Bando per Organizzare un Blended Intensive Programme presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Bando per Organizzare un Blended Intensive Programme presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

I Blended Intensive Programmes (BIP) sono programmi di insegnamento brevi e intensivi sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore di diversi paesi europei. Per l’a.a. 2023/24 l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata mette a disposizione 4 contributi pari a € 8.000 ciascuno per la copertura dei costi organizzativi necessari alla pianificazione e realizzazione di ciascun Blended Intensive Programmes.

Maggiori dettagli in merito al contributo organizzativo sono indicati nel bando consultabile al seguente link: 
https://web.uniroma2.it/it/percorso/area_internazionale/sezione/bando-per-organizzare-un-bip-a-unitov

I Blended Intensive Programmes devono rispettare i seguenti requisiti:

*        coinvolgere almeno 3 atenei di 3 diversi paesi EU;
*        coinvolgere minimo 15 partecipanti provenienti dalle istituzioni partner;
*        erogare almeno 3 CFU;
*        prevedere una mobilità fisica di almeno 5 giorni;
*        prevedere una attività di collaborazione virtuale tra i partecipanti per la realizzazione di specifiche attività formative.

La candidatura la deve fare il referente accademico che vuole organizzare il progetto BIP a Tor Vergata. Di seguito il link per effettuare la candidatura online: https://forms.office.com/e/KaxYbJr7tn

Sarà possibile presentare le proposte entro due differente scadenze come indicato di seguito:

Prima scadenza: entro 2 Maggio 2024 – conclusione del progetto BIP entro il 31 luglio 2024;

Seconda scadenza: entro 30 giugno 2024 – conclusione del progetto BIP entro il 31 luglio 2025.

Notte della solidarietà, partecipa al censimento dei senza tetto in città

Notte della solidarietà, partecipa al censimento dei senza tetto in città

 il Prorettorato alle Politiche sociali di Roma Tor Vergata nella notte del 20 aprile organizza il censimento delle persone senza fissa dimora.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali e alla salute di Roma, in collaborazione con l’Istat, intende promuovere la ricerca e la comprensione del fenomeno dell’homelessness nelle città. Diventando volontari per una notte si potrà contribuire attivamente alla rilevazione della popolazione senza fissa dimora, esplorando le strade di Roma, e alla creazione di politiche sociali più efficaci per affrontare il problema dei senza tetto.

Per partecipare è necessario iscriversi a partire dal 18 marzo.

Per maggiori informazioni vai alla pagina

RomeCup2024 Ingegneria Tor Vergata

RomeCup2024 Ingegneria Tor Vergata

Nell’ambito della manifestazione RomeCup2024 Intelligenza artificiale e robotica, ideata dalla Fondazione Mondo Digitale e realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la Macroarea di Ingegneria ha organizzato attività di Orientamento e Talk a carattere scientifico. L’edizione 2024, che si è tenuta il 20 e 21 marzo all’Università di Tor Vergata, è stata dedicata all’innovazione tecnologica basata su soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale a servizio della sostenibilità. L’ evento è stato anche l’occasione per celebrare la Giornata Nazionale delle Università, il 20 marzo, dedicata al sapere e all’istruzione e proposta dalla CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

RomeCup2024 delle Università  è un evento  per i ragazzi e per le ragazze, un’occasione per avere un’avventura di estremo interesse industriale, conoscere un’area che è il futuro e cimentarsi in tantissime sfide”. RomeCup 2024: il messaggio di Daniele Carnevale, professore associato di Controlli automatici, agli studenti, raccolto da Fondazione Mondo Digitaleguarda il video

Eventi come la RomeCup aiutano a spostare il punto di vista degli studenti in formazione da spettatori ad attori. Tre domande di Fondazione Mondo Digitale per Massimiliano Caramia, coordinatore della Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata che quest’anno ospita la RomeCup 2024. – La RomeCup 2024 vista da Massimiliano Caramiaguarda il video


Vai al programma completo delle attività Uni Tor Vergata RomeCup 2024

#RomeCup2024 #ingunitorvergata

Erasmus+ Student Traineeship a.a.2024-2025, pubblicato il bando

Erasmus+ Student Traineeship a.a.2024-2025, pubblicato il bando

Il bando di concorso per l’assegnazione di 80 borse di mobilità internazionale Erasmus+ Traineeship è pubblicato sul sito di Ateneo – Area Internazionale – vai alla pagina

Le borse, della durata di 4 mesi ciascuna e da svolgersi in uno dei Paesi Aderenti e Paesi Partner del Programma, sono destinate agli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.  Delle 80 borse messe a bando, 10 sono destinate a tirocini Erasmus+ nei Paesi Extra UE.

Il Programma, finanziato dalla Commissione Europea e cofinanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR, permette agli studenti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata di accedere a tirocini formativi presso imprese, centri di formazione e ricerca in uno dei Paesi partecipanti al Programma per lo svolgimento di attività di tirocinio a tempo pieno, riconosciute come parte integrante del piano di studi dello studente.

La presentazione della domanda di candidatura avviene in modalità  online, a partire da alcuni periodi di scadenze predefinite. Il modulo da compilare per presentare la propria candidatura è disponibile al link

Le date predefinite per la presentazione della domanda online sono elencate di seguito:

 Prima scadenza: entro il 06.05.2024, entro le ore 12:00 (per partenze da giugno 2024 a settembre 2024):  n.25 borse di mobilità Erasmus Traineeship,

Seconda scadenza: dal 03.09.2024  al 17.10.2024, entro le ore 12:00 (per partenze da ottobre 2024 a gennaio 2025): per n.25 borse di mobilità Erasmus Traineeship,

Terza scadenza: dal 09.01.2025 al 18.02.2025, entro le ore 12:00  (per partenze da febbraio 2025): per n.30 borse di mobilità Erasmus Traineeship.

Le borse verranno erogate sino ad esaurimento delle mensilità previste. Ad ogni scadenza verrà aggiornato il numero delle mensilità a disposizione per le candidature successive.

Saranno considerate nulle le candidature i cui dati risultino incompleti o non veritieri.

Tutte le attività di tirocinio dovranno concludersi, improrogabilmente, entro il 31 luglio 2025.