Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ing&Media – Cyber protesi diventano generatori di dati per la salute. L’intervista al prof. Marrocco – Il Messaggero

Ing&Media – Cyber protesi diventano generatori di dati per la salute. L’intervista al prof. Marrocco – Il Messaggero
L’ingegnere a capo del Laboratorio di elettromagnetismo pervasivo dell’Università di Roma “Tor Vergata”, il professor Gaetano Marrocco,  Dipartimento di Ingegneria civile e Informatica (DICII), intervistato da “Il Messaggero” ( 20.02.2023), racconta come funziona la tecnologia che sta alla base dei sensori Rfid e che permette l’identificazione a radio frequenza: un’etichetta elettromagnetica in cui l’informazione è concentrata in un piccolo chip, attivato dall’esterno da un’antenna. 
Le case biomedicali stanno iniziando a occuparsi di queste “cyber” protesi perché hanno proprietà digitali oltre che meccaniche o chimiche.  
Tecnologia – Le parole del futuro “Un microchip sarà il guardiano della nostra salute”, di Paolo Travisi, Il Messaggero, pag. 17, edizione nazionale, 20.02.2023
Leggi l’articolo on line 
#ingegneriamedica #elettromagnetismo #ingegneriainformatica

TIROCINI: Tenaris cerca ingegneri meccanici o elettronici per Area Manutenzione – Controlli non distruttivi

Tenaris è produttore e fornitore leader a livello globale di tubi in acciaio e di servizi destinati all’industria energetica mondiale e ad altre applicazioni industriali specialistiche. Quotata in borsa a New York, in Italia, a Buenos Aires e in Messico, Tenaris è costituita da una rete globale integrata di stabilimenti produttivi di tubi in acciaio, laboratori di ricerca, centri di finitura e di servizio con attività industriali in Nord e Sud America, Europa, Asia e Africa e una presenza diretta nei maggiori mercati dell’Oil & Gas.

Descrizione

Il/la candidato/a verrà inserito/a all’interno dell’Ente che si occupa di Manutenzione (Controlli non distruttivi) e fornirà supporto alle seguenti attività:

  • inserimento a SAP piani di Manutenzione
  • stesura di procedure manutentive e diagnostiche su nuove macchine CND e sensoristica Laser di mappatura superficie tubo
  • supporto alle varie attività quotidiane dell’ente

Requisiti

  • Laureandi Laurea Triennale o Specialistica in Ingegneria Meccanica o Elettronica
  • Ottima conoscenza di Windows e del pacchetto Office
  • Buona conoscenza della lingua inglese

Sono inoltre richieste: buone doti relazionali, intraprendenza, orientamento agli obiettivi, velocità di apprendimento, spirito di gruppo e flessibilità.

Sede di Lavoro: Dalmine (BG)

Tipo Offerta: tirocinio curriculare o stage extracurriculare

Tipo Stage: Full time o part Time ( Da valutare a seconda della disponibilità del candidato selezionato)

Durata: 6 mesi

Rimborso spese mensile: 600 euro per stage full time

Benefit: mensa aziendale gratuita

La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi, come da normativa vigente.

Per candidarsi cliccare QUI: https://performancemanager41.successfactors.com/sfcareer/jobreqcareer?jobId=93245&company=Tenaris&username=