Il CISMI – Il Centro Interdisciplinare di Studi sul Mondo Islamico “Francesco Castro” dell’Università Roma “Tor Vergata” e ISOMED Academy (Tunisia), organizzano anche per il 2023 la Summer School di Lingua e Cultura Araba. La partecipazione alla Summer School, che si terrà dal 21 agosto al 1° settembre, è aperta a tutti coloro che vogliono conoscere, approfondire ed accrescere la loro conoscenza della lingua e della cultura araba, senza limiti di età. I corsi si articolano in 40 ore di didattica frontale per ogni livello (principianti e intermedio) e otto ore di seminari specifici sulla cultura araba tenuti da docenti esperti e qualificati dell’Università di Roma “Tor Vergata” e dal corpo docenti universitario di Isomed Academy.
Scadenza iscrizioni: 12 Agosto 2023 Tutte le informazioni sono presenti sul sito del CISMI
Torna TVx, lo student’s speech contest ideato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, giunto alla sua III edizione. Anche quest’anno sarà possibile candidarsi per competere nella sfida finale sul palcoscenico dell’Auditorium “Ennio Morricone” che si terrà il 19 aprile 2024.
CHI PUÒ PARTECIPARE Al TVx 2024 possono partecipare studenti e studentesse che abbiano voglia di raccontare e raccontarsi e che alla data del 19 aprile 2024 risulteranno iscritti/e:
– al III, IV o V anno di una qualsiasi scuola secondaria superiore nazionale – a un qualsiasi corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
Lo speech, della durata di 5/10 minuti, che si terrà nell’Auditorium Ennio Morricone della Facoltà di Lettere e Filosofia, appositamente allestito per l’occasione, sarà su un argomento a piacere legato al tema “Il futuro della mia generazione”.
Scopri come partecipare (iscrizioneentro il 21 dicembre 2023) a TVx students’ speech 2024 – III edizione Le sessioni di training per affinare le proprie abilità di public speaking sono programmate nei giorni 11 e 18 gennaio 2024.
La necessità di pensare alle nuove missioni spaziali in un’ottica di sostenibilità “by design”, in modo da permette il riuso di sistemi già in orbita per realizzare nuove missioni, unita alla necessità di un quadro normativo di riferimento per garantire la sostenibilità delle nuove missioni in termini tecnologici, economici e operativi ha portato il Women in AFCEA Committee di AFCEA- Armed Forces Communications & Electronics Association Capitolo di Roma a organizzare l’evento Sostenibilità nello spazio: una nuova frontiera.
L’iniziativa, che si terrà giovedì 28 settembre dalle ore 09:00 alle 14:00 in Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria, metterà a confronto scienziate e manager che lavorano in ambito spaziale con l’obiettivo di sviluppare diversi aspetti della sostenibilità nello Spazio, dalla “Space Situation Awareness” alle ricadute tecnologiche e all’aspetto normativo, sottolineando come la sostenibilità riguardi anche l’inclusione, soprattutto in un settore che vede crescere la presenza di donne STEM –Science, Technology, Engineering, and Mathematics.
Stai pensando di consolidare la tua formazione in Matematica di base e approfondire argomenti indispensabili alla comprensione della maggior parte dei contenuti del corso di Analisi I? La Macroarea di Ingegneria come ogni anno organizza i precorsi, lezioni facoltative in preparazione alle lezioni del primo semestre. Le lezioni, aperte a tutti, riguardano equazioni e disequazioni, geometria cartesiana e trigonometria, esponenziali e logaritmi, radicali e moduli. Quest’anno si sono svolti nel mese di settembre, dal 12 al 15 e dal 20 al 22, in modalità mista, sia online sulla piattaforma Microsoft Teams sia in presenza presso la Macroarea di Ingegneria.
Ogni giornata è stata articolata in due attività: una lezione frontale in cui professori di “Tor Vergata” tratteranno argomenti di matematica di base e una di esercitazione individuale, con tutor a disposizione a cui chiedere spiegazioni, per consolidare le nozioni teoriche apprese.