PCTO 2023/2024 – UNILAB Ingegneria: i seminari in programma

PCTO 2023/2024 – UNILAB Ingegneria: i seminari in programma

La partecipazione a UNILAB– PCTO Ingegneria Tor Vergata “Un viaggio dalle stelle a Super Mario per scoprire l’impatto dell’innovazione ingegneristica” è aperta a chiunque abbia interesse e, qualora richiesto, è utile ai fini del riconoscimento dei PCTO. Per ogni seminario, saranno riconosciute due ore PCTO. Inoltre, per chi volesse, è possibile svolgere un approfondimento autonomo che verrà presentato in un evento pubblico finale. In tal caso, saranno riconosciute ulteriori 15 ore PCTO.

I seminari si svolgono tra gennaio-marzo 2024, si terranno in presenza e, contemporaneamente, in modalità telematica nella fascia oraria 15:30-17:30. I seminari verranno erogati solo se si raggiungerà la quota di almeno 20 partecipanti. Il riconoscimento delle ore PCTO avverrà, a meno di accordi con i tutor scolastici, solo se il 50% delle ore sarà svolto in presenza.


Il link per accedere al seminario da remoto è il seguente https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aJ-EXmMSQ0HN0SW66DLb0Ctsc8C-5ARAScG1IgryW1JY1%40thread.tacv2/1703086764568?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%223002051b-c45a-465e-b237-8d0a05845353%22%7d

Ricordiamo che è necessario inserire, prima di richiedere l’accesso alla riunione, il proprio nome, cognome e istituto di provenienza al fine di poter essere considerati presenti.

AVVISO IMPORTANTE: a partire dal seminario del 05/03/2024 tutti i seminari si svolgeranno esclusivamente online ( a partire dalle 15.30)

Sfoglia la presentazione dei seminari 2023 /2024 UNILAB Ingegneria Tor Vergata

Consulta QUI il calendario degli incontri aggiornato. Il calendario potrebbe subire delle modifiche, le eventuali variazioni verranno comunicate in home page del sito di Ingegneria

I seminari si tengono nell’edificio della Didattica. Vai alla mappa con le indicazioni per raggiungere le aule di interesse.

PCTO UNILAB 2022-2023


La partecipazione a UNILAB–Ingegneria è aperta a chiunque abbia interesse e, qualora richiesto, è utile ai fini del riconoscimento dei PCTO. Per ogni seminario, saranno riconosciute due ore PCTO. Inoltre, per chi volesse, è possibile svolgere un approfondimento autonomo che verrà presentato in un evento pubblico finale. In tal caso, saranno riconosciute ulteriori 15 ore PCTO. I seminari sono erogati tra novembre 2022 e marzo 2023 e si terranno in presenza e, contemporaneamente, in modalità telematica nella fascia oraria 15:30-17:30
Vai al calendario dei seminari UNILAB
S
carica locandina con la presentazione dei seminari UNILAB
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
È possibile accedere alla diretta dei seminari collegandosi alla piattaforma Microsoft Teams durante le date e le ore indicate nel calendario al seguente link 
Riportiamo di seguito per comodità dei partecipanti anche il link per esteso https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3AJ-EXmMSQ0HN0SW66DLb0Ctsc8C-5ARAScG1IgryW1JY1%40thread.tacv2/1667985549835?context=%7B%22Tid%22%3A%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2C%22Oid%22%3A%22af6b1a0a-76f6-4832-b6fe-989c761889ce%22%2C%22MessageId%22%3A%221667985549835%22%7D
REGOLE DELLA RIUNIONE:
Per facilitare la procedura della verifica delle presenze è necessario entrare nella riunione con nome, cognome e istituto di provenienza (es. Mario Rossi, Albertelli). 
Per intervenire e porre domande al docente, cliccate “alza la mano” (nella barra in fondo, vicino ai tre punti) in modo che  il vostro microfono possa essere abilitato.  
SEMINARI IN PRESENZA
I seminari sono pensati per una fruizione in presenza. Riteniamo infatti che la presenza sia la modalità ideale per una reale condivisione delle esperienze, soprattutto con una platea di adolescenti. Per venire incontro a possibili difficoltà logistiche ed eventuali limitazioni legate a questioni sanitarie, abbiamo scelto di erogare i seminari in modalità mista. Sarà quindi possibile anche seguire i seminari in remoto. Le ore PCTO saranno riconosciute solo a studenti che parteciperanno in presenza ad almeno metà degli eventi. Qualora UNILAB fosse di interesse per scuole situate molto lontano dalla sede universitaria, ad esempio fuori provincia, invitiamo i/le docenti a contattarci in modo da discutere un eventuale piano formativo dedicato. 
DOVE
Aula Convegni, Edificio Didattica, piano terra (entrata principale, superato il bar, a sinistra).
 
 
COME RAGGIUNGERCI 
Vai alla mappa 

Esponenziali e logaritmi, i precorsi di Ingegneria Tor Vergata

Esponenziali e logaritmi, i precorsi di Ingegneria Tor Vergata
Stai pensando di consolidare la tua formazione in Matematica di base e approfondire argomenti indispensabili alla comprensione della maggior parte dei contenuti del corso di Analisi I? La Macroarea di Ingegneria  come ogni anno organizza i precorsi, lezioni facoltative in preparazione alle lezioni del primo semestre. Le lezioni, aperte a tutti,  riguardano equazioni e disequazioni, geometria cartesiana e trigonometria, esponenziali e logaritmi, radicali e moduli. Quest’anno si sono svolti nel mese di settembre, dal 12 al 15 e dal 20 al 22, in modalità mista, sia online sulla piattaforma Microsoft Teams sia in presenza presso la Macroarea di Ingegneria.
Ogni giornata è stata articolata in due attività: una lezione frontale in cui professori di “Tor Vergata” tratteranno argomenti di matematica di base e una di esercitazione individuale, con tutor a disposizione a cui chiedere spiegazioni, per consolidare le nozioni teoriche apprese.
Calendario delle lezioni Precorsi Ingegneria 2023. Per aggiornamenti informazioni sui prossimi precorsi segui la pagina Precorsi Ingegneria 2023-2024 
Se invece vuoi esercitarti per testare la tua preparazione puoi farlo visitando la pagina Futuri studenti Ingegneria 

 

 

Ingegneria Welcome Days 2023 – La settimana dell’accoglienza per gli studenti del primo anno

Ingresso Macroarea Ingegneria studenti giornate orientamento estate 2023

Ingegneria Tor Vergata, come ogni anno, dà il benvenuto ai suoi nuovi studenti. L’iniziativa, che si terrà dal 25 al 29 settembre, rientra nelle attività organizzate dal Welcome Office di Ateneo per il tradizionale evento “Settimane dell’Accoglienza” (Students Welcome), che segna l’inizio della carriera accademica a “Tor Vergata”.
Studentesse e studenti Buddy, part-time, tirocinanti e del Servizio Civile Universale forniranno supporto, indicazioni pratiche e informazioni sui servizi, disponibili sia all’interno del Campus che nella città di Roma, a studenti e studentesse del primo anno.
Per le matricole internazionali è stato predisposto un servizio di supporto alla compilazione del permesso di soggiorno, attivo due volte al giorno: alle 10:30 e alle 12:30. Per conoscere tutti i desk informativi  che sono stati allestiti durante le “Settimane dell’accoglienza (Students Welcome)”, che si terranno dal 7 al 22 settembre e dal 10 al 22 ottobre 2023, visita la pagina in inglese Students Welcome 2023.
Per maggiori informazioni scarica la Guida di Benvenuto a Tor Vergata, per partecipare alle giornate di benvenuto registrati compilando il form
Quando: lunedì 25 -venerdì 29 settembre, dalle ore 9:00 alle ore 15:00. 
Dove: Aula Studio (vicino al Bar) – Macroarea di Ingegneria – via del Politecnico, 1- 00133 Roma 
Contatti: accoglienza@uniroma2.it

 

Dopo la maturità – Andrea, appassionato di elettronica, ha scelto di studiare a “Tor Vergata”

Dopo la maturità – Andrea, appassionato di elettronica, ha scelto di studiare a “Tor Vergata”

di Pamela Pergolini

Andrea Principato, 18 anni, ha da pochi giorni sostenuto l’esame di maturità presso l’ITIS Galileo Galilei di Roma. Sul suo futuro ha le idee chiare: “il prossimo anno farò Ingegneria elettronica all’università di Tor Vergata», così il ragazzo in alcune sue dichiarazioni raccolte a caldo da Edoardo Iacolucci per il Corriere della Sera  del 23.06.2023 subito dopo la seconda prova scritta. «Ho scelto l’Istituto elettrotecnico – continua Andrea – perché sono appassionato. Coppia utile, forza del motore, elettronica di potenza sono gli argomenti che mi piacciono di più».
Abbiamo raggiunto al telefono Andrea, che pochi giorni fa ha sostenuto l’orale (è andato bene) per fargli alcune domande sulla sua passione e sulle sue scelte. 
D. Ora, finalmente, le vacanze estive e a settembre l’inizio del percorso universitario. Abbiamo letto [sul Corriere della Sera N.d.R.] che hai deciso di immatricolarti a Tor Vergata… 
R. Beh, tecnicamente ancora non mi sono immatricolato ma ho visto come fare sul  sito della Macroarea di Ingegneria e lo farò nei prossimi giorni…Alcuni miei amici mi hanno parlato bene del corso di laurea in Elettronica a “Tor Vergata”. Inoltre l’Ateneo, rispetto ad altre università più grandi, permette di avere un rapporto studente-docente più simile a quello che si ha a scuola. 
D. Perché hai scelto di studiare Elettronica a scuola?
R.
Quando sono andato al Galilei, al primo anno facevo informatica poi al terzo ho cambiato indirizzo e ho deciso per Elettronica, che ha in sé anche un po’ di Informatica ma copre un campo più vasto.
D. Stando ai dati del Consorzio Interuniversitario Almalaurea su mondo del lavoro e laureati, a livello nazionale la laurea in Elettronica assicura un tasso occupazionale del 100% , la tua scelta è stata influenzata anche dalle ottime prospettive lavorative?
R. In realtà anche con Informatica avrei avuto buone prospettive lavorative…Ho scelto elettronica perché mi piace, se qualcosa non ti piace è difficile portarla avanti solo perché ti apre strade più sicure nel mondo del lavoro. 
D. Che cosa ti aspetti da uno studio universitario rispetto a ciò che hai studiato alla scuola superiore?
R. Uno studio più complesso e più approfondito, ad esempio, della teoria dei sistemi, della TPS – Tecnologia Progetti e Sistemi elettronici. E poi …ci sarà Chimica e Fisica.
D. Hai mai partecipato a Open Day o eventi di Orientamento a scuola?
R. Una volta abbiamo realizzato dei progetti per il programma PCTO, Alternanza Scuola-Lavoro, e li abbiamo esposti a scuola. In quella occasione ho avuto modo di parlare con professori di Elettronica di Roma Tor Vergata,  venuti a vedere i progetti, e sono rimasto favorevolmente colpito.
“Dopo la maturità” raccoglie i racconti – le passioni e le domande – dei ragazzi e delle ragazze che dopo la maturità scelgono di proseguire gli studi iscrivendosi a un corso di laurea nell’ambito dell’Ingegneria, ma potremmo dire anche delle  “Ingegnerie” dal momento che diversi sono i settori nei quali l’Ingegneria si articola. Alcuni di questi ne presuppongono altri o sono ad essi collegati, pur restando in ambito ingegneristico, come ad esempio l’Automazione o le Telecomunicazioni,  altri  invece sconfinano in campi fuori dall’Ingegneria, come ad esempio l’Ingegneria medica o la Bioelettronica, un’area di ricerca tra la Biologia e l’Elettronica.