Chimica presso la Macroarea di Ingegneria a.a. 2025/26
AVVISO di selezione per il conferimento di n. 10 incarichi di natura occasionale (tutoraggio alla didattica nell’ambito degli insegnamenti di “Analisi Matematica I”, “Geometria”, “Algebra e Logica”)
Gli orari delle lezioni e i corsi di Fisica Generale e Geometria 1° anno – Secondo semestre a.a. 2023/2024

Pubblicati gli orari delle lezioni per il secondo semestre relativi ai Corsi di Laurea (“triennali”) e ai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria. Le lezioni inizieranno a partire dal 4 marzo 2024 e termineranno il 15 giugno 2024.
È possibile consultare gli orari alla pagina Studenti >Lezioni>Orari dove, in caso di variazioni, il calendario verrà costantemente aggiornato.
I CORSI DI FISICA GENERALE E GEOMETRIA
Nel secondo semestre a.a. 2023-2024 i corsi di Fisica Generale e i corsi di Geometria si tengono tutti nello stesso orario. Per la suddivisione dei frequentanti in canali e i relativi docenti (ordine alfabetico) vai alla pagina
Pilotare un drone, a marzo il master per la progettazione e regolamentazione dei sistemi UAS

Presso la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata è attivo il master di I livello in Progettazione, Applicazione e Regolamentazione dei Sistemi di Aeromobili senza Equipaggio (PARS) – “Design, Application, Regulation of UAS (Unmanned Aircraft Systems), organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica in collaborazione con ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e in partnership, tra gli altri, con Telespazio.
Il Master PARS nasce per creare nuovi profili di specialisti in grado progettare la prossima generazione di servizi basati su drone. Infatti, nonostante il crescente utilizzo in diverse aree applicative e di ricerca dei Sistemi Aeromobili senza Equipaggio (UAS), conosciuti come droni, sono ancora carenti corsi di livello universitario che affrontano in modo organico e approfondito la progettazione, l’applicazione e la regolamentazione in questo ambito.
Il programma didattico prevede lezioni per acquisire la conoscenza dei principali requisiti legati alle manovre aeronautiche, alla propulsione, ai materiali, ai sistemi di controllo e progettare nuove piattaforme di acquisizione dati, operazioni di volo intelligenti, servizi da applicare nel campo del monitoraggio del territorio e delle infrastrutture, dell’agricoltura, della sicurezza, della mobilità, grazie poi alle lezioni effettuate da docenti dell’ENAC sarà possibile approfondire alcuni aspetti normativi sul volo
i partecipanti al Master in “Progettazione, Applicazione e Regolamentazione dei sistemi di aeromobili senza equipaggio” impareranno a pilotare un drone e potranno conseguire l’attestato di pilota certificato da ENAC. Il Master offre la possibilità di svolgere uno stage operativo presso un’azienda del settore o presso un ente istituzionale.
L’edizione 2023-2024 si terrà per la gran parte on-line.
Le lezioni inizieranno il 1° marzo 2024.
La scadenza per le pre-iscrizioni è il 05/02/2024
Consulta il bando QUI
Il bando è unico per tutti i Master, seleziona nella stessa pagina l’allegato con i dettagli del Master PARS
Per maggiori informazioni:
Contatti:
Tel: 347 5145621- 328.3760648
Per approfondire:
https://www.quadricottero.com/2023/11/iscrizioni-aperte-per-il-master-droni.html
Video di presentazione del Master PARS