Modellazione dei processi aziendali e corsi estivi di lingua tedesca: due nuove Summer School a Varsavia e sul Lago di Costanza

Modellazione dei processi aziendali e corsi estivi di lingua tedesca: due nuove  Summer School a Varsavia e sul Lago di Costanza
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla scuola estiva “Process modeling dell’International Summer School of the Faculty of Management”, organizzata dall’University of Technology di Varsavia (Polonia), in programma dal 3 luglio al 14 luglio 2023. La Summer School è dedicata a studenti al terzo anno della laurea triennale di Ingegneria o a chi si è immatricolato a una laurea magistrale.

Gli studenti avranno la possibilità di imparare le basi della modellazione e del miglioramento dei processi in un’azienda; più nello specifico prenderanno parte a lezioni che consentiranno loro di acquisire conoscenze e competenze su questioni legati alla gestione dei processi aziendali, fare pratica nel laboratorio di modellazione dei processi aziendali, la gestione della logistica, la valutazione dell’efficacia aziendale, i metodi di gestione moderni e i concetti nel miglioramento dei processi con uso particolare di metodi creativi di risoluzione dei problemi con l’utilizzo di software come FlexSim e IBM WebSphere Business Modeler Advanced per l’acquisizione di competenze pratiche.
Per partecipare compila il modulo
Per maggiori informazioni vedi il sito
Scadenza: 15 maggio 2023 
Sono aperte le iscrizioni anche per la scuola estiva “Lake Constance Summer School” (Bodensee, Germania), organizzata dall‘Ufficio internazionale e dall’Istituto linguistico dell’Università di Costanza per gli studenti internazionali delle università partner, dal 1° agosto al 24 agosto 2023.

La scuola prevede un corso intensivo di quattro settimane di lingua tedesca dal livello A1 (principianti) al B2 (avanzato) con lezioni di approfondimento per migliorare le competenze linguistiche, lezioni supplementari per approfondire la conoscenza della regione del Lago di Costanza, dei paesi vicini e anche su storia e cultura, politica, economia e scienza.

La Summer School è rivolta a tutti gli studenti con un interesse per la lingua tedesca e i paesi di lingua tedesca. Un ricco programma pomeridiano di visite ed escursioni completa e amplia l’esperienza individuale.
Per partecipare compila il modulo
Per saperne di più visita il sito
Scadenza: 15 maggio 2023 

Mobilità internazionale: borse di studio Overseas, pubblicato il bando 2023/24

Mobilità internazionale: borse di studio Overseas, pubblicato il bando 2023/24
L’Università di Roma “Tor Vergata” grazie al Programma di Mobilità Overseas offre la possibilità agli studenti, regolarmente iscritti, di trascorrere parte del proprio corso di studi presso una università extraeuropea per seguire insegnamenti e sostenere esami. Il bando di assegnazione delle borse di studio per la Mobilità internazionale Overseas 2023/24 è pubblicato alla pagina Overseas. Per maggiori info sui programmi di mobilità Internazionale di Ingegneria vai alla pagina 
Per effettuare la candidatura online vai al link http://mobint.uniroma2.it/extra/candidatura/default.aspx
La scadenza per la presentazione delle domande è venerdì 27 gennaio 2023 (ore 12:00).
Per informazioni rivolgersi a:
Ufficio Mobilità Studenti 
+39 067259.3509
students.exchange@international.uniroma2.it

International mobility: the Overseas scholarships’ call 2023/24 


Overseas Call is open for next a.y.23/24 here https://web.uniroma2.it/it/contenuto/pubblicazione-del-bando-di-assegnazione-di-borse-di-studio-per-la-mobilit-internazionale-overseas-202324

Application is online at: http://mobint.uniroma2.it/extra/candidatura/default.aspx
Dealine: January 27, 2023 (h. 12:00).
For information:
Mobility Students Office
+ 39  0672593509 
students.exchange@international.uniroma2.it

 

 

Studiare all’estero? Le testimonianze degli studenti di Ingegneria all’Infoday Erasmus+/Overseas di “Tor Vergata”

Studiare all’estero? Le testimonianze degli studenti di Ingegneria all’Infoday  Erasmus+/Overseas di “Tor Vergata”
Una giornata di orientamento per far conoscere agli studenti il programma Erasmus+ e il programma Overseas. L’incontro Infoday Erasmus+/ Overseas è stato organizzato dall’Ufficio Erasmus di Ateneo con la collaborazione dell’Ufficio Erasmus di Ingegneria e di tutti gli Uffici Erasmus delle altre Facoltà e Macroaree, nella giornata di giovedì 24 novembre 2022, presso la Facoltà di Economia. É intervenuto, tra gli altri, il prof. Gianluca Mattarocci, Economia degli Intermediari Finanziari, coordinatore accademico Erasmus+,  illustrando alcuni dati  su “Erasmus e mercato del lavoro – ErasmusJobs”.  Per Ingegneria “Tor Vergata” hanno raccontato la loro esperienza Erasmus  Eric Stainier, 22 anni, Ingegneria meccanica, e Greta Di Pasquale, Ingegneria biomedica, 23 anni. 
ERIC, INGEGNERE MECCANICO A BILBAO 
«Il mio obiettivo  è di lavorare a livello internazionale in un’agenzia spaziale. Quello che mi ha colpito – ha affermato Eric – è vedere quanto in Spagna ci si concentri molto sugli aspetti pratici dell’insegnamento piuttosto che sulla teoria. Penso a laboratori, presentazioni e, nel mio caso, ad attività di produzione industriale. Facendo più pratica si è molto più stimolati. Inoltre – continua Eric –  ho potuto imparare una nuova lingua: lo spagnolo ma non solo: condividendo la casa con studenti stranieri ho interagito anche in inglese e in francese. Porto a casa sicuramente un’esperienza positiva, che farei di nuovo senza alcun dubbio».
GRETA, INGEGNERE BIOMEDICO A TARRAGONA
L’esperienza Erasmus di Greta, 23 anni, si è svolta a Tarragona, sempre in Spagna. Anche Greta, come Eric, è rimasta colpita dall’insegnamento spagnolo: lavori pratici in ambito ospedaliero, a contatto con medici e professionisti del settore. «Ho avuto la possibilità di fare esperienza diretta degli strumenti medici utilizzati nel campo della Biomedicina, facendo pratica insieme agli altri studenti e supervisionati da docenti esperti. «Grazie a questa esperienza ho avuto l’occasione di imparare una nuova lingua, lo spagnolo, e di confrontarmi in diverse situazioni con ragazzi non del mio Paese. Nel mio “bagaglio” – ha detto Greta –  c’è senz’altro un’esperienza positiva e sono già pronta per fare un altro Erasmus a febbraio 2023».
ERASMUS + 2021-2027
Erasmus è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. Nato con l’obiettivo di sperimentare un periodo di studio o tirocinio presso un paese partner dell’Unione europea, legalmente riconosciuto dalla propria sede di origine, il programma di mobilità negli anni ha mosso migliaia di studenti. Per il periodo 2021-27 il budget per nuovo programma, Erasmus+, è raddoppiato. L’Ateneo di “Tor Vergata” offre anche altre opportunità per studiare all’estero, tra queste il programma “Overseas” che permette agli studenti, regolarmente iscritti a “Tor Vergata” di trascorrere parte del proprio corso di studi presso una università extraeuropea per seguire insegnamenti e sostenere esami. 
Per maggiori informazioni sui programmi di mobilità a Ingegneria vai alla pagina oppure visita la pagina Erasmus + di Ateneo.
La locandina con il programma dell’ Infoday Erasmus+/Overseas è disponibile qui

3/12 – Presentazione Bando per la mobilità internazionale per studio e ricerca

Lunedì 3 dicembre 2018 – Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria

BANDO PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO E RICERCA

Vieni a scoprire le possibilità di studio che ti offre la tua Università

Lunedì 3 dicembre, dalle ore 12 alle ore 14
Sala Convegni – Edificio Didattica, Macroarea di Ingegneria

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” offre la possibilità ai propri studenti regolarmente iscritti entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno di trascorrere un periodo di studio o ricerca all’estero.

Gli studenti potranno svolgere una parte del proprio corso di studi presso una università extraeuropea con la quale è stato sottoscritto un accordo di collaborazione per un periodo di studio della durata di un semestre, per seguire insegnamenti e sostenere esami, oppure, trascorrere un periodo di ricerca, ai fini della elaborazione della tesi di laurea (solo per Laurea magistrale o a Ciclo unico) e di Dottorato, in paesi europei o extraeuropei, presso università o strutture non universitarie.

Consulta intanto il nuovo bando 2018/2019 nelle pagine del sito web d’ateneo