IT Security: la BCE cerca laureati interessati alla sicurezza informatica

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Scadenza: 30 (trenta) giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale, 4^ Serie Speciale (visitare il link sotto per maggiori informazioni)
In data 26 novembre u.s., è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso in argomento per il reclutamento di Ufficiali in servizio
permanente nel ruolo normale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera, consultabile al link: https://concorsi.difesa.it/mm/nominadiretta/RN%202022/Pagine/home.aspx
Una quota dei posti a concorso – n° 03 (tre) – è riservato anche ai giovani in possesso di lauree magistrali appartenenti alle seguenti classe di
laurea: LM-32 (ingegneria informatica), LM-29 (ingegneria elettronica), LM-18 (informatica), LM-66 (sicurezza informatica), LM-27 (ingegneria delle telecomunicazioni).
Tipo di Laurea (laureandi o neolaureati): Informatica, Ingegneria Informatica o similari
Crowe AS SpA, società di revisione e consulenza appartenente al network internazionale Crowe Global, è alla ricerca di LAUREANDI/NEO LAUREATI per STAGE JUNIOR IT full time per la sede di Roma.
Durata: 6 mesi
A partire da: marzo 2020
Requisiti richiesti:
Completano il profilo la predisposizione al lavoro in team, autonomia, motivazione alla crescita professionale.
Il tirocinante dopo il periodo di introduzione, parteciperà a progetti di consulenza IT presso la clientela della società sotto la costante supervisione e guida di colleghi esperti.
A fronte di motivazioni e caratteristiche personali adeguate sarà successivamente offerta la possibilità di inserimento nella struttura aziendale. E’ previsto un assegno studio da definire.
Crowe Global, è uno dei principali network per servizi professionali presente in più di 130 paesi con oltre 35.000 professionisti.
Gli interessati sono pregati di inviare dettagliato curriculum a: hr@crowe-as.it indicando nell’oggetto “ricerca stage T-RM_feb20”.
Si propone un tirocinio formativo presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per l’Amministrazione, l’Informatica e le Comunicazioni – Ufficio II. L’Ufficio si occupa della manutenzione ordinaria, preventiva e straordinaria della struttura e degli impianti della sede centrale, sita nel palazzo della Farnesina e relative pertinenze in Roma.
CONTESTO
Il Palazzo della Farnesina è un importante edificio storico del patrimonio artistico italiano, progettato dagli architetti Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Morpurgo per ospitare la Casa Littoria, cioè la sede di rappresentanza del partito fascista. I lavori, iniziati nel 1939, interrotti durante la guerra, terminarono nel 1959, anno in cui l’edificio fu destinato al Ministero degli Affari Esteri.
Il palazzo si compone di una maglia strutturale regolare, con ossatura in calcestruzzo armato, e si presenta con un ampio corpo di fabbrica frontale, perpendicolarmente al quale si innestano due lunghi corpi edilizi, a formare una corte d’onore aperta verso la collina. Altri due blocchi edilizi chiudono lateralmente il sistema creando due ampie corti.
L’edificio è diviso in tre ordini: un basamento in pietra grezza intervallato da bucature quadrate, un corpo centrale rivestito da marmi levigati intervallati su tutti i fronti da ampie finestre ravvicinate ed una copertura piana.
La lunghezza del prospetto principale è di 169 m, la profondità massima di 132 m, l’altezza di 51 m (con 9 piani a partire dal sotterraneo), la superficie complessiva di 120.000 m², il volume di 726.000 m³, la lunghezza complessiva dei corridoi raggiunge circa 6,5 km. Le comunicazioni verticali sono facilitate da scale principali e secondarie e da un complesso di dieci ascensori, due montacarichi e tre montacarte.
Dotato di oltre 1500 stanze, il Palazzo della Farnesina sviluppa una tale cubatura da detenere il primato, assieme alla Reggia di Caserta, relativo al più grande volume realizzato in un unico edificio.
DESCRIZIONE ATTIVITA’
In affiancamento al tutor dell’Amministrazione ospitante il tirocinante potrà svolgere attività di:
REQUISITI
Laureando/studente in Ingegneria Civile, Edile, Edile-Architettura
COMPETENZE TRASVERSALI
Abilità di comunicazione con interlocutori sia interni che esterni all’Amministrazione, capacità di gestione delle situazioni impreviste, abilità di relazione con varie funzioni all’interno dell’Amministrazione
ULTERIORI INFORMAZIONI
Data prevista inserimento: febbraio 2020
Durata stage: Tre mesi, rinnovabili di un ulteriore mese
CONTATTI
SEGRETERIA DGAI
Dott.ssa Miriam Altadonna
Mail: miriam.altadonna@esteri.it
Tel. 06 3691-2490
Al Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l’estero.
La Direzione Generale per l’Amministrazione, l’Informatica e le Comunicazioni tratta le questioni relative ai mezzi di funzionamento ed alle attrezzature della Farnesina, provvedendo all’acquisto dei beni e servizi volti ad assicurarne il funzionamento, cura la gestione e lo sviluppo delle tecnologie informatiche, la digitalizzazione dell’amministrazione e la gestione delle relative infrastrutture, nonché la sicurezza informatica.
Oggetto del tirocinio
Il tirocinante svolgerà la propria attività all’interno dell’Ufficio VII che si occupa della progettazione, gestione, manutenzione e assistenza infrastruttura ICT non classificata dell’Amministrazione centrale, della connettività e della sicurezza dei sistemi ICT.
Il tirocinante supporterà l’Ufficio svolgendo attività di “vulnerability assessment” su alcuni sistemi ICT interni all’infrastruttura ministeriale.
Attività
Il tirocinante progetterà e svolgerà in autonomia, con il supporto tecnico e organizzativo del tutor, attività di “vulnerability assessment” di alcuni portali/applicativi web di cui il Ministero è titolare.
L’attività sarà svolta facendo ricorso a strumenti “open source” e gratuiti convenuti con il tutor.
I risultati delle attività dovranno essere adeguatamente documentati e analizzati al fine di individuare gli opportuni rimedi.
Requisiti
Il candidato ideale possiede i seguenti requisiti:
Ulteriori competenze
Altre informazioni
Data prevista inserimento: febbraio 2020
Durata stage: Tre mesi, rinnovabili di un ulteriore mese
Contatti
SEGRETERIA DGAI
Dott.ssa Miriam Altadonna
Mail: miriam.altadonna@esteri.it
Tel. 06 3691-2490
Al Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l’estero.
La Direzione Generale per l’Amministrazione, l’Informatica e le Comunicazioni tratta le questioni relative ai mezzi di funzionamento ed alle attrezzature della Farnesina, provvedendo all’acquisto dei beni e servizi volti ad assicurarne il funzionamento, cura la gestione e lo sviluppo delle tecnologie informatiche, la digitalizzazione dell’amministrazione e la gestione delle relative infrastrutture, nonché la sicurezza informatica.
Oggetto del tirocinio
Il tirocinante svolgerà la propria attività all’interno dell’Ufficio VII che si occupa della progettazione, gestione, manutenzione e assistenza infrastruttura ICT non classificata dell’Amministrazione centrale, della connettività e della sicurezza dei sistemi ICT.
Il tirocinante supporterà l’Ufficio implementando un sistema honeypot destinato alla rilevazione di attori malevoli all’interno dell’infrastruttura ministeriale.
Attività
Il tirocinante implementerà in autonomia, con il supporto tecnico e organizzativo del tutor, uno o più sistemi honeypot all’interno dell’infrastruttura ministeriale, utilizzando software open source e gratuito.
Il progetto partirà dalla scelta del software e dalla progettazione dell’infrastruttura da creare, di concerto con il tutor, per passare poi alla fase implementativa.
Al termine dell’implementazione il sistema dovrà essere monitorato, analizzando ed investigando gli eventuali rilevamenti.
Tutte le attività dovranno essere adeguatamente documentate.
Requisiti
Il candidato ideale possiede i seguenti requisiti:
Ulteriori competenze
Altre informazioni
Data prevista inserimento: febbraio 2020
Durata stage: Tre mesi, rinnovabili di un ulteriore mese
Contatti
SEGRETERIA DGAI
Dott.ssa Miriam Altadonna
Mail: miriam.altadonna@esteri.it
Tel. 06 3691-2490
OFFERTA FORMATIVA PER TIROCINIO CURRICULARE
NOME DELL’ISTITUZIONE:
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione Generale per l’Amministrazione, l’Informatica e le Comunicazioni.
ABILITA’ RICHIESTE:
capacità di analisi, sintesi e redazionali;
propensione per il lavoro di squadra;
conoscenze informatiche
DGAI UFFICIO VI:
Servizi e opportunità in favore del personale, benessere organizzativo
REQUISITI:
si ricerca preferibilmente un laureando o uno studente di ingegneria ambientale/giurisprudenza o economia con specializzazione in tematiche ambientali o indirizzi similari. Il possesso di tale requisito non è tuttavia obbligatorio. L’ufficio si riserva infatti di valutare le richieste di studenti con profili di studio differente; ottima conoscenza dei programmi informatici per la redazione di documenti, presentazioni e elaborazione di calcoli; buona conoscenza (orale e scritta) della lingua inglese.
BREVE DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ OFFERTA:
Il tirocinante verrà pienamente inserito nel progetto Farnesina – Ambasciate verdi recentemente attribuito alla Direzione Generale per l’Amministrazione, l’Informatica e le Comunicazioni. Nello specifico, egli coadiuverà i funzionari dell’Ufficio nell’attività di monitoraggio, sensibilizzazione e realizzazione di attività di riduzione dell’impatto ambientale sia presso la Sede Centrale sia nella rete diplomatico- consolare.
ALTRE INFORMAZIONI
Data prevista inserimento: febbraio 2020
Durata stage: Tre mesi, rinnovabili di un ulteriore mese
CONTATTI PER INVIO CURRICULUM
SEGRETERIA DGAI
Dott.ssa Miriam Altadonna
Mail: miriam.altadonna@esteri.it
Tel. 06 3691-2490
Lo Linux User Group di Roma Tor Vergata Roma2LUG organizza per martedì 10 aprile 2018 in Aula Galileo, alle ore 14, la conferenza aperta a tutti “Facebook sì, Facebook no. Cosa fa il colosso social con i nostri dati“.
E ha chiamato a discuterne Alberto Berretti del dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII) di “Tor Vergata” assieme a Claudio Agosti e Arturo Filastò.
Ecco il commento degli organizzatori.
Facebook precipita in borsa, celebrità e innovatori invitano il pubblico alla cancellazione dei loro account, accuse al fondatore e CEO del colosso social: i fatti di cronaca riguardanti Facebook e la società Cambridge Analytica hanno invaso media e web nelle ultime settimane e ogni giorno sembrano emergere
nuovi sviluppi.
Cambridge Analytica è una società di marketing, specializzata nel raccogliere dati dai social network, elaborati poi da modelli e algoritmi per creare profili di ogni utente, usati poi per fini politici e commerciali.
Cambridge Analytica, tramite l’applicazione “thisisyourdigitallife” di Aleksandr Kogan, è riuscita ad ottenere i dati non solo di chi si era volontariamente iscritto all’app (circa 270mila persone) bensì anche degli amici di quest’ultimi (circa 50 milioni di persone, salite nei giorni scorsi ad 80 milioni), chiara violazione dei termini d’uso di Facebook.
Molti affermano che il successo elettorale di Trump o della Brexit è dovuto anche lavoro di Cambridge Analytica.
Riuscire ad orientarsi in un mondo dove il dato ha assunto una tale importanza strategica viene da molti reputata una priorità.
Chi sono i relatori.
Claudio Agosti (conosciuto anche come Vecna) è uno sviluppatore software che attualmente dirige due progetti open source, Facebook.tracking.exposed e Invi.sible.link. Il primo è un’iniziativa collaborativa nell’analizzare le dinamiche di Facebook, il funzionamento del suo algoritmo e della sua logica black box. Il secondo progetto, iniziato con Trackography.org e poi sostenuto da una borsa di ricerca (opentech.fund) ha l’obiettivo di sviluppare una pipe line per l’analisi dei web trackers. Agosti fa parte del Good Technology Collective e del think thank Diem25, con sede a Berlino. Ha contribuito al documentario Nothing to Hide ed è vicepresidente del Centro Hermes. (da festivaldelgiornalismo.com)
Alberto Berretti e’ laureato in Fisica all’Universita’ di Roma “La Sapienza”. Ha studiato al Courant Institute of Mathematical Sciences della New York University e ha lavorato all’Institut de Physique Theorique del Politecnico Federale di Losanna. Dal 1986 insegna all’Universita’ di Roma Tor Vergata, Facolta’ di Ingegneria. Lavora nell’area della Meccanica Statistica e dei Sistemi Dinamici. Nel 1995 ha scritto con Vittorio Zambardino “Internet – Avviso ai Naviganti”, uno dei primi libri in Italia che descriveva l’allora emergente fenomeno Internet. Si e’ occupato a lungo di Sicurezza Informatica e ha scritto con Giuseppe Carducci il libro “Manuale di Sicurezza Aziendale”, il primo libro completo nella gestione della sicurezza delle informazioni in italiano. Recentemente ha scritto una storia del malware nel libro “L’Impero del Malware”, di cui sta scrivendo la seconda edizione completamente riveduta e notevolmente ampliata.
Arturo Filastò è co-fondatore e capo sviluppatore software di Open Observatory of Network Interference (OONI), un progetto di software libero inserito nel Tor Project, che dal 2012 si occupa di monitorare la censura su Internet in tutto il mondo. Arturo è anche co-fondatore e vice presidente dell’Hermes Centre for Digital Human Rights. Precedentemente ha lavorato nel team degli sviluppatori di GlobaLeaks, la prima piattaforma open source di whistleblowing che permette a gruppi e singoli di segnalare, in modo protetto, corruzione, violazioni dei diritti umani e altre ingiustizie. Arturo ha contribuito a sviluppare molti progetti, tra cui Tor2Web e Atlas. Ha studiato matematica e informatica all’Università di Roma “La Sapienza”. È un rinomato ricercatore di sicurezza informatica e misurazione della performance della rete e partecipa regolarmente, come relatore, a conferenze internazionali. (da festivaldelgiornalismo.com)