Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovo laboratorio per Ingegneria Gestionale con 56 postazioni multimediali

Nuovo laboratorio per Ingegneria Gestionale con 56 postazioni multimediali
Inaugurato presso la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata, alla presenza del rettore prof. Nathan Levialdi Ghiron, del direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa prof. Vincenzo Tagliaferri e del prof. Massimiliano Caramia, coordinatore del corso di laurea in Ingegneria Gestionale, il nuovo laboratorio di Ingegneria Gestionale
Uno spazio, recentemente ristrutturato, collocato nell’aula 5 (ultimo piano Edificio Didattica), che ospita 56 postazioni dotate della più avanzata strumentazione tecnologica. «Ogni postazione di lavoro studente – spiega il prof. Caramia che ha curato la progettazione del laboratorio – ha un proprio indirizzo fisso IP ed è completamente monitorabile dalla postazione del docente sulla cattedra grazie al software libero e open source Veyon che consente anche di rimandare su ogni postazione quanto in esecuzione dal PC docente». L’aula, dotata di proiettore, dispone inoltre di un impianto multimediale altamente tecnologico. «La cattedra – aggiunge Caramia – è dotata di un display interattivo con pennino, connesso al videoproiettore e ai monitor, che consente al docente di scrivere in modalità lavagna digitale o sulle proprie slide in proiezione. Il laboratorio nasce con l’obiettivo di coadiuvare la formazione delle studentesse e degli studenti di Ingegneria Gestionale ma sarà accessibile a tutte le studentesse e gli studenti della Macroarea di Ingegneria»
Lo spazio comprende anche una piccola sala riunioni/convegni da 12 posti attrezzata con monitor touch dotato di pennino, software di scrittura digitale, una videocamera ad alta definizione per videoconferenze, stampante, wifi, bluetooth, scanner e fotocopiatrice.

Esponenziali e logaritmi, i precorsi di Ingegneria Tor Vergata

Esponenziali e logaritmi, i precorsi di Ingegneria Tor Vergata
Stai pensando di consolidare la tua formazione in Matematica di base e approfondire argomenti indispensabili alla comprensione della maggior parte dei contenuti del corso di Analisi I? La Macroarea di Ingegneria  come ogni anno organizza i precorsi, lezioni facoltative in preparazione alle lezioni del primo semestre. Le lezioni, aperte a tutti,  riguardano equazioni e disequazioni, geometria cartesiana e trigonometria, esponenziali e logaritmi, radicali e moduli. Quest’anno si sono svolti nel mese di settembre, dal 12 al 15 e dal 20 al 22, in modalità mista, sia online sulla piattaforma Microsoft Teams sia in presenza presso la Macroarea di Ingegneria.
Ogni giornata è stata articolata in due attività: una lezione frontale in cui professori di “Tor Vergata” tratteranno argomenti di matematica di base e una di esercitazione individuale, con tutor a disposizione a cui chiedere spiegazioni, per consolidare le nozioni teoriche apprese.
Calendario delle lezioni Precorsi Ingegneria 2023. Per aggiornamenti informazioni sui prossimi precorsi segui la pagina Precorsi Ingegneria 2023-2024 
Se invece vuoi esercitarti per testare la tua preparazione puoi farlo visitando la pagina Futuri studenti Ingegneria 

 

 

Gli orari delle lezioni a.a. 2022-2023. I corsi di Fisica e Geometria per il secondo semestre

Gli orari delle lezioni a.a. 2022-2023. I corsi di Fisica e Geometria per il secondo semestre
ORARI LEZIONI SECONDO SEMESTRE
Pubblicati gli orari delle lezioni per il secondo semestre relativi ai Corsi di Laurea (“triennali”) e ai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria. Le lezioni inizieranno a partire dal 6 marzo 2023 e termineranno il 17 giugno 2023. È possibile consultare gli orari alla pagina Studenti >Lezioni>Orari dove il calendario, in caso di variazioni, verrà costantemente aggiornato.
CORSI DI FISICA GENERALE E GEOMETRIA
Nel secondo semestre dell’ a.a. 2022-2023 i corsi di Fisica Generale e i corsi di Geometria  si tengono tutti nello stesso orario. Per la suddivisione dei frequentanti in canali (ordine alfabetico) vai alla pagina

 

 

 

 

  

S.O.S matricole, Ingegneria Welcome Days – InfoDesk dal 26 al 30 settembre

S.O.S matricole, Ingegneria Welcome Days – InfoDesk dal 26 al 30 settembre

 

Dal 26 al 30 settembre 2022, dalle ore 9:00 alle ore 15:00, presso l’Aula Studio (vicino al Bar), si svolgerà  Ingegneria Welcome Days –  InfoDesk e supporto dedicati alle matricole.
Vieni a scoprire servizi e opportunità che ti offre l’Università di “Tor Vergata”.

 

 

Macroarea di Ingegneria
via del Politecnico 1
accoglienza@uniroma2.it

Elezioni politiche 2022: il giorno 26 settembre sospensione della didattica

Elezioni politiche 2022: il giorno 26 settembre sospensione della didattica
In considerazione delle elezioni politiche indette per la giornata del 25 settembre 2022, l’Ateneo ha disposto, con Sospensione della didattica per il 26 Settembre 2022, la sospensione delle lezioni universitarie programmate per il giorno 26 settembre, al fine di agevolare le studentesse e gli studenti fuori sede negli spostamenti richiesti dall’adempimento elettorale e coloro che risultino impegnati nelle procedure amministrative dei seggi.
L’avvio delle lezioni previsto per il giorno 26 settembre 2022, come da calendario accademico, slitta così di un giorno.