Ing&Media: il drone René al TGR Lazio, dopo la vittoria del Leonardo contest

Gli studenti della squadra di “Tor Vergata”, fresca di vittoria al Leonardo Drone Contest – la competizione che il 6 e il 7 ottobre ha visto sfidarsi, a Torino, sei università italiane in una gara tra droni specializzati nel volo senza pilota, raccontano al TGR Lazio, nel servizio andato in onda il 25 ottobre 2022,  lo studio e il lavoro che c’è dietro alla loro passione e ai loro successi. Di fronte alle telecamere della RAI invece protagonista indiscusso è stato il drone René, progettato dal Team dei dottorandi in Automazione a Ingegneria “Tor Vergata”, con la consulenza scientifica del professor Daniele Carnevale, Automazione e Robotica a “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica.  
GUARDA IL SERVIZIO Rai TGR Lazio,  Edizione ore 14:00 Il drone oltre l’ostacolo. All’ateneo “Tor Vergata” di Roma gli studenti progettano oggetti volanti in grado di volare in ambienti complessi senza l’aiuto dell’uomo. E ancor prima di finire gli studi arrivano le offerte di lavoro  di Mauro Scanu.
Il servizio è andato in onda, in ribattuta, anche nell’edizione del TGR Lazio delle 19:30 (T.C. 07’04”)
Notizie correlate
Leonardo Drone Contest 2022, il secondo posto alla squadra di “Tor Vergata”

 

 

Pamela Pergolini

Pamela è giornalista scientifica e autrice. Cura la comunicazione dei risultati della ricerca e delle attività nell’ambito dei progetti di ricerca. Scrive di Aerospazio, Astrobiologia, Astrofisica, Biologia, Chimica, Energia eco-sostenibile, Fisica, Ingegneria applicata ai beni culturali, Intelligenza artificiale, Medicina, Nanotecnologie, Nuovi materiali, Reti e telecomunicazioni. Nel 2019 ha conseguito n dottorato in “Comunicazione della Scienza” e nel 2004 un Diploma di Specializzazione post laurea in “Analisi e Gestione della Comunicazione”. Come autrice ha pubblicato albi illustrati, racconti e romanzi per Ragazzi con editori italiani, tra cui EDT – Giralangolo, Raffaello Editore ed Edizioni EL – Einaudi Ragazzi. Nel tempo libero legge, scrive, prende appunti e spunti, ascolta podcast e libri (audio) durante lunghe passeggiate nel parco vicino a casa, a Roma.