Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Didattica integrativa Fisica e Geometria: selezione per il conferimento di 5 assegni riservata ai dottorandi

Didattica integrativa Fisica e Geometria: selezione per il conferimento di 5 assegni  riservata ai dottorandi
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, è aperta una selezione per il conferimento di n. 5 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero che saranno svolte dagli studenti iscritti ai corsi di dottorato attivati presso i Dipartimenti di ingegneria e Scienze MM.FF.NN. dell’Ateneo.
Gli assegni sono così ripartiti:
n. 4 assegni, Area Fisica, pari ad € 1.600 al lordo delle imposte 8impegno di 80 ore totali9 per attività didattico-integrative di supporto ai corsi di Fisica Generale I attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata. Responsabile dell’attività: Ugo Zammit. Inviare la domanda ai seguenti  Indirizzi e-mail Indirizzi e-mail: zammit@uniroma2.it mauro.chinappi@uniroma2.it
n. 1 assegno, Area Geometria, pari a € 916,00 al lordo delle imposte (impegno di 45 ore totali), per attività didattico-integrative di supporto ai corsi di Geometria attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata. Responsabile dell’attività: Giulio Codogni. Inviare la domanda ai seguenti  Indirizzi e-mail: codogni@mat.uniroma2.it mauro.chinappi@uniroma2.it
Gli assegni sono incompatibili, relativamente all’anno accademico 2022/2023, con le seguenti tipologie di benefici:
-borse di studio Raeli;
-assegni per la collaborazione part-time;
-borse erogate con i Piani di Orientamento e Tutorato (ex artt. 5 e 6 D.M. 1047/2017), relativamente allo stesso anno accademico.
Gli assegni sono invece compatibili con:
– borse di studio LAZIO DISCO (D. lgl. 29 marzo 2012, n. 68, come da art. 3 c. 2 del D.M. 1047/2017).
La domanda di partecipazione al bando, che può essere presentata per una sola Area, deve essere inviata entro le ore 12.00 del 03/03/2023
Per maggiori informazioni vai al bando 
In allegato la domanda di partecipazione:
Domanda_bando tutorato_attività didattico ingrative_febbraio_2023 

Affidabilità strutturale: dottorandi in Ingegneria civile da tutto il mondo al FIB International PhD Symposium 2022

Affidabilità strutturale: dottorandi in Ingegneria civile da tutto il mondo al FIB International PhD Symposium 2022
115 abstract  accettati,  59  tra Università e Centri di Ricerca che hanno partecipato all’incontro, 23 i paesi coinvolti.
La Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” dal 5 al 7 settembre ha ospitato la XIV edizione del FIB International PhD Symposium, un incontro scientifico organizzato ogni due anni, a partire dal 1996, dalla Fédération internationale du béton (FIB) che consente a dottorandi provenienti da diversi paesi del mondo di condividere le proprie conoscenze e di incontrare esperti di alto profilo nel campo dell’ingegneria civile.
Le tre giornate hanno visto la partecipazione di  59 istituzioni, tra Università e Centri di Ricerca,  con 23 paesi coinvolti e 115 abstract accettati (su 156 che erano stati presentati). 
Il FIB  PhD Symposium 2022 ha affrontato un gran numero di argomenti relativi alle strutture in calcestruzzo riguardanti soluzioni tecnologiche innovative, analisi e affidabilità strutturali, progettazione e valutazione di strutture nuove ed esistenti, durabilità, sostenibilità, valutazione del ciclo di vita e monitoraggio della salute strutturale.
Nella giornata di mercoledì 7 settembre sono stati premiati i migliori paper nelle seguenti aree di ricerca:  1) Structural analysis and design; 2) Durability and Materials – Sustainability and Life Cycle Assessment; 3)  Bridges, dams and tunnels – History of concrete and assessment of heritage buildings – Structural reliability and risk analysis – Structural health monitoring; 4) Retrofitting and assessment of existing structures; 5) Innovations in concrete technology – Composite structures; 6)  Numerical analyses (Asdea software); 7) Steel Fibre Reinforced Concrete (Bekaert); 8) Material innovation and technology (Mapei). Menzioni speciali nelle categorie: 1) Structural analysis and design; 2)  Durability and Materials – Sustainability and Life Cycle Assessment; 3)  Bridges, dams and tunnels – History of concrete and assessment of heritage buildings – Structural reliability and risk analysis – Structural health monitoring; 4) Retrofitting and assessment of existing structures; 5) Innovations in concrete technology – Composite structures. 
 LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA PREMIAZIONE 
In occasione della cerimonia di premiazione il testimone è passato ufficialmente alla BME – Budapest University of Technology and Economics, in Ungheria, che nel 2024 ospiterà la XV edizione del simposio.
Il programma  FIB International PhD Symposium 2022 – Ingegneria UniTorVergata 
Prefazione agli atti del convegno THE CONFERENCE PROCEEDINGS _ FIB_ROMA _2022
Notizie correlate:
La presentazione su Sergio Musmeci, ingegnere visionario, apre la seconda giornata del FIB International Symposium PhD