Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Orientamento e Scuola: i seminari interdisciplinari UNILAB – Ingegneria “Tor Vergata”

Orientamento e Scuola:  i seminari interdisciplinari UNILAB – Ingegneria  “Tor Vergata”
Il  calendario dei seminari UNILAB, organizzati per l’anno accademico  2022- 2023 nell’ambito dei PCTO – Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento, prevede il  ciclo di seminari “UNILAB-Un viaggio dalle stelle alle cellule per scoprire l’impatto dell’innovazione ingegneristica” e il coinvolgimento dei docenti dei quattro Dipartimenti della Macroarea di Ingegneria “Tor Vergata.
I seminari, iniziati il 22 novembre 2022 e in programma  fino ad aprile-maggio 2023, sono pensati per offrire agli studenti alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado maggiori conoscenze in ambito ingegneristico e scientifico. I seminari si terranno in modalità mista, in presenza e online, nella fascia oraria 15:30-17:30. La partecipazione a UNILAB–Ingegneria è aperta a chiunque abbia interesse e, qualora  richiesto, è utile ai fini del riconoscimento dei PCTO. Per ogni seminario, saranno riconosciute due ore PCTO. Inoltre, per chi volesse, è possibile svolgere un approfondimento autonomo che verrà presentato in un evento pubblico finale, in questo caso saranno riconosciute ulteriori 15 ore PCTO.
Per maggiori informazioni consulta la pagina PCTO UNILAB-Un viaggio dalle stelle alle cellule per scoprire l’impatto dell’innovazione ingegneristica  e scarica la locandina con la presentazione dei seminari UNILAB
 

 

 

“Diversity Day”: a Roma “Tor Vergata” il career day dedicato alle persone con disabilità e categorie protette

“Diversity Day”: a Roma “Tor Vergata” il career day dedicato alle persone con disabilità e categorie protette
Il 23 novembre, dalle 9:30 alle 15:30, presso la Macroarea di Ingegneria (via del Politecnico, 1) dell’ Università di Roma “Tor Vergata”, si è tenuto Diversity Day“, il progetto dedicato all’inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità e appartenenti a categorie protette. La giornata,  organizzata in collaborazione con CARIS, la Commissione d’Ateneo per l’inclusione degli Studenti con Disabilità e DSA, offre l’opportunità a tutte le persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette (L. 68/99) di farsi conoscere e presentare il proprio CV a manager, recruiter e selezionatori aziendali, nazionali e multinazionali. La partecipazione è libera, senza appuntamento né preselezione.
Per ulteriori informazioni vai alla pagina

25 novembre: l’Università di Roma “Tor Vergata” ricorda le vittime di femminicidio

25 novembre: l’Università di Roma “Tor Vergata” ricorda le vittime di femminicidio
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizza  venerdì 25 novembre 2022 un evento, aperto a tutta la comunità universitaria e al territorio, per ricordare le vittime di femminicidio e ribadire l’impegno dell’Ateneo al contrasto di ogni forma di violenza contro le donne.
L’evento, che si terrà nello spazio Agorà del Rettorato (via Cracovia, 50) a partire dalle 10.30, dopo i saluti istituzionali a cura della Presidente CUG, Virginia Tancredi, e della Presidente Onoraria CUG, Elisabetta Strickland, vedrà le giovani danzatrici del corpo di ballo della Scuola di danza Double S Dance Studio, diretto da Sveva Mattarino, impegnate nella coreografia “Daisy”. Una danza per accendere l’attenzione su tutte quelle donne che hanno subito o potrebbero subire violenza nel corso della vita, una danza per non restare inermi e indifferenti. Seguirà il ricordo delle vittime di femminicidio di questo anno delle quali verrà ricordato il nome, il cognome e la data in cui sono state uccise:  dare un nome a ciascuna delle donne, vittime di violenza, è un modo per farle uscire dall’invisibilità e genericità di un semplice numero, dell’ennesima percentuale. Chiuderà l’evento l’intervento di Massimo Papa, docente di Diritto privato comparato.
Scarica la locandina qui                           

Open Day Master MIS, Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

Open Day Master MIS, Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

  

Lavorare come ingegneri del suono nel mondo dello Spettacolo, nella registrazione e post-produzione?  L’Open Day del Master  MIS  e del Corso di formazione, che si è tenuto sabato 19 novembre alle ore 15:00, presso l’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria, è stata l’occasione per conoscere alcune novità dell’ edizione 2022/2023 del Master di I livello in“Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” e del Corso di formazione in “Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” , istituiti presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Entrambi i percorsi formativi, uno rivolto a laureati triennali, l’altro a diplomati, hanno l’obiettivo di creare profili professionali avanzati in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo, sia da un punto di vista tecnico-scientifico sia artistico. Durante l’evento il professor Enrico Cosimi, esperto di sintetizzatori, ha tenuto una dimostrazione dal vivo, seguita dalla presentazione dei lavori finali dell’edizione 2021/2022 del Master.
La partecipazione aperta e gratuita.
Per informaizoni: mastersuono@uniroma2.it 
Visita il sito web:  Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo 
Come raggiungere l’Aula Convegni  

“Tor Vergata” alla Biennale Tecnologia: come nasce la Scuola italiana d’Ingegneria

“Tor Vergata” alla Biennale Tecnologia: come nasce la Scuola italiana d’Ingegneria
“Biennale Tecnologia” è la manifestazione culturale  dedicata all’ esplorazione del rapporto profondo tra tecnologia e società. Organizzata dal Politecnico di Torino, l’evento, che torna in presenza, è stato inaugurato a Torino il 10 novembre con la Lectio Magistralis di Nassim Nicholas Taleb, saggista, matematico e filosofo.
Tra le università che hanno partecipato all’edizione 2022, che si è conclusa domenica 13 novembre, anche l’Ateneo di “Tor Vergata” con la lezione Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo post-bellico, venerdì 11 novembre, ore 10,30  (Aula 4, Corso Duca degli Abruzzi 24),  a cura della prof.ssa Tullia Iori, storica dell’Ingegneria e professore ordinario di Architettura Tecnica, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica 
Quando nasce la Scuola italiana d’Ingegneria? Tullia Iori, con la partecipazione di  Jeffrey Schnapp, docente di letteratura comparata e co-direttore del Berkam Center for Internet and society presso l’Università di Harvard,  ha tracciato la genesi dell’ingegnere italiano, umanista e visionario, protagonista della Scuola italiana di Ingegneria, le cui radici sono rintracciabili proprio negli anni del fascismo e in particolare dell’autarchia “come reazione alla propaganda sui materiali, ai surrogati “italici”, ai richiami alla  romanità, ai divieti d’uso, ai giuramenti e alle espulsioni”. Introduce Sergio Pace, docente di Storia dell’architettura al Politecnico di Torino.
Quasi 300 i relatori che da tutto il mondo si alterneranno nel corso delle quattro giornate, più di 130 gli appuntamenti in calendario accumunati da un’unica tematica, il rapporto tra società, tecnologia e umanità.