Il webinar – tenuto da Amanda Coccetti consulente esperta in orientamento professionale – offre una guida pratica, per gestire in modo accorto la domanda e l’offerta di lavoro, con uno sguardo concreto alle strategie di candidatura, alla lettura critica degli annunci, all’autocandidatura e ai criteri di scelta personale e professionale.
L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata dedica un’intera mattina esclusivamente all’orientamento per le scuole.
La mattina del 13 Febbraio 2025 dalle 9:00 alle 13:00, presso l’Edifico A della Facoltà di Economia in via Columbia, 2, le classi potranno ascoltare le presentazioni dell’Offerta Formativa delle 6 Aree (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN.) e partecipare alle attività di approfondimento, laboratori e seminari, che si svolgeranno nelle aule dedicate alle singole Aree. Inoltre saranno a disposizione desk informativi dei singoli corsi di studio Triennale e Magistrale a ciclo unico con docenti e tutor per ulteriori chiarimenti. Non mancheranno anche gli stand dedicati ai servizi di Ateneo (come tasse, borse di studio, Erasmus, Placement, alloggi ed opportunità per gli studenti) per fornire ogni informazione utile per affrontare la futura esperienza universitaria.
L’evento è aperto esclusivamente alle classi accompagnate dai loro docenti. Per ricevere gli attestati di presenza degli studenti partecipanti, sarà cura dei docenti accompagnatori registrare le presenze e trasmetterle seguendo le indicazioni che saranno fornite.
È OBBLIGATORIO PRENOTARE LA PROPRIA CLASSE ALL’EVENTO.
Per prenotazioni e informazioni scrivere a info@orientamento.uniroma2.it specificando nome del docente accompagnatore, nome dell’Istituto scolastico e numero degli studenti partecipanti.
La partecipazione a questo evento può essere riconosciuta, su richiesta della scuola, come PCTO. I dettagli del progetto e la possibilità di prenotazione sono consultabili sulla piattaforma PCTO di Ateneo nella relativa scheda progetto. Saranno riconosciute 5 ore PCTO totali (il giorno successivo all’evento sarà inviato ai referenti scolastici un questionario di gradimento da somministrare agli studenti partecipanti).
Open Day in presenza – 13 febbraio 2025 pomeriggio
Vieni a scoprire l’offerta formativa delle 6 Aree dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN. presso l’Edifico A della Facoltà di Economia in Via Columbia, 2. L’evento inizierà alle 15:00.
Segui le presentazioni in Aula Magna e visita l’aula dedicata all’Area di tuo interesse: parla con i referenti dei Corsi di Laurea e segui le attività di approfondimento. Vista i desk dei servizi per ricevere informazioni su tasse, alloggi, opportunità dedicate agli studenti ed esperienze di vita universitaria.
La prenotazione è obbligatoria: registrati sulla piattaforma form.uniroma2.it e assicurati il tuo posto all’evento.
A partire dalle ore 15:00 recati ai desk Accoglienza con la tua prenotazione e un documento di identità valido. Dopo la registrazione potrai recarti ai desk e seguire le presentazioni, che avranno inizio alle 15:30 presso l’Aula Magna.
Per ricevere un attestato di partecipazione registrati ai desk Accoglienza in entrata e in uscita, presentandoti munito/a di documento di identità valido (con foto) e regolare prenotazione.
Technip Energies Italy sta organizzando l’evento Job Expo 2024 che si terrà il 28 novembre presso la sede di Roma con la finalità di far conoscere meglio le attività di ciascun dipartimento.
Sono benvenuti a partecipare all’evento studenti/studentesse universitari/universitarie che siano in prossimità del conseguimento della laurea magistrale ma non solo, come occasione per far conoscere l’azienda ai giovani.
Nell’ambito della manifestazione RomeCup2024 Intelligenza artificiale e robotica, ideata dalla Fondazione Mondo Digitale e realizzata in collaborazione conl’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la Macroarea di Ingegneria ha organizzato attività di Orientamento e Talk a carattere scientifico. L’edizione 2024, che si è tenuta il 20 e 21 marzo all’Università di Tor Vergata, è stata dedicata all’innovazione tecnologica basata su soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale a servizio della sostenibilità. L’ evento è stato anche l’occasione per celebrare la Giornata Nazionale delle Università,il 20 marzo, dedicata al sapere e all’istruzione e proposta dalla CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
“RomeCup2024 delle Università è un evento per i ragazzi e per le ragazze, un’occasione per avere un’avventura di estremo interesse industriale, conoscere un’area che è il futuro e cimentarsi in tantissime sfide”. RomeCup 2024: il messaggio di Daniele Carnevale, professore associato di Controlli automatici, agli studenti, raccolto da Fondazione Mondo Digitale – guarda ilvideo
Eventi come la RomeCup aiutano a spostare il punto di vista degli studenti in formazione da spettatori ad attori. Tre domande di Fondazione Mondo Digitale per Massimiliano Caramia, coordinatore della Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata che quest’anno ospita la RomeCup 2024. – La RomeCup 2024 vista da Massimiliano Caramia – guarda ilvideo
Nella seconda giornata della RomeCup 2024, la manifestazione dedicata all’Intelligenza artificiale e alla robotica, si è svolta presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università Roma Tor Vergata la premiazione delle scuole finaliste che hanno partecipato ai contest creativi della robotica. La competizione prevedeva sei categorie: AGROBOT, COBOT, MAREBOT, TIRBOT, 5GBOT alle quali, da quest’anno, si è aggiunta la nuova categoria DRONEBOT.
Crediti immagini: Pamela Pergolini
«I contest rappresentano un momento. di incontro fra scuole e università per promuovere e rafforzare il lavoro collaborativo tra giovani studenti e team di ricercatori», hanno sottolineato da Fondazione Mondo Digitale, ideatrice dell’intera manifestazione RomeCup, realizzata in collaborazione, tra gli altri, con l’Università Roma Tor Vergata.
Un momento di incontro che vuole far conoscere ai ragazzi e ragazze il mondo dell’automazione e interessarli a un percorso ingegneristico da intraprendere dopo la maturità, in particolare nell’ambito dell’Automazione e controllo, dove il mondo del lavoro offre molte opportunità, come ha sottolineato Daniele Carnevale, professore di Automazione e controllo a Ingegneria Tor Vergata, che ha aperto l’evento di premiazione in Aula convegni: «i nostri ragazzi trovano lavoro prima di finire la laurea. Venite, mettetevi alla prova, studiate con passione e in modo serio. C’è tantissimo lavoro in questo settore, soprattutto nelle sfide di tecnologia applicativa nel sociale».
Un panel di esperti ha valutato i progetti e selezionato i finalisti che sono arrivati al RomeCup2024, da diverse regioni d’Italia, per partecipare al pitch contest finale. Studenti e studentesse delle scuole, che hanno lavorato ad attività laboratoriali durante tutto l’anno scolastico, hanno presentato i loro progetti, e la realizzazione di un prototipo funzionante e/o eventuale interfaccia software, in un elevator pitch, della durata massima di 3 minuti, I ragazzi e le ragazze hanno descritto le principali caratteristiche, fattibilità e analisi di mercato. Progetti e prototipi sono stati valutati secondo i seguenti criteri: impatto, basso costo, efficacia, originalità e interdisciplinarità. Quest’anno alla competizione hanno preso parte 23 team provenienti da 17 istituti secondari di II grado, in Italia, che hanno lavorato con 11 atenei italiani.
CONTEST di ROBOTICA RomeCup2024 – Ingegneria Università Roma Tor Vergata
Categorie e vincitori:
AGROBOT – 1°classificato Liceo Bertrand Russell di Cles (Trento) – Applicazioni robotiche per l’agricoltura
TIRBOT – 1°classificato ITT Panella Vallauri, Reggio Calabria -Applicazioni robotiche per veicoli autonomi
MAREBOT – 1°classificato Liceo Scientifico Keplero di Roma – Applicazioni robotiche marine
5GBOT – 1°classificato IIS Marconi di Civitavecchia (Roma) -Applicazioni robotiche che usano la rete 5G
DRONE BOT – la nuova categoria quest0anno in gara – 1°classificato Liceo Scientifico Vito Volterra di Ciampino (Roma) Intelligenza artificiale e robotica applicate all’ambito dei sistemi senza pilota
MENZIONI SPECIALI GIURIA – DRONEBOT:
Istituto Edoardo Amaldi di Roma per la tecnica di costruzione con materiali riciclati e la modularità del rover