Inclusione degli studenti: disabilità, DSA e BES, pubblicato il bando per la selezione di 25 collaborazioni part-time CARIS

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Il prossimo 4 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Università di Tor Vergata, Facoltà di Ingegneria, sarà ufficialmente presentato Hostability, il progetto della Cooperativa aCapo dedicato al turismo accessibile e all’inclusione sociale.
Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio – Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza – Direzione Regionale Salute e Politiche sociali – nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva” POR FSE 2014-2020.
Il Progetto:
Hostability specializzerà nella gestione di appartamenti accessibili 18 giovani disabili disoccupati tra i 18 e i 35 anni residenti nel territorio della Regione. I destinatari del progetto daranno vita – al termine dei 10 mesi di specializzazione – al primo circuito di appartamenti accessibili del nostro territorio, generando una offerta di valore inedita all’interno di un percorso di auto occupazione e inserimento sociale.
In occasione dell’evento di lancio saranno presentate le modalità di avvio e di sviluppo del progetto.
Si tratta di un percorso di formazione (che la Cooperativa aCapo promuove insieme a CARIS Tor Vergata) per giovani con disabilità fisica e sensoriale (disoccupati con età compresa tra i 18 e i 35 anni) per formarsi nel campo della gestione di strutture turistiche non alberghiere, come appartamenti e bed & breakfast. Un percorso impegnativo della durata di 10 mesi, che prevede però un rimborso spese mensile, per diventare professionisti del settore turistico e diventare host del proprio b&b accessibile.
È possibile partecipare alle selezioni fino alla fine di settembre (tramite i contatti che trovate sotto)
Per ciascun destinatario del percorso è prevista, per ciascuna ora di attività svolta, un’indennità oraria di 6 euro/ora per complessive 600 ore.
Per partecipare all’evento:
Università degli Studi di Tor Vergata
Macroarea di Ingegneria
Aula Convegni
Edificio Didattica, piano terra
Via del Politecnico, 1 – 00133 ROMA
Info:
Segreteria Hostability, Gianmichele Simoni n. cell 3282175692 – hostability@acapo.it
La Fiera di Grottaferrata 2019 inaugura, nella sua 419ma edizione, una iniziativa di ampio respiro dedicata all’innovazione tecnologica e alla ricerca scientifica.
In questo contesto è istituito per la prima volta il Premio INNOVAZIONE alla Fiera di Grottaferrata: un premio per idee e attività imprenditoriali legate alle innovazioni a tutto tondo, all’open innovation dell’Industria e artigianato 4.0, alla robotica, agri and food, Information and Communication Technologies (ICT), benessere e inclusione sociale, turismo etc.
Questa prima edizione del Premio INNOVAZIONE ha come scopo quello di riunire competenze del mondo della ricerca e dell’industria che abbiano una forte vocazione all’innovazione, in grado di creare lavoro e benessere sociale. L’obiettivo è di incrementare le conoscenze nel settore scientifico e digitale, istituendo una rete tra imprese e centri di ricerca, tale che insieme possano delineare un percorso di crescita e collaborazione.
È questo infatti il tema centrale espresso dall’amministrazione del Comune di Grottaferrata, in collaborazione con Centri di Ricerca, Università e imprenditori: formare un polo di innovazione a cui far convergere sinergicamente competenze e capacità produttive per creare l’imprenditorialità del domani e stimolare una comunità sensibile alle sfide tecnologiche e scientifiche, in linea con le esigenze di un territorio che, tra l’altro, vedrà entro pochi anni la costruzione del nuovo reattore a fusione nucleare (DTT) al centro ENEA di Frascati.
L’evento di sabato 30 marzo sarà diviso in due fasi in cui tutti i partecipanti (start-up, spin-off, aziende, ricercatori, privati) effettueranno brevi presentazioni della loro attività.
La prima fase è dedicata ai partecipanti che desiderano presentare un’idea innovativa non ancora realizzata e che quindi è alla ricerca di possibili finanziatori. In questa prima fase tutti i presenti dovranno firmare un accordo di riservatezza, prima dell’inizio delle presentazioni.
Nella seconda fase, aperta al pubblico, gli iscritti potranno esporre le proprie storie di successo nell’innovazione così da valorizzare i percorsi delle realtà imprenditoriali e dei centri di ricerca che già operano come innovatori nei diversi settori.
Seguiranno gli interventi dei commissari della giuria e la premiazione (a cui è stata invitata anche Confindustria) e un piccolo rinfresco.
La giuria è formata da: Prof. Giuseppe Novelli (Rettore dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”), Ing. Aldo Pizzuto (Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) di ENEA), Prof. Mario Risso (Preside della Facoltà di Economia dell’università Nicoló Cusano), Prof. Alfonso Molina (Fondatore della Fondazione Mondo Digitale), Pierre Philippe Mathieu (Earth Observation Applications Engineer in the Earth Observation Science & Applications Department of ESA in ESA-ESRIN (Frascati)).
Montepremio: 5000€ (diviso tra i vincitori delle due fasi)
Iscrizione alla gara: inviare un’email a daniele.carnevale@uniroma2.it specificando se interessati alla prima o alla seconda fase
Si terrà il prossimo martedì 28 novembre – Auditorium “Ennio Morricone”, ore 9.00 – la terza edizione del convegno “ZeroIndifferenza. Valorizzare le differenze per abbattere l’indifferenza: sport, arte e cultura per l’inclusione”. L’incontro è promosso dall’Ateneo di Roma “Tor Vergata” e nasce con l’intento di sensibilizzare la comunità accademica sull’importanza dello sport, dell’arte e della cultura quali strumenti fondamentali di integrazione sociale, di valorizzazione delle differenze e di interazione con le persone con disabilità, al fine di promuovere la cultura della parità e dei valori di non discriminazione (di genere, etnia e nazionalità, religione e convinzioni personali, disabilità, età, orientamento sessuale).
Durante la giornata interverranno, tra gli altri: Giuseppe Novelli, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Giuseppe Colpani, Direttore generale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Tiziana Frittelli, Direttore generale “Fondazione Policlinico Tor Vergata”; Cosimo Tudisco, Delegato del Rettore per la Responsabilità Sociale di Ateneo; Pier Gianni Medaglia, Delegato del Rettore per l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA; David Maria Sassoli, Vice presidente parlamento europeo; Laura Coccia, Camera dei Deputati, VII Commissione Cultura, scienza e istruzione e Riccardo Viola, Presidente Coni Lazio.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti e tutta la Comunità universitaria è invitata a partecipare.