Ingegneria “Tor Vergata” a Maker Faire Rome 2022

Ingegneria “Tor Vergata” a Maker Faire Rome 2022

 di Pamela Pergolini

La Macroarea di ingegneria di Roma “Tor Vergata” ha partecipato a Maker Faire Rome 2022 con sette progetti nella categoria Maker Faire UniversitiesLa manifestazione, giunta alla sua decima edizione,  che si è conclusa il 9 ottobre, si è svolta presso l’ex Gazometro Ostiense. 
Da 10 anni Maker Faire Rome accende i riflettori sulle eccellenze in campo tecnologico e innovativo coinvolgendo le Università statali e gli Istituti di Ricerca pubblici italiani e internazionali.

 

 

PROGETTI DI INGEGNERIA “TOR VERGATA”  A MAKER FAIRE 2002 – ESPOSITORI UNIVERSITIES AND RESEARCH INSTITUTES
 – COMPATTATORE AD ALTA FUNZIONALITÀ PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
 – DRONI INTELLIGENTI E AUTONOMI
 – T.Y.R.E.C.S. LA BOA INTELLIGENTE
 – MONI2BSAFE – CONTROLLO CONTINUO DI STRUTTURE E DI DISPOSITIVI CIVILI
 – PROGETTAZIONE DIGITALE E COSTRUZIONE DI STRUTTURE AD ORIGAMI 
 – STRUTTURA DISPIEGABILE A MEMORIA DI FORMA
 – VETTURA SCUDERIA TOR VERGATA DI FORMULA STUDENT

  

Il coordinatore di Ateneo per la manifestazione è il professor Pier Paolo Valentini, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” 
Maggiori info alla pagina  
 #MFR2022 e #MakerFaireRome #ingegneriatorvergata

Iscrizione entro il 30/11 per “Wanted Talent in Automotive”, quinta edizione della borsa di studio di automobile.it

Il mondo auto accelera sulla tecnologia: con lo scopo di sostenere una visione moderna e innovativa del mondo automotive, la borsa di studio “Wanted Talent in Automotive” è arrivata alla quinta edizione.

Promossa da automobile.it, marketplace sul mondo auto scelto da 3 milioni di persone ogni mese, l’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti e studentesse appassionat* di innovazione e quattro ruote, iscritt* alle facoltà di Architettura e Design Industriale, Economia, Ingegneria, Chimica, Scienze e Tecnologie, Informatica, Scienze Statistiche, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali con sede sul territorio italiano: in palio una borsa di studio del valore di 3.000 euro.

Le sfide lanciate dalla pandemia non hanno frenato lo sviluppo tecnologico del mondo auto, sempre più orientato verso l’innovazione. I giovani studenti e studentesse possono proporre un punto di vista originale e interessante, che metta al centro spunti e motivazioni nuove.

La partecipazione alla borsa di studio “Wanted Talent in Automotive”, del valore di 3.000 euro, è totalmente gratuita.

Per partecipare basterà inviare la seguente documentazione all’indirizzo email info@automobile.it, entro le ore 23:59 del 30/11/2021:

  • una lettera di presentazione scritta e firmata da un tutor o un professore universitario del proprio ateneo di appartenenza;
  • un certificato di iscrizione all’università, in corso di validità, rilasciato dal proprio ateneo, contenente gli esami sostenuti e relativa votazione;
  • per i laureati e le laureate alla Triennale, certificato di laurea con esami sostenuti e relativa votazione
  • una lettera motivazionale su come si intende usufruire della borsa di studio;
  • una fotocopia del documento d’identità in corso di validità.

Un’apposita commissione valuterà i profili dei candidat* e, in base al merito e alla motivazione e alla visione emersi dai documenti, sceglierà il vincitore o la vincitrice, che verrà comunicat* entro e non oltre il giorno 14/12/2021.

15/10 – Ferrero CHALLENGINEERS

Ancora una sfida per gli studenti  e le studentesse di Ingegneria “Tor Vergata”!

Venerdì 15 ottobre H 10-12 in Aula Leonardo, presentazione del CHALLENGINEERS di Ferrero: il management della società presenta la sfida per lo sviluppo di idee innovative a chi frequenta la laurea magistrale di Ingegneria (sono benvenuti TUTTI i corsi).
È questo il terzo appuntamento 2021 di Ferrero con gli atenei italiani: nei giorni precedenti infatti il CHALLENGINEERS viene presentato al Politecnico di Torino e al Politecnico di Milano.

La challenge termina il 10 dicembre e vedrà fronteggiarsi gruppi di studenti e studentesse (min 3 max 5 persone). Una sfida appassionante!

PRENOTA il tuo posto in Aula Leonardo su Delphi!
È possibile seguire l’evento anche su Microsoft Teams:  ecco il LINK alla sessione streaming https://tinyurl.com/2e46v45y

E HAI ANCHE IL MOODLE PER IL CONTEST http://moodle.ing.uniroma2.it/login/index.php

 

25/03 – “Navionics: Escape the ordinary job” webinar

da placement.uniroma2.it

 

Giovedì 25 marzo 2021
ore 16.30-17.30
live su Microsoft Teams

Siamo nati nel 1984 da un’idea rivoluzionaria: il primo display, o plotter GPS, al mondo per la visualizzazione di carte elettroniche. E proprio l’innovazione è il principio su cui è stata fondata Navionics e tale rimarrà anche in futuro.

Vuoi entrare a far parte di un team di appassionati il cui perché è escape the ordinary? Ci piace andare in barca, pescare ed esplorare il mondo. Sogniamo, sviluppiamo, vendiamo e supportiamo prodotti che noi stessi vorremmo utilizzare. Non siamo disposti a scendere a compromessi.

Un’occasione per conoscere Navionics e Garmin, la nostra organizzazione, la realtà internazionale in cui lavoriamo e i nostri prodotti. Grazie ad una dimostrazione live, potrai navigare con noi, tracciare una rotta e comprendere le sfide tecnologiche che ogni giorno affrontiamo in ambito Ricerca & Sviluppo.

La tecnologia e l’innovazione ti appassionano? Il lavoro di squadra in team internazionali ti incuriosisce?

Intervengono

Matteo ParchiWeb Senior Team Leader, Matteo ManciniMobile Team Leader e Antonio BigiMulti-Function Display Team Leader ti aspettano!

Se sei uno studente, laureando e/o laureato in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria di Internet, Ingegneria dell’Automazione, ICT and Internet Engineering, Matematica e Fisica all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” non perdere questa opportunità, registrati al webinar.

Per prenotarsi è necessario inviare il proprio cv a cv@placement.uniroma2.it scrivendo nell’oggetto “Navionics: Escape the ordinary job”. Ai registrati sarà inviata una mail con il link per accedere entro la mattinata dell’evento.

TECNOPOLO TIBURTINO: concorso di idee per simbolo indentificativo/landmark.

La Società per il Polo Tecnologico Industriale Romano S.p.A., denominata anche Tecnopolo S.p.A., indice un Concorso di idee per acquisire proposte ideative relative all’individuazione di un simbolo identificativo/landmark che caratterizzi il Tecnopolo Tiburtino.

Il Concorso di idee è finalizzato a raccogliere proposte ideative chiare e originali che, tenendo conto dell’arredo urbano del Tecnopolo Tiburtino, individuino un simbolo identificativo/landmark in grado di identificare, connotare e rendere maggiormente riconoscibile l’area del Tecnopolo Tiburtino, valorizzandone la sua caratterizzazione come luogo all’interno del quale sono localizzate e operano realtà imprenditoriali che svolgono attività tecnologiche innovative. Tale simbolo identificativo/landmark potrà essere tradotto in un elemento materiale collocabile nell’area del Tecnopolo Tiburtino.

Alla proposta ideativa vincitrice verrà assegnato un premio del valore di € 4.000,00. Saranno premiati anche il secondo e il terzo progetto inseriti nella graduatoria di merito.

Possono partecipare al Concorso tutti gli studenti maggiorenni regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Magistrale a Ciclo Unico, offerti dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “Roma Tre” e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

È previsto un sopralluogo facoltativo organizzato dal Tecnopolo Tiburtino presso le sue strutture. La partecipazione al Concorso è gratuita. I partecipanti dovranno far pervenire la documentazione e gli elaborati entro e non oltre il 10 marzo 2021 alle ore 17.00.

Consulta il BANDO e gli allegati .