Fondi incentivazione MIUR: vincitori (2)

Il giorno 9 maggio 2019 si è riunita la commissione per il controllo di conformità delle domande relative al bando di conferimento di n. 46 assegni per fondi assegnati dal MIUR per l’incentivazione agli immatricolati nell’a.a. 2016/2017 ai corsi di laurea delle classi: L-7, L-8 e L-9.  Le borse assegnate con scadenza 5 aprile risultavano 44, si è quindi stabilito di prorogare la scadenza al 3 maggio per i restanti 2 assegni.

Ecco il verbale per le due matricole aggiunte.

Leggi i precedenti avvisi sui fondi di Incentivazione MIUR

 

 

 

 

3/06 – Public Lecture di Carlo Ratti (MIT): “Senseable Cities” e seminario per gli studenti

Carlo Ratti, architetto e ingegnere del MIT Massachusetts Institute of Technology dove dirige il MIT Senseable City Lab sarà Visiting Professor presso il DICII –  Dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria informatica e animerà per gli studenti dei corsi di laurea di Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria e Tecniche del costruire un seminario dal titolo SENSEABLE CITIES _THE EYES OF THE CITY, che sarà svolto in quattro giorni (20-21/05 e 3-4/06) per la durata complessiva di 20 ore e darà diritto a 2 crediti formativi.

Il tema, che riguarda in particolare l’elaborazione del progetto per una installazione alla Stazione Termini, sarà svolto in piccoli gruppi e permetterà a quanti frequenteranno il seminario di partecipare anche alla selezione per la Biennale di Architettura di Shenzhen di cui Carlo Ratti è Chief Curator per l’edizione 2019.

Il lavoro di ricerca del prof. Ratti ha l’obiettivo di esplorare l’impatto delle tecnologie digitali sullo spazio urbano e sulle comunità, per capire come potrebbe cambiare la nostra relazione con le città quando gli edifici risponderanno alla nostra presenza. In diversi interventi pubblici, Ratti ha spiegato che grazie agli ultimi progressi nei campi del deep learning e dell’imaging, si sta raggiungendo uno scenario senza precedenti: lo spazio architettonico sta acquisendo la capacità di ‘vedere’ e può potenzialmente riconoscerci e reagire autonomamente alla nostra presenza. Con quali conseguenze sulla vita urbana? Probabilmente un radicale cambiamento del nostro rapporto con l’architettura e lo spazio fisico.

Il prof. Carlo Ratti terrà inoltre, al di fuori dell’attività seminariale, una PUBLIC LECTURE lunedì 3 giugno 2019 alle ore 17.30 presso l’aula convegni della Macroarea di Ingegneria, a cui tutti sono invitati.

Sul sito http://seminario-carlo-ratti.jimdosite.com si trovano le info sul seminario, coordinato dal prof. Francesco Taormina, e le modalità di iscrizione per gli studenti.

LINK utili
http://senseable.mit.edu/
http://dusp.mit.edu/faculty/carlo-ratti
https://www.youtube.com/watch?time_continue=78&v=wC7cTHzx-IU

Fondi incentivazione MIUR: vincitori e PROROGA scadenza al 9/05

Il giorno 9 aprile 2019 si è riunita la commissione per il controllo di conformità delle domande relative al bando di conferimento di n. 46 assegni per fondi assegnati dal MIUR per l’incentivazione agli immatricolati nell’a.a. 2016/2017 ai corsi di laurea delle classi: L-7, L-8 e L-9

Considerando che sono stati assegnati 44 assegni su 46 si decide di prorogare la scadenza per la presentazione di ulteriori adesioni al 3 maggio 2019.

Consulta QUI il verbale della riunione con le matricole vincitrici

Ecco il bando pubblicato a gennaio 2019

 

 

TOLC-I a.a. 2019/2020: prove per accedere ai corsi di laurea di Ingegneria

PROVE DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA DELLA MACROAREA DI INGEGNERIA

 

PROCEDURE PER ACCEDERE AI CORSI DI LAUREA DI INGEGNERIA – Anno Accademico 2019/2020

 

L’accesso ai corsi di studio di Ingegneria è libero con prova di verifica OBBLIGATORIA* delle conoscenze richieste per l’ammissione al corso.
L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004).

La procedura di immatricolazione (con esclusione del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura) prevede i seguenti passi:

 

Svolgimento di un test di valutazione TOLC-I (www.cisiaonline.it) in una delle date a disposizione presso la nostra sede (vedi calendario riportato di seguito) o presso qualsiasi altro Ateneo che svolga test TOLC-I (vedi i calendari sul sito CISIA).

  • Se sostieni il test di valutazione TOLC-I presso l’Ateneo di “Tor Vergata” occorre:
  • Effettuare l’iscrizione su delphi (seguire la procedura indicata nel documento Procedure di Immatricolazione ai CdL in Ingegneria (Art.4)
  • Attendere l’uscita della lista degli ammessi pubblicata in questa pagina e procedere all’immatricolazione (seguendo la procedura indicata nell’avviso Art. 5)

 

  • Se sostieni il test di valutazione TOLC-I presso altra sede occorre:
  • Effettuare l’iscrizione su delphi (seguire la procedura indicata nel documento Procedure di Immatricolazione ai CdL in Ingegneria (Art.4)
  • Inviare via mail l’Attestato del risultato TOLC-I alla segreteria studenti in Ingegneria all’indirizzo segreteria-studenti@ing.uniroma2.it. Entro una settimana riceverai risposta con le procedure successive

 

* Per chi ha superato l’esame di maturità con votazione ≥ 90/100 sono previste queste IMPORTANTI facilitazioni:

  • esonero dal test;
  • facoltà di partecipare comunque al TOLC-I, per autovalutazione o per ottenere la certificazione del superamento del test, obbligatoria in caso di cambio di ateneo;
  • immatricolazione preferenziale al corso di laurea di propria scelta sul sito DELPHI.

 

Il calendario delle prove TOLC-I per Ingegneria Tor Vergata è riportato di seguito. È possibile iscriversi alle sessioni del TOLC-I tramite il sito www.cisiaonline.it nella pagina www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/ . Il calendario CISIA su cui sono in evidenza le date aperte per l’iscrizione al test è in AGGIORNAMENTO COSTANTE.

English TOLC-I is available at
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-english-tolc-cisia/home/

Le prove si svolgono nel Laboratorio di Informatica, Edificio della Didattica – piano terra

Calendario TOLC-I per l’Università di Roma “Tor Vergata”

Data test Scadenza iscrizione al test
08-05-2019 Ore 14 del 02-05-2019
15-05-2019 Ore 14 del 09-05-2019
05-06-2019 Ore 14 del 30-05-2019
15-07-2019 Ore 14 del 09-07-2019
18-07-2019 Ore 14 del 12-07-2019
22-07-2019 Ore 14 del 16-07-2019
10-09-2019 Ore 14 del 04-09-2019
11-09-2019 Ore 14 del 05-09-2019
12-09-2019 Ore 14 del 06-09-2019
01-10-2019 Ore 14 del 25-09-2019
02-10-2019 Ore 14 del 26-09-2019

 


risultati delle prove

Ecco i risultati delle prove svolte (aggiornato a 17/09/2019)

 

Prova del 8/05/2019

Prova del 15/05/2019

Prova del 5/06/2019

Prova del 15/07/2019

Prova del 18/07/2019

Prova del 22/07/2019

Prova del 10/09/2019

Prova del 11/09/2019

Prova del 12/09/2019

Prova del 1/10/2019

Prova del 2/10/2019

 

James Dyson Award 2019, aperte le candidature!

Aperte le iscrizioni al James Dyson Award di quest’anno. Il concorso, giunto alla quindicesima edizione, si rivolge a studenti e giovani laureati in ingegneria e design sottoponendo loro un brief molto semplice: progettare qualcosa che risolva un problema. Il premio, che si svolge in 27 Paesi, è organizzato dalla James Dyson Foundation, un’organizzazione benefica a supporto dei giovani nel campo della progettazione ingegneristica, che ha lo scopo di incoraggiare e ispirare le nuove generazioni di ingegneri.

Le iscrizioni si sono ufficialmente aperte il 28 marzo.

La prima fase dell’award, quella nazionale, si concluderà l’11 luglio con la chiusura delle candidature e la selezione del progetto vincitore, al quale andrà un premio di 2 mila sterline.

A seguire, in autunno, sarà James Dyson in persona a individuare – tra i progetti pervenuti dai 27 Paesi in cui è aperto il premio – il vincitore internazionale del concorso, che si aggiudicherà il premio di 30 mila sterline (più 5 mila per la sua facoltà universitaria). Saranno premiati anche i finalisti internazionali, a cui andranno 5 mila sterline ciascuno.

Nelle precedenti edizioni il premio ha dato risonanza ai giovani inventori fra i media internazionali, aprendo loro ulteriori possibilità di investimento e opportunità di sviluppo delle proprie idee. Grazie al James Dyson Award, i vincitori delle edizioni precedenti hanno avuto modo di lavorare alla propria idea e dare il via alla propria carriera.

Tra gli altri, i loro progetti hanno aiutato a contrastare i problemi legati allo sfruttamento eccessivo della pesca, alla sostenibilità dell’industria tessile e allo spreco globale di cibo. L’anno scorso il premio internazionale è andato O-Wind Turbine, una turbina eolica da città che, a differenza di quelle tradizionali, è in grado di catturare il vento a prescindere dalla direzione in cui soffia. In questo modo può essere utilizzata negli ambienti urbani dove il flusso del vento è multi-direzionale. Il progetto è stato ideato da Nicolas Orellana e Yaseen Noorani, entrambi studenti del Master in International Innovation presso Lancaster University.

 

Sito web James Dyson Award: https://www.jamesdysonaward.org/it-IT/

Sito web Dyson Italia: http://www.dyson.it

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/dysonitalia

Pagina Instagram: https://www.instagram.com/dysonitalia/

Canale Youtube: https://www.youtube.com/dysonitalia