Summer School e festival interculturali per scoprire le ultime tendenze dell’Ingegneria e conoscere nuove culture

Summer School e festival interculturali per scoprire le ultime tendenze  dell’Ingegneria e conoscere nuove culture
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’International Summer School (ISS) organizzata dall’Università Politecnica di Madrid dal 19 giugno al 28 luglio 2023.  Si tratta di una scuola estiva sulle ultime tendenze nei settori dell’ingegneria, della tecnologia e dell’architettura ed è rivolta principalmente a studenti di ingegneria, ICT e architettura.
Gli studenti che entreranno all’International Summer School lavoreranno all’interno di laboratori, potranno collaborare con esperti del settore e avranno la possibilità di sperimentare l’apprendimento in un’aula multiculturale con giovani ragazzi provenienti da diverse parti del mondo. Il programma offre anche una vasta gamma di corsi di varia durata in spagnolo e/o inglese
Per maggiori informazioni visita il sito 
Per iscriverti  qui  
Scadenza: 30 aprile 2023 
Sono aperte le iscrizioni anche per ISWinT International Student Week, un festival educativo interculturale organizzato con il sostegno dell’Università Politecnica di Timișoara (Romania). Il festival è dedicato a studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 30 anni e il periodo di partenza è dal 24 luglio al 1° agosto 2023.
I primi cinque studenti di “Tor Vergata” che compileranno il modulo avranno l’opportunità di partecipare al festival senza dover sostenere una selezione.

Gli studenti che parteciperanno alla ISWinT avranno la possibilità di  scoprire altre culture e sperimentare lo stile di vita locale.
Per partecipare compila il modulo
Per saperne di più visita il sito
Scadenza: 30 aprile 2023 
 
 
 
 




 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

Conclusa la Settimana del Legno a “Tor Vergata”, oltre cinquanta i relatori intervenuti

Conclusa la Settimana del Legno a “Tor Vergata”, oltre cinquanta i relatori intervenuti
 “La Settimana del Legno”, che si svolta presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” dal 28 marzo al 1° aprile, è una iniziativa dedicata alla sensibilizzazione e divulgazione delle tecniche costruttive degli edifici di legno, in un settore di ricerca e di mercato in continua evoluzione. Una settimana pensata per creare uno spazio comune, di dialogo e scambio, tra mondo Professionale, della Ricerca e dell’Imprenditoria. In programma numerosi seminari tecnici, disponibili anche in diretta streaming, divisi in otto sessioni. L’evento è stato realizzato con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in particolare della prof.ssa Stefania Mornati, Architettura Tecnica, e dell’ing. Diego Ruggeri, dottorando a “Tor Vergata”, ed è stato organizzato da Hublegno con la collaborazione di Lamellazione Gruppo Qualità Legno e gli ordini professionali provinciali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Dottori Agronomi e Forestali. 
PARTECIPAZIONE IN PRESENZA E ON LINE 
La partecipazione in presenza ai seminari ha dato la possibilità ai professionisti iscritti agli Ordini provinciali di ricevere Crediti Formativi Professionali gratuitamente, mentre l’Università “Tor Vergata” ha erogato CFU per gli studenti iscritti che seguivano i seminari.  L’iniziativa, che si è sviluppata seguendo tre percorsi principali, Ambiente, Tecnologia ed Economia, prevedeva due seminari tecnici al giorno (9:00 – 13:00 e 14:00-18:00), disponibili anche in diretta streaming, e si è chiusa sabato 1° aprile con una tavola rotonda sui macrotemi che sono stati trattati durante la settimana: dall’utilizzo del legno ingegnerizzato nel restauro e nel recupero edilizio all’impiego di nuovi paradigmi costruttivi, al tema ambientale con le costruzioni in legno a basso impatto, alla crisi climatica con l’intervento, da remoto, del Presidente della Società Meteorologica Italiana Luca Mercalli. Inoltre, per tutta la settimana, è stato possibile visitare l’area espositiva,  allestita presso l’Edificio della Didattica di Ingegneria, a ridosso dell’Aula Convegni: un’occasione per conoscere e incontrare le aziende del settore che hanno partecipato alla Settimana del Legno
PREMIO PA SOSTENIBILE
Nata nel 2017, l’iniziativa, che ha ricevuto nel 2019 il “Diploma di Merito” nell’ambito del “Premio PA Sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”,  ha l’aspirazione di portare avanti un progetto culturale finalizzato a riunire le diverse competenze del settore e rappresentare lo stato dell’arte di un ambito di ricerca e di mercato in continua evoluzione. Sono intervenuti, tra gli altri, il rettore dell’Università Roma “Tor Vergata” prof. Nathan Levialdi Ghiron, il coordinatore Macroarea di Ingegneria prof. Ugo Zammit, e, in rappresentanza degli ordini professionali, il presidente dell’Ordine Ingegneri Roma ing. Massimo Cerri, il presidente dell’Ordine Architetti Roma arch. Alessandro Panci, il presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali dott. agr. Flavio Pezzoli, il presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Roma geom. Maurizio Rulli, che hanno apertola settimana, martedì 28 marzo, presso l’Aula Convegni, Edificio Didattica, Macroarea di Ingegneria, Università di Roma “Tor Vergata”, viale del Politecnico, 1.
Vai al programma La Settimana del Legno  
Per maggiori informazioni visita anche il sito www.hublegno.com 
Notizie correlate: 
Ing&Media – La Settimana del Legno a Radio 24

 

 

 

Ingegneria “Tor Vergata” a Maker Faire Rome 2022

Ingegneria “Tor Vergata” a Maker Faire Rome 2022

 di Pamela Pergolini

La Macroarea di ingegneria di Roma “Tor Vergata” ha partecipato a Maker Faire Rome 2022 con sette progetti nella categoria Maker Faire UniversitiesLa manifestazione, giunta alla sua decima edizione,  che si è conclusa il 9 ottobre, si è svolta presso l’ex Gazometro Ostiense. 
Da 10 anni Maker Faire Rome accende i riflettori sulle eccellenze in campo tecnologico e innovativo coinvolgendo le Università statali e gli Istituti di Ricerca pubblici italiani e internazionali.

 

 

PROGETTI DI INGEGNERIA “TOR VERGATA”  A MAKER FAIRE 2002 – ESPOSITORI UNIVERSITIES AND RESEARCH INSTITUTES
 – COMPATTATORE AD ALTA FUNZIONALITÀ PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
 – DRONI INTELLIGENTI E AUTONOMI
 – T.Y.R.E.C.S. LA BOA INTELLIGENTE
 – MONI2BSAFE – CONTROLLO CONTINUO DI STRUTTURE E DI DISPOSITIVI CIVILI
 – PROGETTAZIONE DIGITALE E COSTRUZIONE DI STRUTTURE AD ORIGAMI 
 – STRUTTURA DISPIEGABILE A MEMORIA DI FORMA
 – VETTURA SCUDERIA TOR VERGATA DI FORMULA STUDENT

  

Il coordinatore di Ateneo per la manifestazione è il professor Pier Paolo Valentini, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” 
Maggiori info alla pagina  
 #MFR2022 e #MakerFaireRome #ingegneriatorvergata

25/03 – “Navionics: Escape the ordinary job” webinar

da placement.uniroma2.it

 

Giovedì 25 marzo 2021
ore 16.30-17.30
live su Microsoft Teams

Siamo nati nel 1984 da un’idea rivoluzionaria: il primo display, o plotter GPS, al mondo per la visualizzazione di carte elettroniche. E proprio l’innovazione è il principio su cui è stata fondata Navionics e tale rimarrà anche in futuro.

Vuoi entrare a far parte di un team di appassionati il cui perché è escape the ordinary? Ci piace andare in barca, pescare ed esplorare il mondo. Sogniamo, sviluppiamo, vendiamo e supportiamo prodotti che noi stessi vorremmo utilizzare. Non siamo disposti a scendere a compromessi.

Un’occasione per conoscere Navionics e Garmin, la nostra organizzazione, la realtà internazionale in cui lavoriamo e i nostri prodotti. Grazie ad una dimostrazione live, potrai navigare con noi, tracciare una rotta e comprendere le sfide tecnologiche che ogni giorno affrontiamo in ambito Ricerca & Sviluppo.

La tecnologia e l’innovazione ti appassionano? Il lavoro di squadra in team internazionali ti incuriosisce?

Intervengono

Matteo ParchiWeb Senior Team Leader, Matteo ManciniMobile Team Leader e Antonio BigiMulti-Function Display Team Leader ti aspettano!

Se sei uno studente, laureando e/o laureato in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria di Internet, Ingegneria dell’Automazione, ICT and Internet Engineering, Matematica e Fisica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” non perdere questa opportunità, registrati al webinar.

Per prenotarsi è necessario inviare il proprio cv a cv@placement.uniroma2.it scrivendo nell’oggetto “Navionics: Escape the ordinary job”. Ai registrati sarà inviata una mail con il link per accedere entro la mattinata dell’evento.

Contest – Lazio Innova: “Tecnologie per il Controllo Ambientale Biorigenerativo”

Lazio Innova, società per l’innovazione della Regione Lazio, in collaborazione con CNR-IBAF e AresCosmo, lancia il Contest “Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo” finalizzato a selezionare idee, soluzioni, proposte innovative e distruptive che migliorino la vita e l’impatto sul pianeta in cui viviamo e su quelli in cui vivremo.

Per la sfida lanciata, nessun limite alla fantasia, alla tecnologia e alla sperimentazione, solo una serie di informazioni utili da tenere in considerazione. In particolare:
1) Le soluzioni tecnologiche prospettate per controllo ambientale biorigenerativo dovranno incidere sui seguenti sottosistemi di riferimento: Temperatura, Umidità relativa, Concentrazione di CO2, Inquinanti, Illuminazione, Fertilizzazione, Patogeni;
2) Le soluzioni tecnologiche prospettate dovranno prioritariamente riferirsi ad uno o più degli ambienti e condizioni come Agricoltura e Agroindustria, Ambienti di lavoro, Ambienti di vita.

Possono partecipare: PMI, Startup, Studenti di scuola secondaria e studenti universitari, Sviluppatori, Professionisti, Consulenti.

Il Contest si inserisce all’interno del Workshop Internazionale Joint AgroSpace – MELiSSA “Current and future ways to Closed Life Support Systems”, promosso da AgroSpace e da ESA e realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, attraverso Lazio Innova.

Il Workshop si articola in tre giornate di lavoro, dal 16 al 18 maggio 2018, presso il CNR di Roma e vede la partecipazione delle principali istituzioni italiane ed europee che si occupano di AgroSpazio e la presenza di Università, Istituzioni di ricerca e Industrie nazionali ed internazionali.

La dead line per partecipare è il 24 aprile 2018.

Le soluzioni proposte saranno valutate da una Commissione, composta da addetti ai lavori e rappresentanti di Lazio Innova, che selezionerà le migliori tre soluzioni a proprio insindacabile giudizio. I tre team selezionati saranno invitati a tenere un pitch di 3 minuti, in lingua inglese, in una delle tre giornate di lavoro, davanti al Comitato Scientifico e alla platea internazionale del Workshop. Inoltre, fruiranno di un periodo di pre-incubazione presso l’ESA-BIC Lazio (Spazio Attivo Roma Tecnopolo), nel corso del quale beneficeranno di un’attività di tutoraggio con l’obiettivo di arrivare a presentare domanda di incubazione all’interno del programma ESA-BIC ed il relativo incentivo economico.

QUI IL BANDO, LE ISTRUZIONI E IL FORM DI PARTECIPAZIONE