Si è parlato di Medical Digital Twin alla 38esima conferenza internazionale CAE a Venezia dove rappresentanti del mondo industriale, economico e accademico si sono confrontati sulla simulazione digitale nei diversi settori.
Il professor Marco Biancolini, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa di “Tor Vergata” e coordinatore del progetto MeDiTATe, intervistato da Rai TGR Veneto, ha parlato delle potenzialità del Medical Digital Twin, in particolare per il trattamento degli aneurismi. «Usiamo le tecnologie digitali per replicare, in digitale, un paziente e prevedere un intervento prima di effettuarlo aumentando così le possibilità di successo dell’intervento stesso». L’ Università di Roma “Tor Vergata”, con i progetti sul Digital Twin, tra cui MeDiTATe, con la ricerca sul digitale applicata ai processi industriali, sta contribuendo alla messa a punto di strumenti digitali per la medicina preventiva e assistita e in altri settori.
Si terrà mercoledì 26 ottobre alle ore 18:00 presso l’Auditorium “Ennio Morrricone” (Macroarea di Lettere e Filosofia) nell’ambito della manifestazioneTorvergata40 per le celebrazioni del Quarantennale dell’Ateneo, l’evento L’Advisory Council: che ruolo per le aziende nella progettazione didattica. L’ingresso in Auditorium è libero e gratuito ma per ragioni organizzative per la partecipazione in presenza è consigliabile registrarsi al link. L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming sul canaliYouTube UniTorvergata – Auditorium. Al termine dell’evento, sarà disponibile la registrazione video per una visione successiva.
Per garantire un confronto continuo con i rappresentanti del mondo del lavoro, la Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha costituito un comitato di indirizzo, l’Advisory Council, composto da rappresentanti di enti e aziende del mondo della produzione e dei servizi. Le consultazioni dell’Advisory Council sono uno strumento molto utile per raffinare una proposta formativa coerente con le esigenze della società e del mondo produttivo, puntando a un progressivo allineamento tra la domanda di formazione e i risultati dell’apprendimento.
Intervengono: Massimiliano Maria (“Max”) Schiraldi, professore di Impianti Industriali all’Università di Roma “Tor Vergata” e coordinatore di #Torvergata40, Marcello Salmeri, professore di Elettronica a “Tor Vergata” e co-referente per l’Orientamento e il Tutorato della Macroarea di Ingegneria, Alessandro Di Pietro, Global Technology Platform Leader in Johnson & Johnson, Arianna Milazzo, laureata in ingegneria informatica lavora da 15 anni in Reply, in cui riveste il ruolo di manager, Carlo Angelini, Chief Executive Office di SDEN – Service Delivery Europe Network, Società leader nelle installazioni di fibra ottica, Giuseppe Calavaro, IT Economics Executive in IBM.
Gli studenti della squadra di “Tor Vergata”, fresca di vittoria al Leonardo Drone Contest – la competizione che il 6 e il 7 ottobre ha visto sfidarsi, a Torino, sei università italiane in una gara tra droni specializzati nel volo senza pilota, raccontano al TGR Lazio, nel servizio andato in onda il 25 ottobre 2022, lo studio e il lavoro che c’è dietro alla loro passione e ai loro successi. Di fronte alle telecamere della RAI invece protagonista indiscusso è stato il drone René, progettato dal Team dei dottorandi in Automazione a Ingegneria “Tor Vergata”, con la consulenza scientifica del professor Daniele Carnevale, Automazione e Robotica a “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica.
La Macroarea di ingegneria di Roma “Tor Vergata” ha partecipato a Maker Faire Rome 2022 con sette progetti nella categoria Maker Faire Universities. La manifestazione, giunta alla sua decima edizione, che si è conclusa il 9 ottobre, si è svolta presso l’ex Gazometro Ostiense.
Da 10 anni Maker Faire Rome accende i riflettori sulle eccellenze in campo tecnologico e innovativo coinvolgendo le Università statali e gli Istituti di Ricerca pubblici italiani e internazionali.
PROGETTI DI INGEGNERIA “TOR VERGATA” A MAKER FAIRE 2002 – ESPOSITORI UNIVERSITIES AND RESEARCH INSTITUTES
Laboratori di informatica, prove di programmazione per il pubblico, la testimonianza di un ethical hacker e diversi appuntamenti per conoscere come il sistema “Internet of Things – IoT” viene concretamente implementato, senza mai trascurare gli aspetti legati alla sicurezza informatica. Tutto questo è Linux Day, la manifestazione italiana dedicata a GNU/Linux, software libero e open source, alla cultura aperta e alla condivisione, che si terrà, sabato 22 ottobre, presso la Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”, a partire dalle ore 9:30. Sarà presente anche il Drone Team di “Tor Vergata”, fresco di podio, che racconterà la gara al Leonardo Drone Contest 2022 e come è stato realizzato il drone che ha volato durante la competizione.
Internet of Things: oggetti intelligenti Tema dell’edizione 2022 di Linux Day, organizzata dall’associazione Roma2LUG – Linux User Group, è “Internet of Things – IoT”. L’acronimo IoT sta ad indicare l’insieme degli oggetti fisici muniti di sensori e attuatori digitali, connessi tra loro e/o computer tramite reti fisse e mobili, che ricevono e trasferiscono dati con un intervento manuale limitato. Durante la giornata si potrà sperimentare, anche in prima persona grazie ai laboratori, questo sistema interconnesso chiamato “internet delle cose”, che potremmo definire “Internet degli oggetti” dal momento che trova largo impiego negli oggetti intelligenti: non solo smartphone e tablet, ma soprattutto nella domotica, negli ambienti industriali e delle infrastrutture. In tutti questi ambienti la presenza di sensori, macchinari e dispositivi, tutti interconnessi tra loro, permette di generare, e quindi anche di elaborare, una grande quantità di dati.
Il programma: droni, robot, ethical hacker, cybersecurity Linux Day a “Tor Vergata” è ricco di appuntamenti: l’evento si aprirà in aula A1 alle 9.30, a seguire, alle 10:00, Fabio Isgrò interverrà su deployment di dispositivi (I)IoT. Alle ore 11:00, nell’aula A2, Roberto Masocco, Alessandro Tenaglia, Simone Mattogno e Lorenzo Bianchi racconteranno le sfide di un sistemarobotico autonomo e verrà presentato il caso studio sul drone realizzato dal team dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per l’edizione 2022 del Leonardo Drone Contest. Verrà inoltre trattato il tema, sempre più attuale, della cybersecurity. A farlo sarà Marco Pantò, Aula A1, alle ore 12:00 mentre, in Aula A2, sempre alle ore 12:00, Leonardo Tamiano illustrerà un esempio di resilienza e adattamento nel mondo del software. Nel pomeriggio, dalle 14,30, in Aula A1, Pasquale Caporaso spiegherà come introdurre nuove funzionalità all’interno di Kernel Linux senza preoccuparsi di versioni contrastanti mentre Francesco Marano, in aula A2, mostrerà il suo lavoro da ethical hacker. Per concludere, in aula A2, alle 15,30, Alessandro Miliucci parlerà dell’algoritmo di consenso Raft.
Hackathon & Laboratori: sfide e utilizzo consapevole del software libero Inoltre, dalle ore 11:00, si svolgerà, in aula L5, Hackathon & Laboratori, con la collaborazione di PAR-TEC, azienda considerata uno dei system integrator più attivi della scena open source italiana: i visitatori si sfideranno in prove di programmazione e/o uso Linux pensate appositamente per loro. Ogni partecipante dovrà essere munito di portatile con Linux, Editor/IDE e connessione Wi-Fi. Clicca qui per ulteriori informazioni.
Per il programma dettagliato dell’evento vai qui Per prenotare gratuitamente il tuo biglietto iscriviti al link