Forum Università – Lavoro 2023: il Career Day di Ingegneria compie 30 anni

Forum Università – Lavoro 2023: il Career Day di Ingegneria compie 30 anni
Martedì 18 aprile 2023, a partire dalle ore 9.30, presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” (viale del Politecnico, 1), si è svolto il Forum Università – Lavoro organizzato da A.L.I.T.U.R. – Associazione Laureati Ingegneria Tor Vergata Università di Roma.
L’evento, che quest’anno festeggia i 30 anni, nasce con l’obiettivo di dare a studenti e neolaureati nuove opportunità lavorative, acquisire gli strumenti per muovere i primi passi nel mondo del lavoro e consolidare i rapporti tra Aziende e Università. 
Lo storico Career Day è un’occasione di incontro-confronto tra studenti e aziende e di contatto tra realtà lavorative affermate e studenti che vogliono iniziare i loro percorsi professionali. I partecipanti avranno  modo di consegnare il proprio CV e avere brevi colloqui con i responsabili delle risorse umane delle aziende che hanno aderito all’iniziativa. Il programma della giornata prevedeva attività di Recruiting, spazi Placement, conferenze, moderate dalle aziende partecipanti, Partnership A.L.I.T.U.R. con alcune Università europee

Vai al programma completo dell’evento 
COS’E’ A.L.I.T.U.R.
A.L.I.T.U.R. nasce il 1° giugno 1993 per iniziativa di cinque studenti di Ingegneria Raffaele Di Natale, Loris Perna, Massimiliano Rega, Andrea Rondinone, Luigi Viscomi insieme all’allora Preside della Facoltà, prof. Franco Maceri. Mossi dall’ interesse verso realtà estere, i cinque ingegneri organizzarono il primo Forum Università-Lavoro. Negli anni l’evento ha ottenuto importanti riconoscimenti e costituisce, ad oggi, un ponte tra la Macroarea di Ingegneria e le Aziende, sia per il mercato del lavoro, sia per la condivisione delle competenze.
Nell’ultima edizione, svoltasi nel 2019, prima che la pandemia interrompesse lo svolgersi della manifestazione, il Forum ha registrato oltre 2.500 visitatori e la partecipazione di 65 aziende, tra start up e multinazionali. Nell’edizione di quest’anno, l’iniziativa prevede la partecipazione di numerose aziende multinazionali e start up emergenti della Regione Lazio.
Per conoscere le aziende partecipanti visita il sito web di A.L.I.T.U.R.
SELEZIONE DEI MEDIA:  
Adnkronos 17.04.2023 – Alitur, a Tor Vergata trentesima edizione del Forum università-lavoro
Today.it 17.04.2023 – Alitur, a Tor Vergata trentesima edizione del Forum università-lavoro

 

 

 

 
 

 

“Tor Vergata” alla Biennale Tecnologia: come nasce la Scuola italiana d’Ingegneria

“Tor Vergata” alla Biennale Tecnologia: come nasce la Scuola italiana d’Ingegneria
“Biennale Tecnologia” è la manifestazione culturale  dedicata all’ esplorazione del rapporto profondo tra tecnologia e società. Organizzata dal Politecnico di Torino, l’evento, che torna in presenza, è stato inaugurato a Torino il 10 novembre con la Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb, saggista, matematico e filosofo.
Tra le università che hanno partecipato all’edizione 2022, che si è conclusa domenica 13 novembre, anche l’Ateneo di “Tor Vergata” con la lezione Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo post-bellico, venerdì 11 novembre, ore 10,30  (Aula 4, Corso Duca degli Abruzzi 24),  a cura della prof.ssa Tullia Iori, storica dell’Ingegneria e professore ordinario di Architettura Tecnica, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica 
Quando nasce la Scuola italiana d’Ingegneria? Tullia Iori, con la partecipazione di  Jeffrey Schnapp, docente di letteratura comparata e co-direttore del Berkam Center for Internet and society presso l’Università di Harvard,  ha tracciato la genesi dell’ingegnere italiano, umanista e visionario, protagonista della Scuola italiana di Ingegneria, le cui radici sono rintracciabili proprio negli anni del fascismo e in particolare dell’autarchia “come reazione alla propaganda sui materiali, ai surrogati “italici”, ai richiami alla  romanità, ai divieti d’uso, ai giuramenti e alle espulsioni”. Introduce Sergio Pace, docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino.
Quasi 300 i relatori che da tutto il mondo si alterneranno nel corso delle quattro giornate, più di 130 gli appuntamenti in calendario accumunati da un’unica tematica, il rapporto tra società, tecnologia e umanità.

 

 

 

Attività di tutorato: Ingegneria Elettronica, aperta la selezione per il conferimento di n. 2 assegni (fondi MUR). Scadenza: 3 ottobre 2022

Attività di tutorato: Ingegneria Elettronica, aperta la selezione per il conferimento di n. 2 assegni (fondi MUR). Scadenza: 3 ottobre 2022
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria di “Tor Vergata” bandisce una selezione per l’anno accademico 2021/2022 per il conferimento di n. 2 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero riservata a studenti del Corso di Laurea Magistrale in Mechatronics Engineering dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata e a studenti iscritti al Corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica attivati presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Macroarea di Ingegneria. 
Al momento della domanda gli studenti devono essere regolarmente iscritti all’a.a. 2021/2022. L’attività, prevalentemente in lingua inglese, sarà svolta nell’ambito dell’anno accademico 2022/2023 per concludersi entro il 30 settembre 2023.
La domanda di partecipazione al bando, indirizzata al “Coordinatore della struttura di raccordo della Macroarea di Ingegneria” va inviata via e-mail ai seguenti indirizzi: verrelli@ing.uniroma2.it, emanuela.dimaulo@uniroma2.it entro le ore 12.00 del 3 Ottobre 2022.
Per le modalità di partecipazione vai al bando

International Open Day 2022

International Open Day 2022

Prossimo appuntamento sabato 28 maggio 2022 ore 8:30 a.m.

 

The International Open Days are designed for international students interested in enrolling in a Bachelor’s or Master’s degree program taught in English.

Find out how to register here and join the on line presentation of Bachelor Degrees and Master Degrees in Engineering.

 

Gli International Open Day sono pensati per gli studenti internazionali interessati a iscriversi a un corso di laurea in lingua inglese. Per maggiori informazioni e per iscrizioni vai alla pagina e partecipa alla presentazione on line dei corsi di laurea, triennali e magistrali, di Ingegneria in lingua inglese. 

 

 

Call for Ideas 2022, torna il contest universitario di Calzedonia Group

Call for Ideas 2022, torna il contest universitario di Calzedonia Group

La presentazione  del contest universitario di Calzedonia Group  si è svolta mercoledì 4 maggio, ore 11:00, presso l’aula Leonardo

di Pamela Pergolini


Al via la nuova edizione del contest universitario “Call for Ideas” indetto da Calzedonia Group, una tra le più note aziende italiane a livello internazionale. La presentazione si è tenuta all’Università di Roma “Tor Vergata”, il 4 maggio, presso L’aula Leonardo di Ingegneria.

Il contest, rivolto a studenti e studentesse del corso di laurea magistrale e dell’ultimo anno della laurea triennale in Ingegneria Gestionale dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, vede tra le università protagoniste per l’edizione 2022,  insieme a “Tor Vergata”, anche l’Università di Firenze e l’ Università di Brescia.

Per il Gruppo Calzedonia sono intervenuti Adriano Zoni, Direttore degli stabilimenti di produzione in Serbia, Valeria Lovato e Yasmin Grelli, HR Business Partner per le aree Stile, Prodotto e Produzione,  Sandra Pejic, HR Manager stabilimento in Serbia, Daniele Terranova, IT Coordinator dei progetti Operations.

Per l’Ateneo hanno preso parte all’evento il Prorettore di “Tor Vergata“, prof,  Nathan Levialdi, il Coordinatore Macroarea Ingegneria, prof. Ugo Zammit, il Direttore del Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, prof. Vincenzo Tagliaferri, il Coordinatore di Ingegneria Gestionale, prof  Massimiliano Caramia, e il referente d’Ateneo del contest Calzedonia, prof. Max Schiraldi.

I partecipanti alla challenge potranno mettersi alla prova scegliendo fra tre Innovation Topic  ed entrare in contatto diretto con una realtà aziendale  integrata verticalmente in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.

La giuria composta da diverse figure di riferimento in ambito produttivo tra cui l’Head of International Production, sceglierà il progetto migliore per ogni Ateneo. I tre team finalisti si sfideranno presso l’HQ del Gruppo a Verona, per diventare il Vincitore Nazionale 2022.

Chi arriverà in finale avrà la possibilità di sostenere un colloquio con i recruiter del Dipartimento Risorse Umane di Calzedonia Group.

Il team vincitore della Call for Ideas 2022 partirà, inoltre, alla scoperta di uno dei plant produttivi internazionali del Gruppo Calzedonia.

Scopri di più https://www.calzedoniagroup.com/various/HR/call-for-ideas2022

Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole” – 6°Edizione – 2025

Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole” – 6°Edizione – 2025

Si comunica che l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione
della propria Commissione Architettura di Parole, ha indetto la 6° edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.

Obiettivi del Concorso:

*        Dare nuovo vigore al legame tra architettura e scrittura;
*        Aprire le porte agli amanti dell’architettura che attraverso essa hanno scoperto nuove prospettive che consentono di apprezzarne ed esaltarne
il valore intrinseco e universale;
*        Stimolare l’attenzione verso l’architettura e su come essa incide e influenza il contesto in cui viviamo;

*        Creare un punto di confronto creativo per promuovere il dibattito sull’architettura.

Il Premio, anche per quest’anno gode del patrocinio del Consiglio Nazionale APPC e della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita; la presentazione delle opere dovrà avvenire tramite compilazione e invio dell’apposito modulo allegato al bando entro le 23:59 del 18 maggio 2025.

Qui di seguito il link del sito dove sono presenti tutti gli aggiornamenti su “Architettura di Parole” e le sue precedenti edizioni
https://www.architettiarezzo.it/attivita/concorso-nazionale-di-scrittura-architettura-di-parole/

Ferrero Career Bites

Ferrero Career Bites

Dal Campus al mondo: Erasmus+ Traineeship e Tesi all’estero ecco le nuoveopportunità

Dal Campus al mondo: Erasmus+ Traineeship e Tesi all’estero ecco le nuoveopportunità

Martedì 1° aprile 2025 alle ore 14.00,  scopri come fare il tirocinio o la ricerca tesi all’estero con i bandi Erasmus+ Traineeship 2025/2026 <https://web.uniroma2.it/it/percorso/area_internazionale/sezione/erasmus_plus_student_traineeship>  e Tesi all’estero <https://web.uniroma2.it/it/contenuto/bando-per-la-ricerca-tesi-allestero-aa-2024-2025> .
Il Programma Erasmus+ Traineeship 2025/2026 permette agli studenti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, di accedere a tirocini formativi presso imprese, istituiti, centri di formazione e ricerca di uno dei Paesi partecipanti al Programma, per lo svolgimento di attività di tirocinio a tempo pieno, riconosciute come parte integrante del piano di studi dello studente.
Lo scopo principale del programma Tesi all’estero è quello di consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi di Laurea magistrale o Laurea magistrale a ciclo unico in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie (come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi, ecc.).
Un’occasione per partire, crescere, aprire la mente e vivere un’esperienza formativa davvero internazionale pensata per chi sogna di andare oltre i confini dell’università.
Partecipa alla presentazione online e scopri tutto ciò che ti serve per candidarti: dove andare, come presentare domanda, le scadenze da rispettare e tanti consigli pratici per organizzarti al meglio.
Registrati per partecipare e restare aggiornato 
<https://urldefense.com/v3/__https:/forms.office.com/e/EF8fWWwVai__;!!O5Bi4Q
cV!C-KgRfb_6L0reM5zqlm_4eqirgieUtsr5LLwdyjl6ZC-fBDF8IGCWl5G97sl90YHpx7nW0hTn
20zRJ0QZmcs97fvc_rJpIYf3VqzVcVgcmt3eg$
>

Partecipa all’incontro e trova tutte le risposte su come candidarti
<https://urldefense.com/v3/__https:/teams.microsoft.com/l/meetup-join/19*3am
eeting_MmY1YzIzM2QtZDdkOS00OGIxLTg3MTAtOTczYTc2MmM0ZDRk*40thread.v2/0?contex
t=*7b*22Tid*22*3a*2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e*22*2c*22Oid*22*3a*2
201ae5342-4e52-4a08-96b8-7444db0a5f0a*22*7d__;JSUlJSUlJSUlJSUlJSUl!!O5Bi4QcV
!C-KgRfb_6L0reM5zqlm_4eqirgieUtsr5LLwdyjl6ZC-fBDF8IGCWl5G97sl90YHpx7nW0hTn20
zRJ0QZmcs97fvc_rJpIYf3VqzVcWHMpG7bg$
>
Non perdere l’occasione: il tuo futuro parte da qui… e prende il volo!