Ing&Media – «I gemelli digitali per sperimentare farmaci e terapie» L’intervista al prof. Saggio – Il Messaggero

Il professor Giovanni Saggio, docente di Elettronica presso Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, è a capo dell’ambizioso e innovativo progetto “VHS – Virtual Human Simulator”, presentato recentemente alla conferenza di Ingegneria biomedica “Biostec 2023” a Lisbona. Intervistato da “Il Messaggero” (13.03.2023), racconta come – grazie alla collaborazione del polo di ricerca Technoscience dell’Università San Raffaele di Roma, il concetto del “digital twin” è stato esteso all’essere umano. La definizione di “digital twin” fu utilizzata per la prima volta nel 2002 da Micheael Grieves, che durante un corso di “Product Lifecycle Management descrisse il gemello digitale come l’equivalente virtuale di un prodotto fisico. 
Per creare una “copia” digitale di un essere umano al fine di controllarne la salute, prevenire patologie e curarle con maggior precisione è necessario monitorare diversi parametri attraverso la raccolta di dati, a vari livelli, la cui elaborazione richiede una enorme potenza di calcolo. «Ora siamo nella fase embrionale del progetto del Simulatore Virtuale Umano, perché vincolati ai computer tradizionali, ma virtualmente possiamo spingerci oltre nel prossimo futuro quando la nuova tecnologia, pensiamo ai Quantum Computer, ci consentiranno di lavorare dati giganteschi e permetteranno di far diventare realtà la virtualizzazione umana sull’intero corpo umano, che invece oggi ci consente di concentrarci solo su alcuni organi o porzioni di organismo», afferma il professor Saggio nell’intervista.
Tecnologia – Le parole del futuro «I gemelli digitali per sperimentare farmaci e terapie», di Paolo Travisi, Il Messaggero, pag. 17, edizione nazionale, 13.03.2023
#ingegneriaelettronica #biomedicina

Pamela Pergolini

Pamela è giornalista scientifica e autrice. Cura la comunicazione dei risultati della ricerca e delle attività nell’ambito dei progetti di ricerca. Scrive di Aerospazio, Astrobiologia, Astrofisica, Biologia, Chimica, Energia eco-sostenibile, Fisica, Ingegneria applicata ai beni culturali, Intelligenza artificiale, Medicina, Nanotecnologie, Nuovi materiali, Reti e telecomunicazioni. Nel 2019 ha conseguito n dottorato in “Comunicazione della Scienza” e nel 2004 un Diploma di Specializzazione post laurea in “Analisi e Gestione della Comunicazione”. Come autrice ha pubblicato albi illustrati, racconti e romanzi per Ragazzi con editori italiani, tra cui EDT – Giralangolo, Raffaello Editore ed Edizioni EL – Einaudi Ragazzi. Nel tempo libero legge, scrive, prende appunti e spunti, ascolta podcast e libri (audio) durante lunghe passeggiate nel parco vicino a casa, a Roma.