Ing&Media – Cyber protesi diventano generatori di dati per la salute. L’intervista al prof. Marrocco – Il Messaggero

L’ingegnere a capo del Laboratorio di elettromagnetismo pervasivo dell’Università di Roma “Tor Vergata”, il professor Gaetano Marrocco,  Dipartimento di Ingegneria civile e Informatica (DICII), intervistato da “Il Messaggero” ( 20.02.2023), racconta come funziona la tecnologia che sta alla base dei sensori Rfid e che permette l’identificazione a radio frequenza: un’etichetta elettromagnetica in cui l’informazione è concentrata in un piccolo chip, attivato dall’esterno da un’antenna. 
Le case biomedicali stanno iniziando a occuparsi di queste “cyber” protesi perché hanno proprietà digitali oltre che meccaniche o chimiche.  
Tecnologia – Le parole del futuro “Un microchip sarà il guardiano della nostra salute”, di Paolo Travisi, Il Messaggero, pag. 17, edizione nazionale, 20.02.2023
Leggi l’articolo on line 
#ingegneriamedica #elettromagnetismo #ingegneriainformatica

Pamela Pergolini

Pamela è giornalista scientifica e autrice. Cura la comunicazione dei risultati della ricerca e delle attività nell’ambito dei progetti di ricerca. Scrive di Aerospazio, Astrobiologia, Astrofisica, Biologia, Chimica, Energia eco-sostenibile, Fisica, Ingegneria applicata ai beni culturali, Intelligenza artificiale, Medicina, Nanotecnologie, Nuovi materiali, Reti e telecomunicazioni. Nel 2019 ha conseguito n dottorato in “Comunicazione della Scienza” e nel 2004 un Diploma di Specializzazione post laurea in “Analisi e Gestione della Comunicazione”. Come autrice ha pubblicato albi illustrati, racconti e romanzi per Ragazzi con editori italiani, tra cui EDT – Giralangolo, Raffaello Editore ed Edizioni EL – Einaudi Ragazzi. Nel tempo libero legge, scrive, prende appunti e spunti, ascolta podcast e libri (audio) durante lunghe passeggiate nel parco vicino a casa, a Roma.