La ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale e le Imprese di Roma si incontrano all’AIxIA

La ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale e le Imprese di Roma si incontrano all’AIxIA
Nell’ambito della XXII edizione della Conferenza Internazionale dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA)dal 6 al 9 novembre presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell’Università degli Studi Roma Tre, la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata partecipa all’evento industriale dell’AIxIA, realizzato con il contributo Rome Technopole, che si è svolto lunedì 6 novembre presso il Museo delle Civiltà a Roma, dal titolo  “Intelligenza Artificiale come leva di sostenibilità energetica, economica e sociale”. 
Il professor Roberto Basili, docente di Intelligenza Artificiale presso il Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, e tra gli organizzatori per l’Ateneo Tor Vergata, ha moderato il panel “AI & Digital Transformation, tra Ricerca Industriale & Mercato” (ore 17.45). L’evento con le aziende nasce con l’obiettivo di creare un momento di sinergia tra le Università, la ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale e le Imprese di Roma che ben rappresentano in modo organico l’ecosistema industriale della capitale. 
Il programma della conferenza prevedeva anche un evento pubblico, che ha aperto la conferenza nella giornata del 6 novembre (ore 10:00), dal titolo “Intelligenza Artificiale: istruzioni per l’uso” in cui si affronterà il tema dell’impatto dell’IA generativa (ChatGPT) nelle scuole e nelle generazioni più giovani
L’evento si svolge in occasione del centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed è organizzato dal CNR e dalle tre Università pubbliche di Roma: Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.
I lavori della conferenza saranno divulgati nell’incontro aperto al pubblico che si tiene sabato 11 novembre a Palazzo Massimo a Roma – Talk a Palazzo Massimo – Intelligenza Artificiale: dai Laboratori alla Società del Futuro

Intelligenza Artificiale come leva di sostenibilità energetica, economica e sociale – Programma Evento industriale

 

 

Linux Day 2023, l’evento dedicato al software Libero e Open Source

Linux Day 2023, l’evento dedicato al software Libero e Open Source
Nel weekend di fine ottobre torna a Roma Linux Day,  la principale manifestazione italiana dedicata al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione. Ad ospitare l’evento, completamente gratuito, è la Macroarea di Ingegneria Roma Tor Vergata, presso l’Edificio della Didattica. Per l’intera giornata di sabato 28 ottobre, dalle ore 9.00 alle 18.00, sarà possibile entrare a far parte del mondo e della filosofia GNU/Linux, sperimentandolo in prima persona, e approfondire il tema dell’edizione 2023 “Domotica open source”.
L’edizione romana, patrocinata dall’Università di Roma Tor Vergata e dal Comune di Roma, è organizzata dall’associazione studentesca Roma2LUG – Tor Vergata Linux Users Group grazie alla collaborazione dell’ente di ricerca CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e alcune aziende sponsor.
Prenota il tuo biglietto
Leggi il programma

 

Maker Faire Rome: al padiglione Ricerca in esposizione tecnologia e creatività degli ingegneri di Tor Vergata

Maker Faire Rome: al padiglione Ricerca in esposizione tecnologia e creatività degli ingegneri di Tor Vergata
di Pamela Pergolini
Ingegneria Roma “Tor Vergata” ha partecipato, nella categoria Universities, alla XI edizione di Maker Faire 2023. La manifestazione, che si è svolta presso la Fiera di Roma dal 20 al 22 ottobre, ha visto il coinvolgimento delle eccellenze in campo tecnologico e innovativo delle Università e degli Istituti di Ricerca, esposte al Padiglione 6  – RESEARCH.  
INGEGNERIA “TOR VERGATA”- TUTTI I PROGETTI IN ESPOSIZIONE A MAKER FAIRE ROME 2023
#INGTORVERGATA #MFR2023 #MakerFaireRome #ingegneriatorvergata

3D-PRINTING SNAKE-LIKE CONTINUUM ROBOTS
Robot che si ispirano a serpenti, proboscidi, tentacoli e piante: grazie alla loro forma riescono a operare in aree irraggiungibili da robot industriali come ad esempio nella riparazione di turbine aeree o interventi endoscopici nel corpo umano. Il gruppo di ricerca LARM – Laboratorio di Robotica e Meccatronica, Dipartimento Ingegneria Industriale, progetta e sviluppa robot e dispositivi intelligenti per migliorare la vita quotidiana che vanno dai robot di servizio a basso costo ai sensori medici per la riabilitazione. 
ADVANCED MODELLING AND DIGITAL FABRICATION IN ARCHITECTURAL ENGINEERING Strutture come origami?  La progettazione strutturale e la scienza delle costruzioni si combinano ai processi digitali innovativi per il design e la fabbricazione degli elementi edilizi: ciò permette di realizzare strutture efficienti con il minimo impegno di materiale e pratiche di auto-progettazione e di produzione diffusa. Il gruppo di ricerca multidisciplinare in Architettura tecnica e Scienza delle Costruzioni, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica unisce la passione per il design parametrico e la fabbricazione digitale con quella per la meccanica.
ARCHITETTURA DI CONTROLLO REAL-TIME PER MANIPOLATORI IN TOKAMAK
Per il Tokamak, dispositivo in costruzione presso i laboratori ENEA di Frascati per lo sviluppo di energia pulita attraverso la riproduzione della reazione nucleare che alimenta il Sole e le altre stelle, i ricercatori stanno lavorando alla realizzazione di un sistema di controllo in tempo reale. L’architettura di controllo è basata su microcontrollore STM32 in grado di asservire i motori del manipolatore e gestire i segnali dei sensori, garantendo una resistenza alle radiazioni, e degli algoritmi, per la stima del grado di usura dei componenti elettronici. Il sistema prevede la connessione di diverse schede STM32F4 in grado di effettuare il controllo assi real-time mediante un sistema avanzato di pianificazione e determinazione delle variabili di giunto desiderate. Il gruppo di ricerca in Automazione e ControlloDipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, collabora con l’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.   
CYBERHUMANS
Protesi sensoriali e dispositivi epidermici saranno esposti in un unico ecosistema per formare  un “Cyber-Human”, grazie  all’uso di  un’interfaccia saranno visibili tutti i segnali raccolti in tempo reale. Il gruppo di ricerca Pervasive Electromagnetics Lab, Dipartimento Ingegneria Civile e Informatica, sviluppa nuovi dispositivi radio per il rilevamento a corto raggio pronti per essere integrati senza soluzione di continuità in oggetti, prodotti, edifici e anche all’interno del corpo umano con applicazione alla Personal Healthcare e all’Industria 4.0.
HEART RATE VARIABILITY E HARMONICITY
Rivoluzionare il campo dei programmi personalizzati di allenamento e dei sistemi avanzati di analisi dello stato di forma e della performance sportiva grazie a un algoritmo innovativo brevettato, utile per scopi di allenamento agonistico e di riabilitazione. Il sistema utilizza la misura dell’Heart Rate Variability, ovvero l’intervallo tra il battito cardiaco a riposo e quello sotto sforzo, per lo sviluppo di un tracker innovativo di virtual coaching dedicato ad atleti, soggetti sani o affetti da disturbi cronici e come ausilio per un programma di riabilitazione. Il gruppo di ricerca HaRmonicV Control & Consulting,  Dipartimento Ingegneria Elettronica, vede la collaborazione dell'”Unità cardiaco-polmonare” presso l’IRCCS San Raffaele Pisana. Harmonic Five è tra le startup vincitrici della Startcup Lazio edizione 2022.

PERMANENT STRUCTURAL SAFETY MONITORING SYSTEM
Sensori per travi, pilastri, solai, realizzati per la sicurezza strutturale, e sensori sismici, per lo studio dei terremoti: controllare gli edifici dal punto di vista della “salute” delle strutture, come avviene oggi ad esempio per le automobili. è possibile grazie a un uso diffuso di dispositivi WiFi su piattaforma IoT – Internet of Things. Il gruppo di ricerca Moni2BSafe, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica, si occupa della sicurezza delle strutture in ingegneria civile (edifici e ponti), con riferimento al rischio di invecchiamento e di collasso. È un gruppo di ricerca interdisciplinare che si avvale della collaborazione dell’INFN di “Tor Vergata” con esperti di strutture di reti. 
STV: ALLA SCOPERTA DELLA CREATIVITÀ DEGLI INGEGNERI DI DOMANI 
Il prototipo di vettura in stile Formula, con telaio tubolare e motore endotermico derivato dalla produzione motociclistica, un KTM LC4 da 690cc, è stato progettato e realizzato dalla Scuderia Tor Vergata (STV), fondata nel 2009, il team di Formula Student dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Industriale. Ad oggi la scuderia è composta da oltre 80 studenti, uniti da una passione e un obiettivo comune: condividere e applicare le conoscenze tecniche e teoriche acquisite nel corso degli studi universitari per la realizzazione di una monoposto.
Leggi la notizia sul sito di Ateneo  Maker Faire 2023: Roma Tor Vergata all’evento annuale che promuove le idee e la creatività
Edizioni precedenti  
Ingegneria “Tor Vergata” a Maker Faire Rome 2022 
Tra gli stand di Ingegneria Tor Vergata a Maker Faire 2018
guarda il video

 

Erasmus Days 2023: The World of Erasmus+ at Tor Vergata University

Erasmus Days 2023: The World of Erasmus+ at Tor Vergata University
Sei giorni, dal 9 al 14 ottobre, per celebrare in tutta Europa il programma Erasmus+, la mobilità internazionale e la cittadinanza europea: l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata aderisce all’iniziativa #ErasmusDays2023, giunta alla  settima edizione, con l’evento The World of Erasmus+ at Tor Vergata University che si terrà giovedì 12 ottobre presso Campus X (CX Rome Student Place) a partire dalle ore 16:00. #ErasmusDays è un evento promosso da tutte le Agenzie nazionali Erasmus+ con il patrocinio della Commissione europea.#ErasmusDays2023 ti darà la possibilità di condividere, come beneficiario di Erasmus +,  in qualità di studente o alumno, la tua esperienza di apprendimento, organizzare un evento o far conoscere il tuo progetto. Nel 2022 si sono svolti 6295 eventi in 58 paesi: sei pronto a fare ancora meglio quest’anno?
Per partecipare registrarsi al seguente link https://forms.office.com/e/kex0xkAaRi
In order to participate please visit Erasmus Days 2023 – The World of Erasmus+ at Tor Vergata University 
The event will take place on October 12th at CX Rome Student Place from 4.00 pm.
Erasmus Day  Tor Vergata 2023 – Il programma della giornata
 

TVx Students’ Speech Contest 2024

TVx Students’ Speech Contest 2024
Torna TVx, lo student’s speech contest ideato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, giunto alla sua III edizione. Anche quest’anno sarà possibile candidarsi per competere nella sfida finale sul palcoscenico dell’Auditorium “Ennio Morricone” che si terrà il 19 aprile 2024.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Al TVx 2024 possono partecipare studenti e studentesse che abbiano voglia di raccontare e raccontarsi e che alla data del 19 aprile 2024 risulteranno iscritti/e:
–  al III, IV o V anno di una qualsiasi scuola secondaria superiore nazionale
–  a un qualsiasi corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
Lo speech, della durata di 5/10 minuti, che si terrà  nell’Auditorium Ennio Morricone della Facoltà di Lettere e Filosofia, appositamente allestito per l’occasione, sarà su un argomento a piacere legato al tema “Il futuro della mia generazione”.

Scopri come partecipare (iscrizione entro il 21 dicembre 2023) a TVx students’ speech 2024 – III edizione
Le sessioni di training per affinare le proprie abilità di public speaking sono programmate nei giorni 11 e 18 gennaio 2024.