Mercoledì 21 febbraio dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la Macroarea di Lettere e Filosofia si terrà l’evento di benvenuto per accogliere gli studenti e le studentesse Erasmus e Overseas che, volendo fare un’esperienza di studio all’estero, hanno scelto l’Università Roma Tor Vergata. L’evento è organizzato dal “Welcome Office” di Ateneo.
Maggiori informazioni e registrazione all’evento qui
Sono aperte le iscrizioni per ISWinT International Student Week, un festival interculturale organizzato dall’associazione studentesca della Facoltà di Automazione e Informatica dell’Università Politecnica di Timișoara (Romania). Il festival è aperto a studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 30 anni e si svolgerà dal 22 luglio al 31 luglio 2024. Sarà un importante opportunità per partecipare a discussioni su questioni mondiali, confrontarsi con studenti internazionali e scoprire la cultura locale. Il tema di questa edizione sarà Shine your own light e offrirà 6 percorsi di workshop per sviluppare la fiducia in se stessi e contribuire a migliorare la comunità in cui viviamo: “Build Your Initiative”, “Health And Wellbeing”, “Quality Education”, “Culture And Its Preservation”, “Performative Arts” and “Market Your Innovation”.
ISWinT(International Student Week in Timișoara) is an educational intercultural festival organized by the League of Students from the Faculty of Automatics and Computers (Liga AC) with the support of Politehnica University Timișoara and its Department for International Relations. The festival is dedicated to students all around the world aged between 18 and 30 years old, welcoming them to Timișoara, Romania from July 22nd to 31st, 2024 to join discussions on important worldwide issues, discover other cultures and experience the Romanian lifestyle. During ISWinT, students will take part in a series of workshops to highlight the theme of this edition of the festival, “Shine your own light”.
Through this year’s workshops and activities, we aim to encourage self-confidence and draw attention to the importance of improving the communities we live in. To highlight these topics, we have chosen 6 tracks for our workshops: “Build Your Initiative”, “Health And Wellbeing”, “Quality Education”, “Culture And Its Preservation”, “Performative Arts” and “Market Your Innovation”.
Their objective is solving real problems that are faced on a daily basis nowadays. Applications start at 08.01.2014 at 00:00 UTC +2. The registration period brings Early Bird discounts so make sure to secure your spot soon. You can apply through our website at https://iswint.ro.
Deadline: 11th February 2024
Should you have any queries or require additional information, please do not hesitate to contact us at: contact@iswint.ro
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata bandisce una selezione per il conferimento di 4 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero (art.13, L. 341/1990).
Aree: Tutoraggio, Area Ingegneria Edile-Architettura,
La selezione era riservata a studenti/studentesse iscritti/e nell’ a.a. 2022-2023: a) ai Corsi di Laurea Magistrale attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata b) agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei Corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata c) ai Corsi di Dottorato attivati presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata ha bandito una selezione per il conferimento di 7 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero (art.13, L. 341/1990).
La selezione era riservata a studenti/studentesse iscritti/e nell’ a.a. 2023-2024: a) ai Corsi di Laurea Magistrale attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata b) agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei Corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata c) ai Corsi di Dottorato attivati presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Il Master PARS nasce per creare nuovi profili di specialisti in grado progettare la prossima generazione di servizi basati su drone. Infatti, nonostante il crescente utilizzo in diverse aree applicative e di ricerca dei Sistemi Aeromobili senza Equipaggio (UAS), conosciuti come droni, sono ancora carenti corsi di livello universitario che affrontano in modo organico e approfondito la progettazione, l’applicazione e la regolamentazione in questo ambito.
Il programma didattico prevede lezioni per acquisire la conoscenza dei principali requisiti legati alle manovre aeronautiche, alla propulsione, ai materiali, ai sistemi di controllo e progettare nuove piattaforme di acquisizione dati, operazioni di volo intelligenti, servizi da applicare nel campo del monitoraggio del territorio e delle infrastrutture, dell’agricoltura, della sicurezza, della mobilità, grazie poi alle lezioni effettuate da docenti dell’ENAC sarà possibile approfondire alcuni aspetti normativi sul volo
i partecipanti al Master in “Progettazione, Applicazione e Regolamentazione dei sistemi di aeromobili senza equipaggio” impareranno a pilotare un drone e potranno conseguire l’attestato di pilota certificato da ENAC. Il Master offre la possibilità di svolgere uno stageoperativo presso un’azienda del settore o presso un ente istituzionale.
L’edizione 2023-2024 si terrà per la gran parte on-line.