LINUX DAY 2022: Ingegneria “Tor Vergata” ospita la manifestazione italiana dedicata all’open source

LINUX DAY 2022: Ingegneria “Tor Vergata” ospita la manifestazione italiana  dedicata all’open source
Laboratori di informatica, prove di programmazione per il pubblico, la testimonianza di un ethical hacker e diversi appuntamenti per conoscere come il sistema “Internet of Things – IoT” viene concretamente implementato, senza mai trascurare gli aspetti legati alla sicurezza informatica. Tutto questo è Linux Day, la manifestazione italiana dedicata a GNU/Linux, software libero e open source, alla cultura aperta e alla condivisione,  che si terrà, sabato 22 ottobre, presso la  Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”, a partire dalle ore 9:30. Sarà presente anche il Drone Team di “Tor Vergata”, fresco di podio, che racconterà la gara al Leonardo Drone Contest 2022 e come è stato realizzato il drone che ha volato durante la competizione.
Internet of Things: oggetti intelligenti
Tema dell’edizione 2022 di Linux Day, organizzata dall’associazione Roma2LUG – Linux User Group, è “Internet of Things – IoT”.  L’acronimo IoT sta ad indicare l’insieme degli oggetti fisici muniti di sensori e attuatori digitali, connessi tra loro e/o computer tramite reti fisse e mobili, che ricevono e trasferiscono dati con un intervento manuale limitato.  Durante la giornata si potrà sperimentare, anche in prima persona grazie ai laboratori, questo sistema interconnesso chiamato “internet delle cose”, che potremmo definire  “Internet degli oggetti dal momento che trova largo impiego negli oggetti intelligenti: non solo smartphone e tablet, ma soprattutto nella domotica, negli ambienti industriali e delle infrastrutture. In tutti questi ambienti la presenza di sensori, macchinari e dispositivi, tutti interconnessi tra loro, permette di generare, e quindi anche di elaborare, una grande quantità di dati. 
Il programma: droni, robot, ethical hacker, cybersecurity
Linux Day
a “Tor Vergata” è ricco di appuntamenti: l’evento si aprirà in aula A1 alle 9.30, a seguire, alle 10:00, Fabio Isgrò interverrà su deployment di dispositivi (I)IoT. Alle ore 11:00, nell’aula A2, Roberto Masocco, Alessandro Tenaglia, Simone Mattogno e Lorenzo Bianchi racconteranno le sfide di un sistema robotico autonomo e verrà presentato il caso studio sul drone realizzato dal team dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per l’edizione 2022 del Leonardo Drone Contest. Verrà inoltre trattato il tema, sempre più attuale, della cybersecurity. A farlo sarà Marco Pantò, Aula A1, alle ore 12:00 mentre, in Aula A2, sempre alle ore 12:00, Leonardo Tamiano illustrerà un esempio di resilienza e adattamento nel mondo del software. Nel pomeriggio, dalle 14,30, in Aula A1, Pasquale Caporaso spiegherà come introdurre nuove funzionalità all’interno di Kernel Linux senza preoccuparsi di versioni contrastanti mentre Francesco Marano, in aula A2, mostrerà il suo lavoro da ethical hacker. Per concludere, in aula A2, alle 15,30, Alessandro Miliucci parlerà dell’algoritmo di consenso Raft.
Hackathon & Laboratori: sfide e utilizzo consapevole del software libero 
Inoltre, dalle ore 11:00, si svolgerà, in aula L5, Hackathon & Laboratori, con la collaborazione di PAR-TEC, azienda considerata uno dei system integrator più attivi della scena open source italiana: i visitatori si sfideranno in prove di programmazione e/o uso Linux pensate appositamente per loro.  Ogni partecipante dovrà essere munito di portatile con Linux, Editor/IDE e connessione Wi-Fi. Clicca qui per ulteriori informazioni. 
Per il programma dettagliato dell’evento vai qui
Per prenotare gratuitamente il tuo biglietto iscriviti al link
 
 

Tirocini: Staer Sistemi cerca ingegnere/ingegnere medico

Staer Sistemi è un’azienda italiana, con unica sede a Roma, nata, nel 2008, dal completo acquisto di un ramo d’azienda della Staer (Società manifatturiera, italiana, operante nell’elettronica dal 1953, affermata a livello nazionale e internazionale).

Leader nella fornitura di soluzioni avanzate per l’integrazione di sistema, la supervisione, il controllo e la gestione di impianti industriali complessi e reti tecnologiche. Staer Sistemi sviluppa soluzioni e servizi a supporto dei processi per le attività di esercizio e manutenzione, per l’efficientamento energetico e il controllo della qualità.

Staer Sistemi realizza sistemi integrati HS&SW (SCADA/OSS) per il controllo remoto degli impianti in diversi settori industriali.

Rai Way, SNAM, Terna, RFI, Iren e Acea sono solo alcuni dei principali clienti di Staer Sistemi che, nel suo portfolio, annovera i principali gestori di reti infrastrutturali e tecnologiche.

Il valore aggiunto dei prodotti proposti è l’alta qualità dell’offerta, garantita dalla costruzione ad hoc del prodotto che, con metodo taylor made, risponde alle specifiche esigenze del cliente. Un mix di tecnologia avanzata che si unisce alla consolidata esperienza sul campo, assicurano la piena soddisfazione della domanda.

Staer Sistemi fornisce sofisticate soluzioni integrate hardware e software, dedicate al telecontrollo e al monitoraggio degli impianti distribuiti sul territorio e all’Internet of Things (IoT).

Il contesto

Lo scenario di riferimento nel quale si collocano le attività che Staer Sistemi intende svolgere è quello dell’evoluzione dei sistemi per la Sanità Digitale, in particolare nel settore delle tecnologie per Remote Population Monitoring o Vital Signs Detection, le quali fanno parte più generalmente del mondo IoMT (Internet of Medical Things).

Il mercato di tali tecnologie IoMT è in rapida crescita e si caratterizza per una notevole segmentazione dell’offerta a livello mondiale.

Caratteristiche del profilo richiesto

  • Conoscenza generale delle tecnologie IoMT
  • Capacità di analisi delle tecnologie alla base dei sensori utilizzati per la raccolta dei dati fisiologici
  • Conoscenza di base di metodi e tecniche per il rilevamento di parametri fisiologici (es. PPG, ECG, ecc.)
  • Conoscenza e/o approfondimento di tecniche di elaborazione dei raw data fisiologici attraverso metodi matematici
  • Capacità di individuazione delle caratteristiche distintive delle soluzioni tecnologiche esistenti
  • Capacità di scouting internazionale di soluzioni di RPM esistenti a livello mondiale
  • Arricchiscono la candidatura conoscenze in progettazione di circuiti integrati per il processamento del segnale e delle informazioni e di sviluppo di algoritmi di ML

Principali attività richieste

Progettazione, realizzazione e popolamento di un database strutturato che riporti le soluzioni individuate a partire da fonti fornite da Staer Sistemi, attraverso una dettagliata catalogazione delle caratteristiche delle stesse, dal punto di vista costruttivo, di specifica tecnica, di tipologia di sensore utilizzato, di varietà di dati raw rilevabili, di dati elaborati a partire dal dato raw, di eventuali certificazioni internazionali dei dispositivi (principalmente FDA e CE Medical Mark) e/o di eventuale pipeline futura.

Al singolo record del dispositivo andrà associata la letteratura scientifica esistente in ambito clinico, con finalità di acquisire evidenze scientifiche sull’efficacia delle soluzioni attraverso trial clinici già effettuati o di specifici studi comparativi.

Si offre

  • Tirocinio formativo curriculare
  • Tirocinio formativo, finalizzato alla stesura della tesi
  • Stage post laureaQualsiasi percorso, dalla durata trimestrale o semestrale, scelto in base alle caratteristiche del candidato, è finalizzato all’assunzione in azienda.

Facilitazioni previste

Rimborso spese 400,00 euro mensili

Inviare candidature a

HR: mariana.dovidio@staersistemi.com; +39 06-96036680

Contributo di Ingegneria “Tor Vergata” alla sostenibilità dell’architettura software vince il Best Paper Award di ECSA 2020

di Sabina Simeone

Ha ricevuto il “Best Paper Award” alla conferenza scientifica internazionale ECSA 2020 l’articolo scientifico dal titolo “Decentralized Architecture for Energy-aware Service Assembly” scritto dal prof. Vincenzo Grassi ordinario del DICII- Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica e docente di Fondamenti di Informatica nel corso di laurea in Ingegneria Informatica, con la collaborazione dei colleghi Mauro Caporuscio (Linnaeus University), Mirko D’Angelo (Linnaeus University) e Raffaela Mirandola (Politecnico di Milano).

Il lavoro presenta una metodologia per realizzare applicazioni software in grado di ridurre i consumi energetici legati alla loro esecuzione: come è noto, i consumi di energia causati dall’esecuzione di applicazioni informatiche stanno assumendo un peso sempre più rilevante nel bilancio energetico globale.

Abbiamo chiesto al prof. Grassi di commentare questo premio e il lavoro che ha portato alla pubblicazione.

D.: Applicazioni informatiche: la prima cosa che viene in mente sono le app che tutti scarichiamo sul cell, ma non sono solo queste…

R.: È difficile trovare oggi una qualche attività umana che non faccia uso di servizi e funzioni realizzate tramite strumenti informatici. Quando parlo di applicazioni informatiche intendo in generale tutto questo insieme di servizi. Includono certamente anche le app che usiamo sui nostri smartphone, ma spesso anche queste sono solo la parte terminale di funzioni realizzate da sistemi molto più complessi e distribuiti. Si pensi ad esempio al navigatore che usiamo per orientarci…

 

Consumi di energia per applicazioni informatiche/bilancio energetico globale: qual è il rapporto? di che grandezze si parla?

Qualunque applicazione informatica ha, alla fine, bisogno di energia (elettrica) per poter essere eseguita. Proprio per la pervasività di queste applicazioni, di cui parlavo sopra, i consumi diretti di energia causati dalla loro esecuzione rappresentano ormai una quota significativa dei consumi energetici globali. Si stima che attualmente questa quota sia tra il 3% e il 4% dei consumi globali, e che possa arrivare fino al 15% nei prossimi venti anni. In termini assoluti – confronta in proposito ScienceDirect -parliamo per il 2020 di circa 2000 Mt-CO2-eq (mega-tonnellate di CO2 equivalente). Contribuire a ridurre questi consumi può quindi avere un impatto importante nel raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e sostenibilità.

 

Parlando del vostro lavoro che è stato premiato: di che si tratta? qual è il vostro contributo, la vostra metodologia?

Nel nostro lavoro ci siamo concentrati sulla definizione dell’architettura software di una particolare categoria di applicazioni, quelle che si collocano in ambiti come la cosiddetta Internet of Things (IoT) o gli Smart Environments, e che sfruttano l’esistenza di infrastrutture pervasive di comunicazione e calcolo, come quelle 5G. Sono applicazioni tipicamente costituite tramite l’assemblaggio di molteplici componenti: sensori in grado di catturare vari tipi di parametri ambientali, moduli di raccolta e analisi di queste informazioni, moduli di pianificazione e decisione, e così via. Nel nostro lavoro definiamo una metodologia per assemblare automaticamente questo tipo di applicazioni, facendo uso dei componenti che risultano essere disponibili in un certo ambiente; il nostro procedimento di assemblaggio riesce, tra varie possibili alternative esistenti, a selezionare quella che consente di ottimizzare i consumi energetici. Inoltre, tramite esperimenti, per ora solo di tipo simulativo, abbiamo verificato che questo risparmio energetico non sembra comportare penalizzazioni eccessive di altri parametri di qualità, per esempio la tempestività nel completare le funzioni richieste. Ma questo è un aspetto che stiamo ancora approfondendo nella prosecuzione della nostra ricerca.

 

ECSA 2020: che cos’è?

ECSA 2020 sta per “European Conference on Software Architecture” (ECSA), la cui 14ma edizione si è tenuta a L’Aquila, dal 14 al 18 settembre 2020. Si tratta di una delle principali conferenze europee sull’architettura del software, il cui scopo è fornire a ricercatori, professionisti ed educatori un contesto dove presentare e discutere i risultati e le esperienze più recenti, innovative e significative nel campo della ricerca e della pratica dell’architettura del software.

Il concetto di “architettura” nell’ingegneria del software ha una valenza analoga a quella che ha per esempio nell’ingegneria civile. Quando diciamo che un edificio è stato realizzato in accordo a un certo stile architetturale, vuol dire che riconosciamo la presenza di regole generali che sono state seguite per determinare i suoi volumi, l’organizzazione dei suoi spazi interni, la sua collocazione nello spazio esterno, e così via. È il disegno a grandi linee dell’edificio. Analogamente, nell’ingegneria del software, l’architettura software si occupa della definizione di regole e linee guida da seguire per determinare ad esempio come le funzionalità offerte vengono distribuite tra vari componenti, come questi interagiscono tra loro. Anche in questo caso, l’attenzione è sul disegno complessivo, più che su singoli dettagli realizzativi.

 

Gli autori del paper sono tutti italiani, ma alcuni in università straniere…

Dei quattro autori, due lavorano in Università italiane (a parte me, Raffaela Mirandola è prof. associato al Politecnico di Milano), gli altri due, Mauro Caporuscio e Mirko D’Angelo, in Svezia, presso la Linnaeus University. Come tanti altri validissimi ricercatori italiani, non hanno trovato in Italia lo spazio che meritavano. Per il nostro paese, è sicuramente una perdita, anche pensando all’investimento che è stato fatto nella loro formazione (che è evidentemente apprezzata all’estero). A voler pensare anche in positivo, rappresentano comunque un ponte verso altre culture accademiche. C’è da dire che c’è molto di Tor Vergata in questo gruppo di cui ho il piacere di fare parte: Raffaela Mirandola, prima di trasferirsi a Milano è stata per vari anni ricercatrice a Tor Vergata nel mio stesso dipartimento, e Mirko D’Angelo è un nostro laureato magistrale in Ingegneria Informatica.

Tirocini: RAI WAY cerca ingegneri delle telecomunicazioni, informatici e gestionali

Si desidera offrire due opportunità di tirocinio a giovani laureandi in Ingegneria delle telecomunicazioni/informatica che saranno indirizzati nell’area di Sviluppo e Business di RAI WAY, con i seguenti argomenti di studio:

  • Reti 5G
  • Studio delle architetture di rete 5G (core, RAN) con semplificazione degli elementi di rete periferici basate su soluzioni per Enhanced Mobile BroadBand, Massive Machine-Type Communication (MMTC), Ultra Reliable Low Latency Communication (URLLC).
  • Studio di soluzioni 5G end to end per applicazioni innovative nel mercato dei media con particolare riferimento ai seguenti casi d’uso: Distribuzione contenuti video (4K, VR, AR) ed altre tipologie contenuti (V2X  broadcast service, Public warning alert, Massive software upgrade, ecc..) basate su trasmissioni su rete 5G del tipo Point-to-Multipoint (PTM)

 

  • Architetture di rete e data center basata su Software Defined Network (SDN) e Network Function Virtualization (NFV)
  • Studio dell’applicazione di SDN alle architetture di reti WAN
  • Studio dell’applicazione delle NFV alle architetture delle content delivery network (CDN), delle reti mobili 4G/5G (temi della virtualizzazione delle funzioni di core network, cloud RAN e del network slicing)

 

  • Internet of Things (IoT)
  • Studio delle architetture e dei protocolli di rete Machine-to-Machine (MTM)
  • Studio dei protocolli di comunicazione long range (NB IOT, LoraWan, ecc…) e short range, delle piattaforme e dei sensori IoT

 

Il contratto di stage sarà di tipo curriculare con un rimborso spese di 300 euro/mese. Nel caso di candidature per stage extracurriculare, l’importo sarà di 800 euro mensili.

La durata prevista dello stage è almeno di 6 mesi. La sede di lavoro è in Via Teulada, 66 – 00195 Roma.

L’indirizzo e-mail a cui inviare le candidature è carmen.botti@raiway.it


RAI WAY intende offrire l’opportunità di 1 stage curriculare ad un laureando in Ingegneria Gestionale/Informatica con le seguenti caratteristiche e progetto formativo:

–          1 risorsa presso RAI WAY settore “Digital Trasformation”

Il tirocinante sarà coinvolto in attività di analisi e progettazione su iniziative con caratteristiche di complessità tecnologica, operativa e organizzativa. Le attività saranno volte a intraprendere relazioni con le strutture aziendali di riferimento in ottica di raggiungimento degli obiettivi di business nel rispetto del ruolo, delle competenze e tempistiche progettuali.

Si richiedono pertanto ottime competenze di analisi, di progettazione, tecnologiche.

Requisiti:

  • Laureando Ingegneria Gestionale, Informatica
    • Conoscenze dei principali sistemi operativi
    • Conoscenze dei principali applicativi di Office Automation
    • Conoscenza di Tool di Project Management
    • Conoscenza lingua inglese (livello medio)

 

Capacità richieste:

  • Team Management
  • Team building
  • Issue and risk management
  • Relationship management
  • Project Management
  • Functional analysis and design

Programma attività:

  • Relazionarsi con il cliente interno per la gestione delle attività progettuali in termini di requisiti utente e analisi
  • Relazionarsi con la divisione informatica per le specifiche funzionali e la redazione della progettazione
  • Gestione delle pianificazioni progettuali in termini di avanzamenti issues e risk management
  • Assicurare la realizzazione e condivisione della documentazione di analisi di rischio, analisi funzionale ed analisi tecnica
  • Coinvolgimento e monitoraggio attività delle strutture tecniche

Il contratto di stage sarà di tipo curriculare con un rimborso spese di 300 euro/mese. Nel caso di candidature per stage extracurriculare, l’importo sarà di 800 euro mensili.

La durata prevista dello stage è almeno di 6 mesi. La sede di lavoro è in Via Teulada, 66 – 00195 Roma.

L’indirizzo e-mail a cui inviare le candidature è carmen.botti@raiway.it

 

Ingegneria Tor Vergata a Maker Faire 2018

Dal 12 al 14 ottobre 2018 alla Nuova Fiera di Roma, i 15 progetti di Ingegneria Tor Vergata – tra i 25 presentati dall’università di Roma “Tor Vergata” – hanno animato lo stand di Maker Faire assegnato anche per questa edizione al nostro ateneo.

Vai alla pagina del sito web d’ateneo per l’evento

Guarda il video degli stand di Ingegneria Tor Vergata a Maker Faire 2018

 

Ecco i 15 progetti di Ingegneria Tor Vergata a Maker Faire Roma 2018

 

Titolo Hiteglove-DamBros (Guanto sensorizzato)
Descrizione Un guanto sensorizzato ed una mano meccanica antropoforma per uno strumento che consente di operare a distanza in sicurezza. Chiunque, indossando Hiteglove-DamBros, può agire a distanza, muovendo la mano antropomorfa.
  Cosa fare col guanto sensorizzato: Training per chirurghi in sala operatoria. È possibile u­­­­sare il guanto per operare a distanza. Sensori a pressione per pilotare il braccio robotico
Dipartimento/Struttura di riferimento  Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Autori Giovanni Saggio, Mariachiara Ricci, Vito Errico, Antonio Pallotti, Franco Giannini, Carla Cenci, Mauro D’Ambrosi, Marco D’Ambrosi, Donato D’Ambrosi, Sveva Viesti, Alessandro Pauciulo

 

 

Titolo SIXXI3DLab
Descrizione SIXXI3DLab ospita due unità di ricerca per la stampa 3D di giochi scientifici (SIXXIGames) e modelli strutturali in scala (Scale Masonry Structures). In fiera, SIXXI3DLab presenta laboratori educativi dedicati alla scoperta dei segreti della statica e della costruzione delle strutture “made in Italy”, dalle volte e gli archi del passato, alle cupole di Nervi, ai gusci “senza nome” di Musmeci. Uno spazio speciale sarà dedicato al ponte Morandi a Genova.
  SIXXIGames2.0 sono strutture per imparare a costruire. Le strutture in miniatura sono in vendita. È in vendita anche il ponte di Morandi e i ricavi andranno interamente devoluti al comune di Genova
Dipartimento/Struttura di riferimento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
Autori Tullia Iori & Ilaria Giannetti (SIXXIGames) / Claudio Intrigila, Paolo Bisegna, Nicola Antonio Nodargi (Scale Masonry Structures)

 

 

Titolo New solution for indoor sport training analysis
(Nuova soluzione per l’analisi dell’allenamento sportivo indoor)
Descrizione L’utilizzo di una rete di dispositivi indossabili con sensori inerziali interni consente di raccogliere dati dalla sessione di allenamento quotidiana di diversi atleti, con l’obiettivo di sviluppare algoritmi innovativi per il monitoraggio del carico esterno degli atleti di una squadra sportiva.

Captiks di Ingegneria Elettronica collabora con la squadra di calcio a 5 “Acqua e Sapone” di Chieti che ha raggiunto notevoli risultati a livello nazionale. Captiks studia grazie ai sensori applicabili movitsystem e overtraq i parametri degli atleti in allenamento

Dipartimento/Struttura di riferimento  Dipartimento di Ingegneria Elettronica
 
 
Autori CAPTIKS

 

Titolo FABSPACE 2.0
Descrizione Un progetto europeo per una rete di space-shop dedicati all’innovazione, per chiunque sia interessato a opportunità di business da osservazione della Terra e dati spaziali. Fabspace è a Ingegneria #TorVergata un laboratorio per l’accesso gratuito a dati satellitari e informazioni geo-referenziate, con l’assistenza di tutor specializzati, con software gratuiti e strumenti di elaborazione dati per sviluppare nuove applicazioni digitali.
Dipartimento/Struttura di riferimento Macroarea di Ingegneria – DICII Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
Autori Earth Observation Laboratory dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con Lazio Innova (ref. Fabio Del Frate)

 

Titolo Systems and Electronic Technologies for Security, Defence and Intelligence

(Sistemi e tecnologie elettroniche per la sicurezza, la difesa e l’intelligenza)

Descrizione Sicurezza, difesa e intelligence: queste le parole chiave per un nuovo profilo professionale caratterizzato da capacità e competenze innovative.
Dipartimento/Struttura di riferimento Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Autori Ernesto Limiti, Roberto Mugvero, Valentina Sabato

 

Titolo DEVICE- FREE RF SENSING SYSTEM
Descrizione Un sistema di monitoraggio delle attività umane basato su una metodologia innovativa che analizza il canale di propagazione radio con cammini multipli
Dipartimento/Struttura di riferimento Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Autori Mauro De Sanctis, Simone Di Domenico, Ernestina Cianca, Tommaso Rossi, Alberto Caponi

 

Titolo Wireless sensors for last meters of Internet of Things In Healthcare and Industry
Descrizione Trasformare oggetti in generatori di dati per mezzo di sensori integrati, senza batteria, adatti alla lettura wireless: questo il cuore del progetto, nell’ambito del quale il team di ricerca del Laboratorio di Elettromagnetismo Pervasivo, in collaborazione con lo spin-off universitario RADIO6ENSE, ha sviluppato un ecosistema completo comprendente sensori epidermici wireless per l’applicazione sulla pelle umana per misurare i parametri biofisici e ripristinare i sensi di tatto perduti e sensori impiantabili per monitorare lo stato di salute di infrastrutture quali Ponti e Gallerie
  Finanziati dalla Regione Lazio i sensori epidermici wireless “Second Skin” si applicano sulla pelle e sulle superfici. E aiutano, con l’applicazione biomedicale, anche a ristabilire il senso del tatto, la cui perdita è stata causata ad esempio da neuropatie.
Dipartimento/Struttura di riferimento Dipartimento di Ing. Civile ed Inge. Informatica – RADIO6ENSE srl
Autori The Pervasive Electromagnetic Lab & Radio6ense: Gaetano Marrocco, Cecilia Occhiuzzi, Sara Amendola, Simone Nappi, Nicola D’Uva, Carolina Miozzi, Michela Longhi

 

Titolo Captiks-Hiteg-Aeronsimulator
Descrizione L’alleanza di tre partner per valutare il dispendio energetico, gli sforzi meccanici sulle articolazioni del corpo e la loro gamma cruciale di movimenti per determinare la disposizione ottimale del corpo così da valutarne l’affaticamento della parte inferiore per la migliore prestazione di guida: questi gli elementi chiave di Captiks
Dipartimento/Struttura di riferimento  Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Autori Giovanni Saggio, Giovanni Tucci, Carlo Alberto Pinto

 

Titolo SmartHeadwear (Berretto sensoriale)
Descrizione Un copricapo sensoriale che consente alla testa umana di agire come un joystick
  I bambini che hanno visitato lo stand hanno guidato la macchinina telecomandata con il berretto sensorizzato. Grazie ai sensori di movimento, il berretto è utilizzabile dalle persone disabili nella domotica, come joystick o mouse
Dipartimento/Struttura di riferimento  Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Autori Giovanni Saggio, Vito Errico, Mariachiara Ricci, Franco Giannini, Carla Cenci

 

Titolo A Brainterface video game
Descrizione Un videogioco controllato da segnali cerebrali, senza usare nervi e muscoli: è l’idea innovativa di Brainterface
  Il livello di attenzione e concentrazione si può monitorare grazie a BraINterface. E più si è concentrati più il pupazzetto corre. è un dispositivo che utilizza elettrodi che rilevano l’attività elettrica cerebrale. Può essere un utile esercizio per i bambini con problemi di concentrazione. Può aiutare a rendere più efficace la riabilitazione post traumatica. Monitora l’attenzione e aiuta nei casi di epilessia.
Dipartimento/Struttura di riferimento  Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
Autori Luigi Bianchi, BraINterface LAB

 

Titolo Scuderia Tor Vergata
Descrizione Un’auto da corsa ideata e costruita da studenti. Un team che coinvolge attivamente oltre 70 giovani. Un progetto di due anni, che porterà a un nuovo veicolo, con un nuovo design, per partecipare agli eventi del 2019
Dipartimento/Struttura di riferimento  Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa
Autori Carmanini Fabrizio, Cesari Marco, Dal Borgo Filippo Maria, De Vita Stefano, Festa Alfonso , Frezza Davide, Lamparelli Flavio, Lecce Antonio, Maiorano Giorgio, Pescosolido Lorenzo, Petroni Gabriele, Silicani Francesco, Stirpe Nico

 

Titolo Ultra low power sensor board for wild animal tracking

(Scheda sensore a bassissima potenza per il monitoraggio degli animali selvatici)

Descrizione Un dispositivo per il monitoraggio degli animali selvatici alimentato ad energia solare. Il nodo integra numerosi sensori, un tracker GPS e un modem di comunicazione wireless a lungo raggio.
  60 iguane rosa stanno per portare in giro le nuove schede Wiguana(wireless iguana). Succederà a dicembre 2018 nella riserva del vulcano Wolf nelle isole Galapagos.
Dipartimento/Struttura di riferimento  Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Autori Pierpaolo Loreti, Massimiliano De Luca, Alexandro Catini, Lorenzo Bracciale, Gabriele Gentile, Corrado Di Natale

 

Titolo SoundGlove
Descrizione Un guanto dotato di sensori, capace di suonare come fosse un pianoforte
  Sound glove incorpora sensori di pressione, accelerometri e resistenze variabili. Ed è un progetto di ricerca per la tesi nel master di Ingegneria del Suono
Dipartimento/Struttura di riferimento Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Autori Fabio Ballanti, Vito Errico, Giovanni Saggio

 

Titolo Innovative Structural Safety Monitoring System

(Innovativo Sistema di monitoraggio della sicurezza strutturale)

Descrizione Un sistema innovativo per il monitoraggio wireless in tempo reale delle sollecitazioni negli edifici, sia esistenti che di nuova costruzione, in modo da registrarne la risposta e valutarne la sicurezza durante il ciclo di vita e in particolare durante terremoti o altre azioni ambientali estreme. Viene data dimostrazione di tale sistema tramite esperimenti dal vivo con l’ausilio di modelli in scala e strutture tensegrity
  Con lo Structural Safety Monitoring System del progetto Moni2BSafe la struttura sa quello che le succede grazie a sensori low-cost. Con una app è possibile avere dati sulla forza di deformazione che agisce sulla struttura e monitorarli in 3D anche sul cellulare.
Dipartimento/Struttura di riferimento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
Autori Donato Abruzzese, Claudio Greco, Gaetano Marrocco, Andrea Micheletti, Alessandro Tiero, Daniele Carnevale, Sara Paluzzi, Emir Boungab, Piera Cammarano, Manuel Cosentino, Riccardo Di Ruzza, Damiano Forconi, Gian Marco Grizzi, Sreymom Vuth.

 

Titolo Sound Engineering
Descrizione I progetti sono dedicati al controllo di strumenti elettronici utilizzando il controller Kinect o utilizzando un guanto elettronico.
Dipartimento/Struttura di riferimento  Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Autori Marco Bertola, Marco Re, Gianluca Susi