Esponenziali e logaritmi, a settembre i precorsi di Ingegneria Tor Vergata

Esponenziali e logaritmi, a settembre i precorsi di Ingegneria Tor Vergata
Stai pensando di consolidare la tua formazione in Matematica di base e approfondire argomenti indispensabili alla comprensione della maggior parte dei contenuti del corso di Analisi I? Il 12 settembre a “Tor Vergata” sono iniziati i precorsi di Ingegneria, lezioni facoltative organizzate dalla Macroarea di Ingegneria in preparazione alle lezioni del primo semestre. Le lezioni, aperte a tutti,  riguarderanno equazioni e disequazioni, geometria cartesiana e trigonometria, esponenziali e logaritmi, radicali e moduli. Quest’anno si svolgeranno nei giorni dal 12 al 15 e dal 20 al 22 settembre in modalità mista, sia online sulla piattaforma Microsoft Teams sia in presenza presso la Macroarea di Ingegneria.
Collegati a Teams per seguire le lezioni on line: 
Link Teams canale A-L
https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2Fmeetup-join%2F19%3AsssMjspQ6jhwjcgGDPLqGTv5Xedw5gJlZOU85KyzyEE1%40thread.tacv2%2F1693932300322%3Fcontext%3D%257b%2522Tid%2522%253a%252224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%2522%252c%2522Oid%2522%253a%252235dc4b70-f24c-495c-86b7-cb15867ac230%2522%257d%26anon%3Dtrue&type=meetup-join&deeplinkId=531b9ec8-617c-4e78-8165-81b9ecadaa5a&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&suppressPrompt=true 
Link Teams canale M-Z
https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2Fmeetup-join%2F19%3AsssMjspQ6jhwjcgGDPLqGTv5Xedw5gJlZOU85KyzyEE1%40thread.tacv2%2F1693932683263%3Fcontext%3D%257b%2522Tid%2522%253a%252224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%2522%252c%2522Oid%2522%253a%252235dc4b70-f24c-495c-86b7-cb15867ac230%2522%257d%26anon%3Dtrue&type=meetup-join&deeplinkId=c931382d-b3d1-444c-ab92-4e5ffbd1cb8c&directDl=true&msLaunch=true&enableMobilePage=true&suppressPrompt=true
Ogni giornata sarà articolata in due attività: una lezione frontale in cui professori di “Tor Vergata” tratteranno argomenti di matematica di base e una di esercitazione individuale, con tutor a disposizione a cui chiedere spiegazioni, per consolidare le nozioni teoriche apprese.
Per conoscere gli orari e le aule consulta il calendario delle lezioni Precorsi Ingegneria 2023. Per aggiornamenti segui anche la pagina Precorsi Ingegneria 2023-2024 
Se invece vuoi esercitarti per testare la tua preparazione, e organizzare la tua presenza ai precorsi, puoi farlo visitando la pagina Futuri studenti Ingegneria 

 

 

Ingegneria Welcome Days 2023 – La settimana dell’accoglienza per gli studenti del primo anno

Ingresso Macroarea Ingegneria studenti giornate orientamento estate 2023

 

Ingegneria Tor Vergata, come ogni anno, dà il benvenuto ai suoi nuovi studenti. L’iniziativa, che si terrà dal 25 al 29 settembre, rientra nelle attività organizzate dal Welcome Office di Ateneo per il tradizionale evento “Settimane dell’Accoglienza” (Students Welcome), che segna l’inizio della carriera accademica a “Tor Vergata”.
Studentesse e studenti Buddy, part-time, tirocinanti e del Servizio Civile Universale forniranno supporto, indicazioni pratiche e informazioni sui servizi, disponibili sia all’interno del Campus che nella città di Roma, a studenti e studentesse del primo anno.
Per le matricole internazionali è stato predisposto un servizio di supporto alla compilazione del permesso di soggiorno, attivo due volte al giorno: alle 10:30 e alle 12:30. Per conoscere tutti i desk informativi  che sono stati allestiti durante le “Settimane dell’accoglienza (Students Welcome)”, che si terranno dal 7 al 22 settembre e dal 10 al 22 ottobre 2023, visita la pagina in inglese Students Welcome 2023.
Per maggiori informazioni scarica la Guida di Benvenuto a Tor Vergata, per partecipare alle giornate di benvenuto registrati compilando il form
Quando: lunedì 25 -venerdì 29 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00. 
Dove: Aula Studio (vicino al Bar) – Macroarea di Ingegneria – via del Politecnico, 1- 00133 Roma 
Contatti: accoglienza@uniroma2.it

 

Dopo la maturità – Andrea, appassionato di elettronica, ha scelto di studiare a “Tor Vergata”

Dopo la maturità – Andrea, appassionato di elettronica, ha scelto di studiare a “Tor Vergata”

di Pamela Pergolini

Andrea Principato, 18 anni, ha da pochi giorni sostenuto l’esame di maturità presso l’ITIS Galileo Galilei di Roma. Sul suo futuro ha le idee chiare: “il prossimo anno farò Ingegneria elettronica all’università di Tor Vergata», così il ragazzo in alcune sue dichiarazioni raccolte a caldo da Edoardo Iacolucci per il Corriere della Sera  del 23.06.2023 subito dopo la seconda prova scritta. «Ho scelto l’Istituto elettrotecnico – continua Andrea – perché sono appassionato. Coppia utile, forza del motore, elettronica di potenza sono gli argomenti che mi piacciono di più».
Abbiamo raggiunto al telefono Andrea, che pochi giorni fa ha sostenuto l’orale (è andato bene) per fargli alcune domande sulla sua passione e sulle sue scelte. 
D. Ora, finalmente, le vacanze estive e a settembre l’inizio del percorso universitario. Abbiamo letto [sul Corriere della Sera N.d.R.] che hai deciso di immatricolarti a Tor Vergata… 
R. Beh, tecnicamente ancora non mi sono immatricolato ma ho visto come fare sul  sito della Macroarea di Ingegneria e lo farò nei prossimi giorni…Alcuni miei amici mi hanno parlato bene del corso di laurea in Elettronica a “Tor Vergata”. Inoltre l’Ateneo, rispetto ad altre università più grandi, permette di avere un rapporto studente-docente più simile a quello che si ha a scuola. 
D. Perché hai scelto di studiare Elettronica a scuola?
R.
Quando sono andato al Galilei, al primo anno facevo informatica poi al terzo ho cambiato indirizzo e ho deciso per Elettronica, che ha in sé anche un po’ di Informatica ma copre un campo più vasto.
D. Stando ai dati del Consorzio Interuniversitario Almalaurea su mondo del lavoro e laureati, a livello nazionale la laurea in Elettronica assicura un tasso occupazionale del 100% , la tua scelta è stata influenzata anche dalle ottime prospettive lavorative?
R. In realtà anche con Informatica avrei avuto buone prospettive lavorative…Ho scelto elettronica perché mi piace, se qualcosa non ti piace è difficile portarla avanti solo perché ti apre strade più sicure nel mondo del lavoro. 
D. Che cosa ti aspetti da uno studio universitario rispetto a ciò che hai studiato alla scuola superiore?
R. Uno studio più complesso e più approfondito, ad esempio, della teoria dei sistemi, della TPS – Tecnologia Progetti e Sistemi elettronici. E poi …ci sarà Chimica e Fisica.
D. Hai mai partecipato a Open Day o eventi di Orientamento a scuola?
R. Una volta abbiamo realizzato dei progetti per il programma PCTO, Alternanza Scuola-Lavoro, e li abbiamo esposti a scuola. In quella occasione ho avuto modo di parlare con professori di Elettronica di Roma Tor Vergata,  venuti a vedere i progetti, e sono rimasto favorevolmente colpito.
“Dopo la maturità” raccoglie i racconti – le passioni e le domande – dei ragazzi e delle ragazze che dopo la maturità scelgono di proseguire gli studi iscrivendosi a un corso di laurea nell’ambito dell’Ingegneria, ma potremmo dire anche delle  “Ingegnerie” dal momento che diversi sono i settori nei quali l’Ingegneria si articola. Alcuni di questi ne presuppongono altri o sono ad essi collegati, pur restando in ambito ingegneristico, come ad esempio l’Automazione o le Telecomunicazioni,  altri  invece sconfinano in campi fuori dall’Ingegneria, come ad esempio l’Ingegneria medica o la Bioelettronica, un’area di ricerca tra la Biologia e l’Elettronica.

Tutorato: on line la graduatoria per il conferimento di 25 assegni

Tutorato: on line la graduatoria per il conferimento di 25 assegni
Si è conclusa la selezione per il conferimento di 25 assegni per attività di tutorato e attività didattico-integrative propedeutiche e di recupero (art.13, punto 2, Legge 19 novembre 1990, n. 341), sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo di “Tor Vergata”. La selezione era riservata a studenti di Ingegneria iscritti all’a.a.2022/2023 appartenenti a una delle seguenti tipologie: a) iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale b) iscritti agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei Corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria, c) iscritti ai Corsi di Dottorato attivati presso i Dipartimenti delle Macroaree di Ingegneria e Scienze dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
ATTIVITÀ PREVISTE 
Le attività di tutoraggio saranno svolte in lingua italiana e in lingua inglese e saranno rivolte alle matricole. In particolare riguarderanno l’organizzazione del tutoraggio, lo svolgimento di esercitazioni di matematica e fisica di base, colloqui di tutoraggio con matricole,  orientamento e tutoraggio rivolto a studenti delle scuole medie superiori. 
In allegato:
Graduatoria_giugno2023

Bando  – Selezione per il conferimento di n. 25 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero 
 

Testa il Test per l’accesso al corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura

Testa il Test per l’accesso al corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura
Vuoi mettere alla prova la tua preparazione con una simulazione gratuita dei quiz ministeriali previsti per l’accesso al corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura? Preparati con Testa il Test di Tor Vergata.
Quando: 18  luglio 2023
Modalità:  In presenza 
Posti disponibili:  50
Costo: gratuito 
La simulazione dei test di ingresso, riservata agli studenti del quarto e dell’ultimo anno della Scuola secondaria di secondo livello, e a tutti coloro che desiderano mettersi alla prova, è finalizzata all’autovalutazione da parte del candidato, sia della propria preparazione sia della capacità di gestire tempo e stress. 
Scadenza iscrizioni: 12 luglio 2023  Per procedere all’iscrizione devono essere forniti i propri dati anagrafici e scolastici. Vai alla pagina 
Sito web Testa il Test:  testailtest.it