#Torvergata40 – Droni a volo autonomo: Sviluppi tecnologici e algoritmici

#Torvergata40 – Droni a volo autonomo: Sviluppi tecnologici e algoritmici
Ottobre è il mese delle celebrazioni per il Quarantennale dalla fondazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (1982-2022). L’ Ateneo festeggia organizzando la manifestazione #FutureSight che si terrà nel Campus dal 24 al 28 Ottobre. Nell’ambito della manifestazione, giovedì 27 ottobre, alle ore 17:00, si terrà presso gli Studios Ateneo l’evento dal titolo Droni a volo autonomo. Sarà possibile seguire il seminario esclusivamente online. I droni sono un ecosistema tecnologico in rapido sviluppo e le cui potenzialità vanno ad estendersi rapidamente con ricadute importanti sulle numerose applicazioni in cui vengono adottati. Saranno presentate le attività e gli sviluppi tecnologici e algoritmici del mondo dei droni a volo autonomo mostrandone i risultati sperimentali.
Intervengono Daniele Carnevale, Automazione e Robotica a Ingegneria “Tor Vergata”, Fabio del Frate,  Elettromagnetismo applicato e Telerilevamento e Direttore del Master in “Progettazione, Applicazione, Regolamentazione dei sistemi UAV”, Ingegneria “Tor Vergata”, i dottorandi e ricercatori in Automazione e in Computer Science, Control and Geoinformation: Simone Mattogno, Roberto Masocco, Alessandro Tenaglia, Federico Oliva, Fabrizio Romanelli, Lorenzo Bianchi, presso la Macroarea di Ingegneria “Tor Vergata”. Per conoscere tutti gli eventi dell’Area di Ingegneria, organizzati in occasione del Quarantennale dell’Ateneo, vai al link oppure visita il sito  Torvergata40.
Per seguire l’evento vai sul  canale YouTube UniTorvergata – Studios.

 

.

 

 

Ing&Media: il drone René al TGR Lazio, dopo la vittoria del Leonardo contest

drone tgr lazio
Gli studenti della squadra di “Tor Vergata”, fresca di vittoria al Leonardo Drone Contest – la competizione che il 6 e il 7 ottobre ha visto sfidarsi, a Torino, sei università italiane in una gara tra droni specializzati nel volo senza pilota, raccontano al TGR Lazio, nel servizio andato in onda il 25 ottobre 2022,  lo studio e il lavoro che c’è dietro alla loro passione e ai loro successi. Di fronte alle telecamere della RAI invece protagonista indiscusso è stato il drone René, progettato dal Team dei dottorandi in Automazione a Ingegneria “Tor Vergata”, con la consulenza scientifica del professor Daniele Carnevale, Automazione e Robotica a “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica.  
GUARDA IL SERVIZIO Rai TGR Lazio,  Edizione ore 14:00 Il drone oltre l’ostacolo. All’ateneo “Tor Vergata” di Roma gli studenti progettano oggetti volanti in grado di volare in ambienti complessi senza l’aiuto dell’uomo. E ancor prima di finire gli studi arrivano le offerte di lavoro  di Mauro Scanu.
Il servizio è andato in onda, in ribattuta, anche nell’edizione del TGR Lazio delle 19:30 (T.C. 07’04”)
Notizie correlate
Leonardo Drone Contest 2022, il secondo posto alla squadra di “Tor Vergata”

 

 

31/03 – termine ultimo per l’iscrizione a Master PARS

Master PARS. Capire, progettare, pianificare, pilotare DRONI a Ingegneria Tor Vergata

Nell’anno accademico 2019/2020 è riattivato, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, in convenzione con GEO-K s.r.l., Aerovision s.r.l., Aerialclick s.r.l., ENAC, Aeronautica Militare, Telespazio SPA, il Master Universitario di primo livello in “Progettazione, Applicazione, Regolamentazione dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR)” – “Design, Application, Regulation of UAV (UNMANNED AERIAL VEHICLES), istituito ai sensi dell’art. 9 del d.m. 270/2004.

QUI il bando.

 

Per il prof. Fabio Del Frate, coordinatore di Master PARS, sottolinea l’importanza dei partner del master, in particolare di Telespazio, l’ultima azienda in ordine di tempo che collabora con l’offerta formatica accademica a Tor Vergata. “La partnership del Master con Telespazio Spa è di fondamentale importanza per il Master per orientare gli studenti verso scenari applicativi sempre più allineati con gli sviluppi tecnologici e con le esigenze del mercato”.

 

Il Master è rivolto principalmente ai laureati nelle classi di Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria dell’informazione, Ingegneria industriale, Ingegneria aeronautica e aerospaziale, Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile, Urbanistica e Scienze della pianificazione territoriale e ambientale, Scienze e tecnologie fisiche, Scienze della Terra, Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali, Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, Scienze e tecnologie informatiche, Scienze dei beni culturali. È ammessa l’iscrizione anche a laureati in altre discipline, previa autorizzazione da parte del Collegio dei docenti del Master.

Guarda il video di presentazione di Master PARS

 

28/10 – presentazione progetto DIODE in Master PARS

All’interno della didattica del Master PARS lunedì 28/10 è presentato il progetto europeo DIODE . Il progetto DIODE [DFlight Internet of Drones Environment] fa parte di un più ampio sforzo definito dalla Commissione Europea per contribuire a definire la regolamentazione relativa ai velivoli in volo al di sotto dei 150 metri.

Il Master, organizzato congiuntamente dall’Università di Roma “Tor Vergata” e dall’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile con la partecipazione di aziende e scuole di settore, prende le mosse dal riconoscimento del crescente utilizzo dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR), comunemente noti anche come droni, in varie aree applicative e di ricerca.

Il seminario di presentazione, che si svolge in Aula Leonardo – Macroarea di Ingegneria, dalle ore 15 alle 18, vede la partecipazione di oratori dalle aziende D-Flight, Telespazio, EuroUSC ed è coordinato dal prof. Fabio Del Frate, docente di Inquinamento Elettromagnetico a Ingegneria Tor Vergata e direttore di Master PARS.

21/05 – DRONEZINE.IT “I droni vanno all’università. Il Master Pars di Tor Vergata”

Ne avevamo dato notizia circa un anno fa, e ora sono iniziate le lezioni. E, poiché se ne parla un gran bene, abbiamo deciso di andare vederci chiaro per i nostri lettori e siamo andati all’Università di Tor Vergata.

Ci ritroviamo, con molta sorpresa, in un Campus vero, uno dei più grandi in Europa, che si estende a perdita d’occhio. Individuiamo le strutture della Macroarea di Ingegneria che ammicca, da una parte, ai severi edifici dell’Agenzia Spaziale Italiana e, dall’altra, introduce in rilassanti ed infiniti prati su cui il fine settimana volteggiano numerosi droni nel clemente cielo tirrenico…

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU DRONEZINE.IT

Visita anche il sito di MASTER PARS