“Boarding with us”: il Career Day di Aeroporti di Roma

“Boarding with us”: il Career Day di  Aeroporti di Roma
Giovedì 13 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso l’Aula Galileo – piano II (ex-Presidenza), Edificio della Didattica, Macroarea di Ingegneria si terrà il Career D,ay in collaborazione con Aeroporti di Roma (ADR), società che gestisce gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino.
Durante l’evento, il team Risorse Umane e Tecnico di Aeroporti di Roma presenterà il progetto “Boarding with us” ai laureandi dei Corsi di Laurea Magistrale di Ingegneria ai quali mancano fino a due esami per il conseguimento del titolo di studi.

Il progetto si struttura in tre momenti:
INCONTRO CON GLI STUDENTI E GAME SELECTION (13 aprile) con la presentazione della mission di ADR e dei progetti tecnici e infrastrutturali realizzati e in fase di realizzazione. Seguirà una “game selection”, ovvero una challenge non competitiva sviluppata attraverso un videogioco. L’obiettivo è quello di selezionare i migliori talenti, in più ambiti specialistici, anticipando la selezione alle ultime fasi del percorso universitario. Altri criteri di selezione saranno costituiti dalla media degli esami e dal test di inglese che sarà propedeutico al proseguimento dell’iter.
ATTENZIONE: per partecipare alla game selection è altamente consigliato presentarsi con il proprio PC portatile con browser Chrome da connettere a internet. In alternativa, si potrà usare il proprio cellulare con sistema Android. Il sistema NON FUNZIONA su iPhone e iPad.
BOOTCAMP IN AEROPORTO
Eesperienza di 2-3 giorni presso l’aeroporto di Fiumicino, rivolta ai migliori 30 studenti incontrati nei vari atenei, per sperimentare la quotidianità lavorativa in un ambito infrastrutturale e impiantistico complesso.
STAGE
I migliori 10 partecipanti al bootcamp, selezionati tramite interviste con il team delle Risorse Umane , svolgeranno uno stage di sei mesi in ADR a cui farà seguito un’assunzione. Per partecipare registrati qui
Per ulteriori informazioni visita la pagina 

Ing&Media – «I gemelli digitali per sperimentare farmaci e terapie» L’intervista al prof. Saggio – Il Messaggero

Ing&Media – «I gemelli digitali per sperimentare farmaci e terapie» L’intervista al prof. Saggio – Il Messaggero
Il professor Giovanni Saggio, docente di Elettronica presso Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, è a capo dell’ambizioso e innovativo progetto “VHS – Virtual Human Simulator”, presentato recentemente alla conferenza di Ingegneria biomedica “Biostec 2023” a Lisbona. Intervistato da “Il Messaggero” (13.03.2023), racconta come – grazie alla collaborazione del polo di ricerca Technoscience dell’Università San Raffaele di Roma, il concetto del “digital twin” è stato esteso all’essere umano. La definizione di “digital twin” fu utilizzata per la prima volta nel 2002 da Micheael Grieves, che durante un corso di “Product Lifecycle Management descrisse il gemello digitale come l’equivalente virtuale di un prodotto fisico. 
Per creare una “copia” digitale di un essere umano al fine di controllarne la salute, prevenire patologie e curarle con maggior precisione è necessario monitorare diversi parametri attraverso la raccolta di dati, a vari livelli, la cui elaborazione richiede una enorme potenza di calcolo. «Ora siamo nella fase embrionale del progetto del Simulatore Virtuale Umano, perché vincolati ai computer tradizionali, ma virtualmente possiamo spingerci oltre nel prossimo futuro quando la nuova tecnologia, pensiamo ai Quantum Computer, ci consentiranno di lavorare dati giganteschi e permetteranno di far diventare realtà la virtualizzazione umana sull’intero corpo umano, che invece oggi ci consente di concentrarci solo su alcuni organi o porzioni di organismo», afferma il professor Saggio nell’intervista.
Tecnologia – Le parole del futuro «I gemelli digitali per sperimentare farmaci e terapie», di Paolo Travisi, Il Messaggero, pag. 17, edizione nazionale, 13.03.2023
#ingegneriaelettronica #biomedicina

#Torvergata40 – Quando la diagnosi parte dall’aria che espiriamo: le prospettive diagnostiche della volatolomica.

#Torvergata40 – Quando la diagnosi parte dall’aria che espiriamo: le prospettive diagnostiche della volatolomica.
Tutti i composti volatili emessi dagli organismi viventi sono denominati volatoloma. L’analisi del volatoloma è una sorgente di informazioni dei processi fisiologici perché la sua composizione è fortemente influenzata dalle patologie, che vanno dal cancro al COVID-19. È questo il fulcro dell’evento che si terrà venerdì prossimo, il 28 ottobre, alle ore 10.30, presso gli Studios di Ateneo, nell’ambito della manifestazione TorVergata40, organizzata per celebrare i 40 anni della fondazione dell’Università di Roma “Tor Vergatya”. Sarà possibile seguire l’evento esclusivamente in streaming sul canale YouTube UniTorvergata – Studios.
Interverranno: Corrado Di Natale, professore di Elettronica, Dipartimento di Ingegneria Elettronica, la cui ricerca riguarda lo sviluppo e l’applicazione di sensori chimici, biosensori e sistemi sensoriali artificiali (olfatto e gusto) e dello studio delle proprietà ottiche ed elettroniche dei materiali molecolari, Sergio Bernardini, professore di Biochimica e direttore dell’Unità di Biologia clinica molecolare del Policlinico Tor Vergata, Roberto Paolesse, professore di Chimica, Dipartimento di Sciente e Tecnologie Chimiche, i cui interessi di ricerca includono la sintesi e la reattività dei complessi di metalli di transizione con porfirine e relativi macrocicli e la loro applicazione come sensori chimici. L’evento  illustrerà i maggiori risultati e i possibili sviluppi futuri ottenuti in questo ambito caratterizzato da una forte componente transdisciplinare, nel quale l’Università di Roma “Tor Vergata” è tra i pionieri: recentemente nell’Ateneo è stato inaugurato il CIVAD – Centro Interdipartimentale della Volatolomica Arnaldo D’amico.

Per conoscere il programma di tutti gli eventi dell’Ateneo vai al sito Torvergata40 – FutureSight.

Concorso per la nomina di 17 Ufficiali in servizio permanente – Marina Militare e Capitanerie di Porto

da placement.uniroma2.it

Concorso per la nomina di 17 Ufficiali in servizio permanente – Marina Militare e Capitanerie di Porto

Scadenza: 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale, 4^ Serie Speciale (visitare il link sotto per maggiori informazioni)

In data 26 novembre u.s., è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso in argomento per il reclutamento di Ufficiali in servizio
permanente nel ruolo normale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, consultabile al link: https://concorsi.difesa.it/mm/nominadiretta/RN%202022/Pagine/home.aspx

Una quota dei posti a concorso – n° 03 (tre) – è riservato anche ai giovani in possesso di lauree magistrali appartenenti alle seguenti classe di
laurea: LM-32 (ingegneria informatica), LM-29 (ingegneria elettronica), LM-18 (informatica), LM-66 (sicurezza informatica), LM-27 (ingegneria delle telecomunicazioni).

:: BANDO N.D. M.M. 2022.pdf

18/11 – One day with DXC Italia

da placement.uniroma2.it

 

Giovedì 18 novembre 2021
ore 16.00-17.00
live su Teams

Non perdere l’occasione di partecipare all’evento del 18 novembre in collaborazione con DXC Technology! Avrai l’opportunità di conoscere l’azienda e metterti in gioco in un assessment di gruppo. Non mancheranno informazioni sul colloquio e sul processo di selezione.

L’evento è rivolto in particolare a studenti triennali e magistrali, laureandi e laureati dei seguenti corsi: Ingegneria informatica, Ingegneria elettronica, Ingegneria delle telecomunicazioni/ICT Engineering, Informatica, Matematica, Fisica, Master in Cyber security, Data science, Big data.

Come registrarsi

Invia il tuo CV alla mail cv@placement.uniroma2.it con oggetto “One day with DXC Italia”. Riceverai il link per partecipare al webinar entro la mattinata dell’evento.