ERASMUS+ Student Traineeship, pubblicato il bando di concorso 2023-2024 per 75 borse di mobilità

Se sei uno studente di “Tor Vergata” in partenza con il programma Erasmus+, o con altro programma di scambio internazionale per l’anno accademico 2022/23, puoi partecipare al contest “Il Tuo Erasmus con ESN 2022”, istituito dall’Erasmus Student Network Italia, la rete di associazioni presente in oltre 47 città italiane e di cui fa parte anche l’Ateneo di “Tor Vergata”.
In palio 3 contributi economici, di cui due finanziati dal Consiglio Nazionale Giovani, del valore di € 1000.
Per partecipare, oltre ad essere iscritti a un Ateneo italiano è necessario essere in possesso della European Charter for Higher Education (ECHE) ed essere risultati vincitori di una borsa Erasmus+ o altro borsa di mobilità internazionale, per l’anno accademico 2022/23.
L’oggetto del contest consiste nella composizione di un elaborato scritto sulla base di una traccia che verrà resa pubblica il giorno venerdì 8 luglio 2022.
Per iscriversi al contest è sufficiente compilare il modulo. Tutte le informazioni, il regolamento completo, disponibile in italiano e in inglese, e le FAQ sono disponibili sul sito web ufficiale del contest www.iltuoerasmusconesn.it
Il Progetto Master in Smart Transport and Logistics for Cities (SmaLog) è stato co-finanziato dal programma Europeo Erasmus+ – KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices – Capacity Building in the Higher Education.
È coordinato dall’Università di Roma “Tor Vergata” nella persona del Prof. Antonio Comi. Il progetto ha coinvolto 11 partner da 4 Università di paesi europei (Italia, Germania, Polonia) e 7 Università e Centri di Ricerca di paesi extra-UE (Ucraina e Georgia) per un periodo di quattro (3+1) anni.
L’obiettivo è stato quello di supportare i colleghi delle università partner a sviluppare ed erogare un corso di laurea magistrale per la formazione di esperti in Smart Transport and Logistics al fine di integrare il trasporto intelligente e la telematica nella gestione dei sistemi di trasporto urbano. Il processo formativo ha previsto il trasferimento di conoscenze a vario livello tra i partecipanti al progetto, dicesi studenti, docenti e personale tecnico amministrativo. Ciascuna università partner ha implementato il corso di laurea magistrale SMALOG, con caratteri di interdisciplinarità, adattato al contesto locale e in accordo con gli standard europei e il processo di Bologna. Questo nuovo curriculum è entrato a far parte della loro offerta formativa, ed è stato riconosciuto dai rispettivi Ministeri nazionali. Corsi avanzati sono anche stati promossi per rafforzare le competenze dell’attuale corpo docente delle università ucraine e georgiane, anche attraverso l’istituzione di piattaforme di e-learning/training.
L’Ateneo di di Roma “Tor Vergata” ha contribuito anche favorendo la mobilità in entrata ed in uscita. Gli studenti ucraini e georgiani hanno frequentato i corsi erogati presso l’Ateneo di “Tor Vergata” e diversi sono stati quelli che hanno svolto tesi di laurea magistrale con relatori docenti di “Tor Vergata”. Inoltre, sono state firmati accordi di collaborazione, e avviate importanti ricerche congiunte che hanno portato a presentazioni a convegni e a pubblicazioni su riviste ad alto impatto. I docenti dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata” hanno avuto modo di visitare le università partner e svolgere lezioni e seminari su temi inerenti i sistemi di trasporto intelligenti.
La conferenza finale del progetto è organizzata per il prossimo martedì 5 ottobre alle ore 9:00 a cui è possibile partecipare in remoto su MS Teams.
Il link all’evento è: www.cutt.ly/zEA3I3w
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web (www.smalog.uniroma2.it) e/o contattare i responsabili dell’iniziativa per l’Università di Roma “Tor Vergata” inviando una email a info@smalog.uniroma2.it
Scade il 25 aprile 2021 alle ore 12 la possibilità di presentare le domande per partecipare – e partire! – all’ERASMUS+ Programme a.a.2021/2022
Trova tutte le istruzioni nel bando di Ateneo (in English version too) e consulta l’ ALLEGATO PER INGEGNERIA (English version)
Per eventuali dubbi o chiarimenti, contattare la signora Rita Ricci