News
Ing&Media: Gas, la crisi vista dall’Italia. Le scorte non basterebbero a coprire un taglio delle forniture durante l’inverno – Il Sole 24 Ore
Riportiamo l’intervento a firma di Angelo Spena, Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, Università di Roma “Tor Vergata”, pubblicato su “Il Sole 24 Ore” del 6 settembre 2002 a pag.13.
Secondo il professor Spena, ingegnere, ordinario di Gestione ed Economia dell’energia, l’aspetto economico legato alla crisi del gas, a dispetto delle apparenze, poco dipende dalla guerra e molto dalla finanza. Nel 2020 in Italia, a fronte di circa 670 TWh di metano (transazioni reali) immessi sulla rete, erano state scambiate partite di gas (transazioni virtuali) sul solo mercato interno per oltre 3.520 TWh: ogni metro cubo prima di essere erogato all’utente finale era stato manipolato dalla speculazione mediamente più di cinque volte.
#notiziesuimedia
Il Sole 24 Ore 06/09/2022 pag. 13
Senza il gas di Mosca i razionamenti saranno inevitabili
LA CRISI VISTA DALL’ITALIA
Angelo Spena*
Insegniamo da decenni nelle università che sicurezza, resilienza, efficienza di un sistema energetico devono fondarsi, per intrinseca complessità, sul presupposto che nessuna fonte primaria, nessuna filiera, nessun fornitore possa mai risultare esclusivo e risolutivo. Sotto più profili interagenti: tecnico, economico, geopolitico.
Oggi il gas naturale è di amara attualità geopolitica. L’aspetto economico, a dispetto delle apparenze, poco dipende dalla guerra, molto dalla finanza: nel 2020 in Italia, a fronte di circa 670 TWh di metano (transazioni reali) immessi sulla rete, erano state scambiate partite di gas (transazioni virtuali) sul solo mercato interno per oltre 3.520 TWh: ogni metro cubo prima di essere erogato all’utente finale era stato manipolato dalla speculazione mediamente più di cinque volte.
Il profilo tecnico invece fortemente si lega alla crisi, come del resto già avvenuto tra il 2005 e il 2010 durante le dispute tra Russia e Ucraina su prezzi e pagamenti, con interruzioni nel rifornimento di gas, in particolare nel gennaio del 2009. Dèja vu.
La sicurezza nella fornitura di gas va perseguita con una effettiva libertà di transito, e con il rafforzamento delle reti europee e delle interconnessioni extraeuropee per gli approvvigionamenti. Il compromesso raggiunto a livello comunitario nel febbraio 2019 per consentire il definitivo completamento del gasdotto NordStream2 fece invece contestualmente tramontare la prospettiva, a lungo coltivata in documenti ufficiali ma purtroppo al solito non supportata da un impegno politico adeguato, che il nostro Paese potesse diventare hub di transito del gas metano dall’Oriente e dal Mediterraneo verso il Centro Europa. Non solo: lasciava anche presagire che il rafforzamento della rotta che passa attraverso la Germania avrebbe potuto causare aumenti di prezzo sul mercato italiano. È sempre stato nell’interesse dell’Italia che i progetti di nuovi gasdotti nel Mediterraneo non venissero accantonati: senza un bilanciamento delle provenienze, la penisola si troverà sempre ad affrontare costi inevitabilmente più elevati rispetto ai Paesi del Nord Europa. Non è senno di poi: da tempo denunciamo l’evidenza, che cioè la stessa sicurezza avrebbe potuto essere messa a repentaglio, qualora non si fosse realizzata una vera piena integrazione del mercato europeo del gas naturale, e una sufficiente diversificazione delle provenienze.
Su queste premesse tutt’altro che rassicuranti, e pertanto prevedibile a medio-lungo termine, una nuova crisi si annuncia così il 31 marzo 2022. Il presidente Putin decreta: «Se i pagamenti non avverranno in rubli i contratti esistenti saranno interrotti…». Non è un cigno nero. Eppure, appena il tempo di duplicare i conti correnti, e cominciano le capriole: si cerca sul mappamondo, si sventola la chance degli stoccaggi: «Al momento le riserve italiane di gas consentono comunque di mandare avanti le attività del Paese anche in caso di brusche e improbabili interruzioni delle forniture russe». Ci si premura di tranquillizzare gli Italiani (e possibilmente i mercati – ma questi abboccano meno, accedono ai dati in tempo reale) dicendo di star riempiendo i serbatoi: siamo all’80%, e sopra la media europea.
I problemi non si risolvono negandone l’esistenza. Governanti pro-tempore e politici eligendi, ai cittadini – ed elettori – dicano la verità. Chiariscano anzitutto l’aspetto tecnico, inevitabilmente sotteso e prodromico a ogni scelta e decisione: con gli stoccaggi pieni anche al 100% abbiamo (dati Mite per il 2021), sull’arco di un intero anno, 201/727 TWh x 12 ovvero solo 3,3 mesi di autonomia. I quali mesi, durante l’inverno, a causa dei consumi per riscaldamento, si riducono mediamente a 201/81 TWh, pari a 2,5 mesi di autonomia. E a ridosso di dicembre e gennaio, quando la domanda giornaliera di metano giunge a raddoppiare rispetto alla media annuale, scendiamo (sempre dati Mite per il 2021) a soli 201/81 TWh = 2,1 mesi. Due mesi di autonomia, in assenza di apporti dall’estero. E questo solo se gli accumuli fossero a fine novembre ancora pieni al 100% (la UE ha chiesto l’80% per il 2022 e il 90% per il 2023). Peggio di noi sta solo la Germania, che parte da una media annua di soli 2,8 mesi (dati Mite 2021) e ha pure un inverno più rigido. I nostri e i loro stoccaggi, rimasti sostanzialmente scorte commerciali dimensionate per gli affari e gli shipper in funzione dei prezzi e dei segnali del mercato, possono bilanciare gli scostamenti stagionali solo finché il tallone d’Achille – l’inverno – non viene colpito da un taglio agli apporti dall’estero.
I fatti impongono dunque una prima evidenza tecnica: la necessità strutturale di por mano con convinzione ad accrescere la capacità strategica degli stoccaggi di gas.
Niente di meglio c’è tuttavia da aspettarsi dal possibile sfruttamento dei giacimenti italiani. È un falso problema: le mitiche riserve nazionali a oggi certe (note e recuperabili) di gas, cui colpevolmente secondo taluni non attingiamo da più di vent’anni, basterebbero solo (dati Mite a fine 2021) per 381/727 TWh x 12 = 6,3 mesi. E quand’anche divenissero utilizzabili anche le risorse oggi solo probabili al 50%, si arriverebbe a 807/727 x 12 = 13 mesi. Un anno, e poi l’Italia chiuderebbe comunque con il metano. Per sempre.
E siamo alla seconda evidenza tecnica: il ricorso alle riserve italiane è solo opzione di ultima istanza. I pozzi di gas nazionali vanno tenuti produttivi, ma non eroganti: pronti cioè (in alcuni mesi) all’uso solo in situazioni altamente emergenziali come potrebbe divenire quella attuale. Ma senza mai attingervi nella normalità.
Urge il coraggio del principio di realtà. Se la crisi continua, e la Russia dovesse arrivare ad azzerare gli apporti, il razionamento sarà inevitabile. E i primi mesi del 2023 rischiano di essere drammatici. Occorre un approccio di sistema razionale, consapevole, flessibile quanto necessario per la pubblica accettazione di restrizioni e l’innesto di innovazioni con ogni consentita rapidità.
*Ordinario di Gestione ed Economia dell’energia, Università di Roma “Tor Vergata”
Il Sole 24 Ore – Senza il gas di Mosca i razionamenti saranno inevitabili_06.09.2022
Ing&Media – Clima, fenomeni estremi sempre più frequenti – RaiNews24
Eventi estremi come ondate di calore, siccità prolungata, precipitazioni improvvise saranno nel prossimo decennio sempre più frequenti.
La Protezione Civile è in contatto con le Università, Enti di Ricerca e con l’Aeronautica Militare per osservare e capire dai dati forniti come questi eventi estremi si sviluppano sul territorio italiano.
«Dopo un anno di siccità l’arrivo dei violenti temporali in questi giorni nel Nord Italia ha creato più problemi che soluzioni perché in tutto questo tempo il suolo si è seccato in maniera seria, arrivando a profondità molto alte, e non fa in tempo ad assorbire le intense precipitazioni che scendono così a valle creando dei danni», ha commentato Marcello Petitta, Fisico dell’Atmosfera, Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, Università di Roma “Tor Vergata” in un’intervista a FOCUS 24 andata in onda su RaiNews24 martedì 26 luglio 2022.
Gli strumenti per arginare gli eventi estremi sono principalmente due. «Da una parte – continua Marcello Petitta – la mitigazione del cambiamento climatico, riducendo le emissioni di gas serra. Il clima e l’atmosfera hanno un’inerzia molto forte, è come cercare di frenare un camion che sta andando a una velocità molto elevata. Ci vorrà del tempo se anche improvvisamente dovessimo interrompere tutte le emissioni di gas serra e gas inquinanti; dall’altra, l’adattamento, soluzioni dal punto di vista agricolo, economico e sociale che creino nuove metodologie per cercare di vivere insieme a questi cambiamenti improvvisi».
#notiziedaimedia
Scienza e Ricerca – Per approfondire:
Trend della copertura nevosa sulle Alpi: dal 1971 al 2019
Innalzamento del livello del mare
Monitoraggio della siccità
Parole chiave: cambiamento climatico; eventi estremi; mitigazione: adattamento; siccità; innalzamento livello mare; copertura nevosa;
A cura di Ufficio Stampa e Comunicazione Ingegneria – Università di Roma “Tor Vergata”
Notizie correlate:
Emergenza clima: il nubifragio nelle Marche e la necessità di prevenzione
Nasce il primo parco solare con tecnologia innovativa che combina perovskite e materiali bidimensionali. I risultati su “Nature Energy”
di Pamela Pergolini
I ricercatori di “Tor Vergata”, nell’ambito del progetto europeo “Graphene Flagship”, hanno contribuito alla realizzazione del primo parco solare di terza generazione costituito da pannelli solari basati su materiali innovativi come la perovskite e bidimensionali come il grafene, utilizzati in alternativa al silicio. I pannelli hanno dimostrato di poter alimentare l’attrezzatura di un laboratorio e, se collegati alla rete elettrica, di poter immettere nel sistema un’energia pari 546 kWh. I risultati sono stati pubblicati su “Nature Energy”.
Il parco solare a Heraklion, sull’isola di Creta, formato da pannelli il cui strato assorbitore è costituito da perovskite e le cui interfacce sono state ingegnerizzate con il grafene e altri materiali bidimensionali, è uno dei più estesi finora realizzati con questa nuova tecnologia fotovoltaica L’installazione nasce nell’ambito delle attività di trasferimento tecnologico del progetto di ricerca europeo “Graphene Flagship” che ha come obiettivo principale, realizzare nuovi dispositivi a base di grafene e altri materiali bidimensionali e testarli in applicazioni reali. Alla ricerca, pubblicata su “Nature Energy”, hanno lavorato l’Università di Roma “Tor Vergata” (Ingegneria e Polo solare CHOSE), l’Università Ellenica del Mediterraneo, Greatcell Solar Italia SRL, la start-up BeDimensional S.p.A., l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’Istituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISM) e l’Università di Siena.
Perovskite, bassi costi ed elevata efficienza
La tecnologia delle celle solari a perovskite è caratterizzata da bassi costi di produzione e da un’elevata efficienza di conversione, simile alle celle solari in silicio monocristallino di ultima generazione, che possono convertire circa il 26% dell’energia solare in elettricità. I materiali bidimensionali (2D) sono elementi fondamentali di questo dispositivo in quanto ne migliorano l’efficienza e, soprattutto, la durata, che è la chiave di volta verso l’industrializzazione di questa tecnologia.I test eseguiti su questi pannelli hanno dimostrato che i nuovi materiali sono vantaggiosi sia in termini di prestazioni che di impatto ambientale, rappresentando un punto di svolta per la fase di commercializzazione di questa tecnologia fotovoltaica.
I materiali 2D
«I materiali bidimensionali, come il grafene, sono costituiti da un solo o pochi strati atomici, e da diversi anni rappresentano un tema di ricerca molto interessante perché hanno proprietà differenti rispetto allo stesso materiale quando invece è composto da molti strati», spiega Sara Pescetelli, ricercatrice del Polo Solare CHOSE – Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università Roma “Tor Vergata” che ha lavorato allo studio insieme ad Antonio Agresti, ricercatore del Polo Solare CHOSE – Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università Roma “Tor Vergata”, e primi autori dello studio. «La possibilità di utilizzare in modo semplice questi nuovi materiali bidimensionali può ispirare architetture innovative per celle solari altamente efficienti. Nel caso della ricerca in questione, sui pannelli solari di terza generazione, un altro aspetto innovativo risiede indubbiamente nell’essere riusciti a integrare ben nove pannelli solari realizzando un campo fotovoltaico con un’estensione totale di 4,5 metri quadrati. Per arrivare a questo risultato – continua Sara Pescetelli – la ricerca di “Tor Vergata” si è occupata di studiare e ottimizzare l’utilizzo dei materiali bidimensionali – forniti dall’ITT – prima all’interno di una struttura di piccola area, la singola cella, per poi estenderlo a dimensioni maggiori quale quella dei moduli, fabbricandone più di 360, che costituiscono gli elementi essenziali che compongono i pannelli.
«L’inserimento dei materiali bidimensionali per ingegnerizzare le interfacce ha migliorato sia l’efficienza che la stabilità dei pannelli solari a perovskite provandone inconfutabilmente la scalabilità. Inoltre – continua Antonio Agresti, deputy leader del progetto Spear Head 5 GRAPES (progetto Graphene Core 3) – questo lavoro costituisce un importante passo avanti nel percorso di innovazione tecnologica che la “Graphene Flagship” sta portando avanti ormai da più di un decennio nel settore del fotovoltaico. Infatti le strategie sviluppate per incapsulare e laminare i pannelli di nuova generazione assieme a quelle per la messa in opera e al monitoraggio del campo fotovoltaico ne hanno dimostrato per la prima volta il funzionamento in reali condizioni operative. Questo sarà di ispirazione – continua Antonio Agresti – per l’implementazione e il test di dispositivi avveniristici come le celle tandem perovskite/silicio già oggetto di studio nel progetto GRAPES attualmente in corso, e apre la strada verso l’implementazione dei materiali bidimensionali non solo per ingegnerizzare le interfacce del dispositivo ma anche per rimpiazzare i costosi materiali attualmente utilizzati come elettrodi delle celle solari o per aumentare la resistenza di quelli attualmente usati come incapsulanti».
I pannelli, una volta realizzati, prima di essere trasportati a Creta sono stati testati in outdoor all’Università di “Tor Vergata” presso il Laboratorio del polo solare CHOSE, il laboratorio ESTER “Energia Solare Test e Ricerca”, coordinato dalla professoressa Cristina Cornaro, associata di “Fisica Tecnica Ambientale” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa di “Tor Vergata” e anche lei nel CHOSE.
Sostenibilità dei consumi e del ciclo di produzione
Una volta installati i pannelli sull’isola di Creta, sono state misurate le prestazioni e la stabilità del parco solare per nove mesi, dimostrando che la potenza generata è in grado di alimentare l’attrezzatura di laboratorio. Inoltre, hanno visto che se messo in collegamento con la rete elettrica, il parco solare potrebbe immettere nel sistema un’energia pari 546 kWh, supportando così i consumi della popolazione in modo sostenibile. Inoltre, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che l’uso di materiali bidimensionali come il grafene è importante per modulare le proprietà delle celle solari a perovskite “non solo nei test di laboratorio ma anche su pannelli di ampia area in condizioni reali, aumentando così la maturità di questa tecnologia”, afferma Aldo Di Carlo, direttore dell’Istituto di Struttura della Materia del CNR e Coordinatore del team di ricerca del Polo Solare CHOSE – Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università Roma “Tor Vergata”.
Sistemi fotovoltaici nei paesi caldi
I test all’aperto del nuovo parco solare hanno condotto alla produzione di una potenza in uscita superiore a 250 W, che è simile a quella sviluppata da 60 celle di silicio cristallino assemblati in pannelli solari. Inoltre, poiché la temperatura influisce sulle prestazioni dei pannelli solari, i ricercatori hanno confrontato i nuovi pannelli di perovskite/grafene con le tecnologie presenti in commercio al variare della temperatura, osservando che i nuovi pannelli hanno una caduta di tensione a circuito aperto inferiore rispetto a quelli in silicio anche quando le temperature raggiungono i 70 °C. Questa è una caratteristica promettente che può consentire la realizzazione di sistemi fotovoltaici con efficienza di conversione elevate per applicazioni esterne soprattutto in vista del loro utilizzo nei paesi caldi. Infine, è stata eseguita una valutazione del ciclo di vita per valutare la sostenibilità dei processi di produzione, laminazione e installazione dei pannelli solari, secondo gli standard ISO 14040-14044. I dati dimostrano che produrre 1 chilowattora di elettricità con questo parco solare ottimizzato ha un’impronta ambientale inferiore di circa il 50% rispetto all’utilizzo dei mix di elettricità attualmente utilizzati in Europa.
Leggi l’articolo su “Nature Energy” Integration of two-dimensional materials-based perovskite solar panels into a stand-alone solar farm
L’Ibis sulle sponde dell’Aniene: sincretismi a Villa Adriana. Lectio Magistralis di Benedetta Adembri
di Pamela Pergolini
Lunedì 20 giugno 2022 – ore 9:00, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Aula Sabatino Moscati, Macroarea di Lettere, via Columbia, 1
La giornata di studi in onore di Benedetta Adembri per celebrare la sua lunga attività a Villa Adriana è stata organizzata da Giuseppina E. Cinque (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica – DICII, Università “Tor Vergata”), Andrea Bruciati (Istituto Autonomo Villae), Marco Fabbri (Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società – SPSF, Università “Tor Vergata”), Pilar Leon (Universidad de Sevilla). L’evento si svolgerà nella Sala Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia (edificio B, 1° piano).
All’incontro, che si è tenuto lunedì 20 giugno 2022, dalle ore 9:00, presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, hanno preso parte, tra gli altri, per “Tor Vergata” il rettore Orazio Schillaci, il direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica di “Tor Vergata” Renato Baciocchi, il direttore del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società Lucia Ceci, il direttore generale Musei – Mic Massimo Osanna, il direttore dell’Istituto autonomo di Villa Adriana e Villa d’Este (Tivoli) Andrea Bruciati, l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis.
Benedetta Adembri ha tenuto la Lectio Magistralis dal titolo “L’Ibis sulle sponde dell’Aniene: sincretismi a Villa Adriana”.
La giornata di studi ha costituito un’ occasione per fare il punto della situazione degli studi condotti con riferimento alla Villa imperiale tiburtina e, con questo, per valutare le nuove vie di ricerca da intraprendere.
Benedetta Adembri ha avuto modo di seguire e, talora, di collaborare con numerosi gruppi di ricerca – anche internazionali e non di prevalente interesse archeologico – maturando una maniera particolare di concepire l’archeologia, che le ha permesso di apprezzare, cogliere e valorizzare anche specifiche caratteristiche degli antichi resti con un approccio di più ampio respiro rispetto al suo settore disciplinare.
Sempre particolarmente attenta alla divulgazione e alla didattica Benedetta Adembri ha seguito, come correlatrice, numerose tesi di laurea, tra cui molte nell’ambito dell’Ingegneria, a fronte della collaborazione ventennale con la prof. Giuseppina Enrica Cinque del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, Ateneo di Roma “Tor Vergata”.
Da tale collaborazione derivano alcune linee di ricerca che hanno portato a risultati innovativi, come nel caso, solo per citarne alcuni, del ritrovamento della fastosa latrina singola nel Giardino-Stadio, del ritrovamento, e della successiva ricomposizione, di larga parte della decorazione parietale e pavimentale di un ambiente dell’Edificio con Tre Esedre e dell’identificazione del sofisticato impianto “bio-climatico” del cosiddetto Palazzo d’Inverno.
Ultima, in ordine di tempo, è la linea di ricerca recentemente affrontata, e sancita da una convenzione-quadro tra l’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este e l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, volta allo studio e alla riqualificazione museale di un’area di Villa Adriana esclusa dai percorsi di visita, benché contenente edifici di grande interesse, in origine adibiti alla frequentazione imperiale. Tale linea di ricerca, assai impegnativa, anche in termini economici, è condotta con il professor Marco Fabbri, archeologo, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Ateneo di “Tor Vergata”, e con alcuni professori di Ingegneria di “Tor Vergata”, tra cui Francesca Casini, Elena Eramo, Nicoletta Marconi e Zila Rinaldi.
I primi eccezionali risultati di tale ricerca sono stati preliminarmente presentati a dicembre 2021.
In questo contesto interdisciplinare, con il supporto scientifico di Elena Eramo, infine, è maturata l’ultima sorprendente scoperta in merito alle soluzioni tecniche adottate da Adriano nella sua Villa: è stato, infatti, possibile stabilire la forma, completa e conclusiva, della fronte del Serapeo.
Martedì 21 Giugno ore 10-12 a Villa Adriana, Tivoli: passeggiata archeologica con Benedetta Adembri
Una passeggiata diversa, per una rilettura della Villa alla luce delle recenti indagini. Con la dottoressa Benedetta Adembri alla riscoperta della residenza imperiale, alla luce dei temi da lei approfonditi, anche con il supporto di colleghi di altri settori, che hanno portato a nuove ipotesi rispetto alla letteratura nota.
Villa Adriana rappresenta uno scenario unico, ancora oggi in grado di affascinare il pubblico con le sue suggestive memorie, conducendolo in un viaggio nel tempo che permette di far apprezzare in maniera sempre più consapevole le caratteristiche di unicità e originalità del suo grandioso progetto.
Locandina_il programma completo
Leggi anche: Adventus Hadriani. Ricerche sull’architettura adrianea