Apre il 28 marzo la Settimana del Legno a Ingegneria “Tor Vergata”, seminari fino al 1° aprile

Apre il 28 marzo la Settimana del Legno a Ingegneria “Tor Vergata”, seminari fino al 1° aprile
“La Settimana del Legno”, che si svolgerà presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” dal 28 marzo al 1° aprile, è una iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e divulgazione delle tecniche costruttive degli edifici di legno, in un settore di ricerca e di mercato in continua evoluzione. Una settimana pensata per creare uno spazio comune, di dialogo e scambio, tra mondo Professionale, della Ricerca e dell’Imprenditoria. In programma numerosi seminari tecnici, disponibili anche in diretta streaming, divisi in otto sessioni. L’evento è realizzato con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in particolare della prof.ssa Stefania Mornati, Architettura Tecnica, e dell’ing. Diego Ruggeri, dottorando a “Tor Vergata”, ed è organizzato da Hublegno con la collaborazione di Lamellazione Gruppo Qualità Legno e gli ordini professionali provinciali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Dottori Agronomi e Forestali. 
PARTECIPAZIONE IN PRESENZA E ON LINE 
La partecipazione in presenza ai seminari dà la possibilità ai professionisti iscritti agli Ordini provinciali di ricevere Crediti Formativi Professionali gratuitamente, mentre l’Università “Tor Vergata” eroga CFU per gli studenti iscritti che seguiranno i seminari.  L’iniziativa che si sviluppa seguendo tre percorsi principali, Ambiente, Tecnologia ed Economia, prevede due seminari tecnici al giorno (9:00 – 13:00 e 14:00-18:00), disponibili anche in diretta streaming, e si chiude, sabato 1° aprile, con una tavola rotonda sui macrotemi che sono stati trattati durante la settimana: dall’utilizzo del legno ingegnerizzato nel restauro e nel recupero edilizio all’impiego di nuovi paradigmi costruttivi, al tema ambientale con le costruzioni in legno a basso impatto, alla crisi climatica con l’intervento, da remoto, del Presidente della Società Meteorologica Italiana Luca Mercalli. Inoltre, per tutta la settimana, è possibile visitare, dalle 9:00 alle 19:00, l’area espositiva, che verrà allestita presso l’Edificio della Didattica di Ingegneria, a ridosso dell’Aula Convegni, l’occasione per conoscere e incontrare le aziende del settore che partecipano alla Settimana del Legno
PREMIO PA SOSTENIBILE
Nata nel 2017, l’iniziativa, che ha ricevuto nel 2019 il “Diploma di Merito” nell’ambito del “Premio PA Sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”,  ha l’aspirazione di portare avanti un progetto culturale finalizzato a riunire le diverse competenze del settore e rappresentare lo stato dell’arte di un ambito di ricerca e di mercato in continua evoluzione. Partecipano, il rettore dell’Università Roma “Tor Vergata” prof. Nathan Levialdi Ghiron, il coordinatore Macroarea di Ingegneria prof. Ugo Zammit, e, in rappresentanza degli ordini professionali, il presidente dell’Ordine Ingegneri Roma ing. Massimo Cerri, il presidente dell’Ordine Architetti Roma arch. Alessandro Panci, il presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali dott. agr. Flavio Pezzoli, il presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Roma geom. Maurizio Rulli, i quali apriranno la settimana, martedì 28 marzo, dalle ore 9:00, presso l’Aula Convegni, Edificio Didattica, Macroarea di Ingegneria, Università di Roma “Tor Vergata”, viale del Politecnico, 1.

Vai al programma La Settimana del Legno  
Per maggiori informazioni visita anche il sito www.hublegno.com

 

 

AVVISO – Sessione di laurea straordinaria a giugno

AVVISO – Sessione di laurea straordinaria a giugno
Con Decreto Rettorale n. 745 del 14 marzo 2023 è stata istituita una sessione di laurea straordinaria nel mese di giugno.
Per poter procedere alla presentazione della domanda di laurea la Segreteria Studenti di Ingegneria ha definito le seguenti disposizioni:
– gli studenti devono aver concluso tutti gli esami entro le sessioni dell’a.a.2021/2022;
– gli studenti devono possedere uno dei seguenti requisiti:
1) aver effettuato l’iscrizione cautelativa entro il 31 dicembre per l’a.a. 2021/2022;
2) non essere iscritti per l’a.a. 2022/2023
Nel caso in cui si è effettuata l’iscrizione per l’a.a. 2022/2023: 
entro il 10 maggio 2023 è necessario inviare una mail all’indirizzo segreteria-studenti@ing.uniroma2.it, inserendo nell’oggetto: “SEDUTA STRAORDINARIA: Decreto Rettorale n. 745 del 14 marzo 2023”. Nel testo della mail dovrà essere inserito e il nominativo, il corso di laurea, il numero di matricola ed  esplicitare la volontà di voler adire alla seduta di laurea di giugno. 
Per gli studenti che hanno pagato le tasse per l’a.a. 2022/2023: 
dal 16 giugno al 30 giugno 2023 potranno presentare la  “Domanda di rimborso” di quanto versato per l’a.a. 2022/2023 inviando una mail all’ indirizzo romina.ricci@uniroma2.it inserendo nell’oggetto “RIMBORSO: Decreto Rettorale n. 745 del 14 marzo 2023”  e allegando la scansione del Modulo di rimborso  disponibile al link https://web.uniroma2.it/it/contenuto/modulistica_per_la_carriera_dello_studente  completo in ogni parte scrivendo nella motivazione “SEDUTA STRAORDINARIA di Giugno 2023: Decreto Rettorale n. 745 del 14 marzo 2023” e i seguenti documenti: 
Ricevute/a dei bollettini/o pagati da rimborsare;
Codice fiscale e documento di identità:
Per gli studenti che hanno percepito la borsa LazioDiSCo: 
devono fare la rinuncia alla borsa aprendo un ticket con LazioDiSCo e restituire i soldi. Solo in seguito alla conferma di LazioDiSCo la segreteria studenti potrà procedere all’annullamento della domanda di iscrizione e permettere l’iscrizione alla seduta di laurea.  
La Segreteria Studenti di Ingegneria provvederà a verificare la conformità delle richieste pervenute.

 

Osservazione della Terra: al via i corsi on line del progetto InnEO Space PhD

Osservazione della Terra: al via i corsi on line del progetto InnEO Space PhD
InnEO Space PhD, il progetto europeo di Open Science Innovation che mira a preparare i giovani dottorandi e ricercatori che operano nel settore dell’Osservazione della Terra, lancia i suoi Small Private Online Courses (SPOCs) sulla piattaforma Space Academy
SMALL PRIVATE ONLINE COURSES (SPOCs)
I nuovi corsi si concentrano non solo su aspetti tecnologici quali il Remote Sensing o l’Intelligenza Artificiale, ma anche sullo sviluppo di soft skills, di competenze imprenditoriali e in ambito Open Science. Ogni SPOC è progettato per essere coinvolgente e interattivo, con esercizi pratici e video per migliorare l’esperienza di apprendimento. La nuova offerta formativa sulla piattaforma è un passo significativo nello sviluppo della prossima generazione di professionisti dell’Osservazione della Terra e per intraprendere una carriera nell’industria spaziale. 
FORUM DELLA COMUNITÀ: UNA RETE TRA STUDENTI ED ESPERTI DEL SETTORE SPAZIO
La piattaforma permette ai dottorandi di partecipare ai forum del corso, contattare i docenti e i colleghi di corso, guardare video, leggere slide, ebook, fare test di valutazione, compilare questionari. Per i docenti e gli amministratori è possibile vedere per quanto tempo un utente è rimasto sulla piattaforma e su quali attività, oltre ad analizzare i risultati dei test. La piattaforma offre, inoltre, opportunità di networking e di dialogo con mentor in grado di guidare gli studenti europei nel loro percorso accademico e professionale, grazie anche a un forum della comunità in cui gli studenti possono collaborare tra loro e connettersi con professionisti esperti del settore.
Per iscriversi a un corso o per saperne di più sul progetto visita il sito web  InnEO Space o collegati direttamente a Space Academy https://www.space-academy.it e vai alla sezione InnEO. 
Contatti:
federica.bassini@uniroma2.it
www.inneospace.eu
Twitter: @InneoSpace
Linkedin: https://www.linkedin.com/showcase/inneo-space/

Immatricolazione ai corsi di laurea ad accesso libero di Ingegneria a.a. 2023/2024

Immatricolazione ai corsi di laurea ad accesso libero di Ingegneria a.a. 2023/2024
Per l’a.a. 2023/2024 l’accesso ai Corsi di Laurea della Macroarea di Ingegneria è libero con prova di verifica obbligatoria (test di valutazione)  delle conoscenze di base richieste per l’ammissione al corso, come previsto dal DM 270/2004, art. 6, comma 1. L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi ma sostenere il test di valutazione è condizione necessaria per potersi immatricolare. 
L’immatricolazione dovrà avvenire, solo dopo aver svolto il test di valutazione, entro le seguenti scadenze: dal 15 luglio 2023 al 30 novembre 2023 e comunque entro il 31 marzo 2024 con indennità di mora. Gli studenti che non sono ancora in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado hanno l’opportunità di effettuare una procedura di pre-immatricolazione, solo dopo aver sostenuto il test di valutazione, a partire dal 3 aprile 2023 ed entro il 14 luglio 2023. 
I Corsi di Laurea ad accesso libero attivati presso la Macroarea di Ingegneria sono i seguenti:
  • ENGINEERING SCIENCES (classe L-9)
  • INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (classe L-7)
  • INGEGNERIA DELL’EDILIZIA (classe L-23)
  • INGEGNERIA DI INTERNET (classe L-8)
  • INGEGNERIA ELETTRONICA (classe L-8)
  • INGEGNERIA PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE (classe L-9)
  • INGEGNERIA GESTIONALE (classe L-9)
  • INGEGNERIA GESTIONALE prevalentemente a distanza (classe L-9) –
  • INGEGNERIA INFORMATICA (classe L-8) – codice corso U08
  • INGEGNERIA MECCANICA (classe L-9)
  • INGEGNERIA MEDICA (classe L-9)
Per il corso di laurea in “Engineering Sciences” è prevista una procedura di valutazione differenziata, svolta in lingua inglese, che affianca il test di valutazione di Macroarea. Per maggiori informazioni su tale la procedura di valutazione si prega di far riferimento alla pagina del corso di laurea al seguente link https://engineering-sciences.uniroma2.it/ 
Per ulteriori informazioni consulta l’Avviso immatricolazione Corsi Laurea accesso libero Ingegneria a.a. 2023-2024
INFORMAZIONI UTILI E CONTATTI
Segreteria Studenti Area Ingegneria: segreteria-studenti@ing.uniroma2.it

 

 

 

Pallanuoto paralimpica: la ricerca di Ingegneria “Tor Vergata” a bordo vasca

Pallanuoto paralimpica: la ricerca di Ingegneria “Tor Vergata” a bordo vasca

di Pamela Pergolini

Gli ingegneri di “Tor Vergata” hanno partecipato nel weekend (18-19 marzo 2023) al Collegiale di Potenza, il primo raduno della neo-nata nazionale di pallanuoto paralimpica, per contribuire da un punto di vista scientifico alla valutazione funzionale delle disabilità degli atleti. 
DUE GIORNATE DI ALLENAMENTI E RICERCA SCIENTIFICA 
A bordo vasca docenti e  ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, guidati dal prof. Vincenzo Bonaiuto, Elettrotecnica, Dipartimento di Ingegneria Industriale, hanno svolto un lavoro di analisi acustico-visiva e raccolto misure strumentali per studiare le difficoltà dei 18 atleti convocati nella piscina Riviello dal direttore tecnico Mario Giugliano. Il prof. Bonaiuto e il suo team hanno avuto modo di applicare le tecnologie sviluppate all’interno dell’Università  alle classificazioni funzionali degli atleti, un percorso portato avanti dalla FINP – Federazione Italiana Nuoto Paralimpico in collaborazione con il corso di Laurea in Ingegneria medica di “Tor Vergata” e il coinvolgimento dei quattro Dipartimenti dell’Area di Ingegneria. L’obiettivo, a lungo termine, la partecipazione  degli azzurri in calottina alle Paralimpiadi di Los Angeles del 2028.
IL LABORATORIO DI INGEGNERIA DELLO SPORT
Il professor Bonaiuto nel 2017 ha fondato, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il “Laboratorio di Ingegneria dello Sport” dove il suo gruppo di ricerca sta sviluppando sistemi elettronici basati su multisensori, dispositivi indossabili atti al monitoraggio del movimento umano per la valutazione delle prestazioni sportive. 
LA PARTECIPAZIONE DELLA FEDERAZIONE CATALANA SPAGNOLA
“Alla due giorni di pallanuoto hanno partecipato i rappresentanti della Federazione Catalana Spagnola, che sulle orme della FINP cercheranno di capire le strategie e le modalità per istituire un campionato strutturato come quello italiano, che al momento, risulta essere il primo al mondo con regole adattate alla disciplina e con classificazioni precise e accurate”, si legge in una nota della FINP. 
Calottine azzurre: a Potenza la nazionale di pallanuoto paralimpica – Intervista prof. Vincenzo Bonaiuto  – RAI TGR Basilicata, servizio di Antonio Coronato, immagini Giuseppe Minoia, montaggio Pasquale Cipolletta.
Notizie correlate:
La pallanuoto alle Paralampiadi: collaborazione tra Ingegneria “Tor Vergata” e la FINP