di Pamela Pergolini
Auto d’epoca alimentate con carburante sintetico

di Pamela Pergolini
La presentazione del contest universitario di Calzedonia Group si è svolta mercoledì 4 maggio, ore 11:00, presso l’aula Leonardo
di Pamela Pergolini
Al via la nuova edizione del contest universitario “Call for Ideas” indetto da Calzedonia Group, una tra le più note aziende italiane a livello internazionale. La presentazione si è tenuta all’Università di Roma “Tor Vergata”, il 4 maggio, presso L’aula Leonardo di Ingegneria.
Il contest, rivolto a studenti e studentesse del corso di laurea magistrale e dell’ultimo anno della laurea triennale in Ingegneria Gestionale dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, vede tra le università protagoniste per l’edizione 2022, insieme a “Tor Vergata”, anche l’Università di Firenze e l’ Università di Brescia.
Per il Gruppo Calzedonia sono intervenuti Adriano Zoni, Direttore degli stabilimenti di produzione in Serbia, Valeria Lovato e Yasmin Grelli, HR Business Partner per le aree Stile, Prodotto e Produzione, Sandra Pejic, HR Manager stabilimento in Serbia, Daniele Terranova, IT Coordinator dei progetti Operations.
Per l’Ateneo hanno preso parte all’evento il Prorettore di “Tor Vergata“, prof, Nathan Levialdi, il Coordinatore Macroarea Ingegneria, prof. Ugo Zammit, il Direttore del Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, prof. Vincenzo Tagliaferri, il Coordinatore di Ingegneria Gestionale, prof Massimiliano Caramia, e il referente d’Ateneo del contest Calzedonia, prof. Max Schiraldi.
I partecipanti alla challenge potranno mettersi alla prova scegliendo fra tre Innovation Topic ed entrare in contatto diretto con una realtà aziendale integrata verticalmente in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.
La giuria composta da diverse figure di riferimento in ambito produttivo tra cui l’Head of International Production, sceglierà il progetto migliore per ogni Ateneo. I tre team finalisti si sfideranno presso l’HQ del Gruppo a Verona, per diventare il Vincitore Nazionale 2022.
Chi arriverà in finale avrà la possibilità di sostenere un colloquio con i recruiter del Dipartimento Risorse Umane di Calzedonia Group.
Il team vincitore della Call for Ideas 2022 partirà, inoltre, alla scoperta di uno dei plant produttivi internazionali del Gruppo Calzedonia.
Scopri di più https://www.calzedoniagroup.com/various/HR/call-for-ideas2022
Giovedì 11 novembre 2021
ore 14.00
live su Teams
L’11 novembre 2021 Brembo S.p.A. ti aspetta per una giornata online!
Il team HR presenterà l’azienda e le opportunità professionali e di stage aperte. In seguito si avrà la possibilità di partecipare a colloqui individuali.
Agenda:
La presentazione dell’azienda e delle opportunità professionali e di stage si terrà tramite la piattaforma Teams. I registrati riceveranno nella giornata di mercoledì 10 novembre una mail da parte dell’Ufficio Placement dell’Università contenente il link per partecipare alla presentazione.
I colloqui individuali si svolgeranno, invece, tramite Skype For Business. Gli iscritti riceveranno nella giornata di mercoledì 10 novembre una mail da parte dell’azienda contenente il link per partecipare al colloquio.
L’evento è dedicato agli studenti iscritti al quinto anno della laurea magistrale e ai laureati magistrali nei seguenti corsi di laurea: Ingegneria Meccatronica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Dell’Automazione e Ingegneria Energetica.
Non perdere questa occasione prenotati!
Come registrarsi
Invia il tuo CV entro mercoledì 10 novembre ore 12.00 alla mail cv@placement.uniroma2.it con oggetto “Brembo – Presentazione e Colloqui”.
Chi siamo
Brembo S.p.A. è leader mondiale e innovatore riconosciuto della tecnologia degli impianti frenanti a disco per veicoli. È fornitore dei costruttori più prestigiosi a livello mondiale – di autovetture, motocicli e veicoli commerciali – di sistemi frenanti ad alte prestazioni, nonché di frizioni e altri componenti per il settore racing. Brembo ha inoltre un’indiscussa supremazia nel settore sportivo con oltre 500 campionati mondiali vinti sino a oggi. L’azienda opera in 14 Paesi di 3 continenti, con 24 siti produttivi e sedi commerciali, contando sulla collaborazione di oltre 11.000 persone. Di queste, circa il 10% sono ingegneri e specialisti di prodotto che lavorano nella ricerca e sviluppo. Il fatturato 2020 è pari a € 2.208,6 milioni (31/12/2020). Brembo è proprietaria dei marchi Brembo, Breco, AP, Bybre, Marchesini, SBS Friction e opera anche attraverso il marchio AP Racing.