Open Day Master MIS, Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

  

Lavorare come ingegneri del suono nel mondo dello Spettacolo, nella registrazione e post-produzione?  L’Open Day del Master  MIS  e del Corso di formazione, che si è tenuto sabato 19 novembre alle ore 15:00, presso l’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria, è stata l’occasione per conoscere alcune novità dell’ edizione 2022/2023 del Master di I livello in“Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” e del Corso di formazione in “Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” , istituiti presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Entrambi i percorsi formativi, uno rivolto a laureati triennali, l’altro a diplomati, hanno l’obiettivo di creare profili professionali avanzati in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo, sia da un punto di vista tecnico-scientifico sia artistico. Durante l’evento il professor Enrico Cosimi, esperto di sintetizzatori, ha tenuto una dimostrazione dal vivo, seguita dalla presentazione dei lavori finali dell’edizione 2021/2022 del Master.
La partecipazione aperta e gratuita.
Per informaizoni: mastersuono@uniroma2.it 
Visita il sito web:  Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo 
Come raggiungere l’Aula Convegni  

Pamela Pergolini

Pamela è giornalista scientifica e autrice. Cura la comunicazione dei risultati della ricerca e delle attività nell’ambito dei progetti di ricerca. Scrive di Aerospazio, Astrobiologia, Astrofisica, Biologia, Chimica, Energia eco-sostenibile, Fisica, Ingegneria applicata ai beni culturali, Intelligenza artificiale, Medicina, Nanotecnologie, Nuovi materiali, Reti e telecomunicazioni. Nel 2019 ha conseguito n dottorato in “Comunicazione della Scienza” e nel 2004 un Diploma di Specializzazione post laurea in “Analisi e Gestione della Comunicazione”. Come autrice ha pubblicato albi illustrati, racconti e romanzi per Ragazzi con editori italiani, tra cui EDT – Giralangolo, Raffaello Editore ed Edizioni EL – Einaudi Ragazzi. Nel tempo libero legge, scrive, prende appunti e spunti, ascolta podcast e libri (audio) durante lunghe passeggiate nel parco vicino a casa, a Roma.