La Macroarea di Ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata" comprende quattro dipartimenti: Elettronica, Civile e Informatica, Impresa, Industriale Sede: via del Politecnico, 1 Università di Roma "Tor Vergata£.
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria di “Tor Vergata” ha bandito una selezione per l’anno accademico 2022/2023 per il conferimento di 22 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero.
La selezione era riservata a studenti/studentesse iscritti/e all’a.a. 2022/2023 ai corsi di Laurea Magistrale attivi nella Macroarea di Ingegneria, agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria, ai corsi di Dottorato nel campo dell’ Ingegneria attivati presso i Dipartimenti delle Macroaree di Ingegneria e Scienze dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, è aperta una selezione per il conferimento di n. 5 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero che saranno svolte dagli studenti iscritti ai corsi di dottorato attivati presso i Dipartimenti di ingegneria e Scienze MM.FF.NN. dell’Ateneo.
Gli assegni sono così ripartiti: – n. 4 assegni, Area Fisica, pari ad € 1.600 al lordo delle imposte 8impegno di 80 ore totali9 per attività didattico-integrative di supporto ai corsi di Fisica Generale I attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata. Responsabile dell’attività: Ugo Zammit. Inviare la domanda ai seguenti Indirizzi e-mail Indirizzi e-mail: zammit@uniroma2.it mauro.chinappi@uniroma2.it
– n. 1 assegno, Area Geometria, pari a € 916,00 al lordo delle imposte (impegno di 45 ore totali), per attività didattico-integrative di supporto ai corsi di Geometria attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata. Responsabile dell’attività: Giulio Codogni. Inviare la domanda ai seguenti Indirizzi e-mail: codogni@mat.uniroma2.itmauro.chinappi@uniroma2.it
Gli assegni sono incompatibili, relativamente all’anno accademico 2022/2023, con le seguenti tipologie di benefici: -borse di studio Raeli; -assegni per la collaborazione part-time; -borse erogate con i Piani di Orientamento e Tutorato (ex artt. 5 e 6 D.M. 1047/2017), relativamente allo stesso anno accademico.
Gli assegni sono invece compatibili con: – borse di studio LAZIO DISCO (D. lgl. 29 marzo 2012, n. 68, come da art. 3 c. 2 del D.M. 1047/2017).
La domanda di partecipazione al bando, che può essere presentata per una sola Area, deve essere inviata entro le ore 12.00 del 03/03/2023