OPPORTUNITA’ DI ALLOGGIO PER STUDENTI E STUDENTESSE NON RESIDENTI A ROMA PRESSO IL COLLEGIO UNIVERSITARIO DEI CAVALIERI DEL LAVORO “LAMARO POZZANI”

OPPORTUNITA’ DI ALLOGGIO PER STUDENTI E STUDENTESSE NON RESIDENTI A ROMA PRESSO IL COLLEGIO UNIVERSITARIO DEI CAVALIERI DEL LAVORO “LAMARO POZZANI”

Il Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani” (https://www.collegiocavalieri.it/) è un Collegio Universitario di Merito riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Ospita a Roma, gratuitamente, 70 studenti provenienti da tutta Italia e selezionati ogni anno attraverso prove particolarmente rigorose.
Gli studenti, iscritti alle diverse facoltà e corsi di laurea delle università di Roma, usufruiscono di tutti i servizi culturali e logistici del Collegio e, oltre a seguire i corsi interni a frequenza obbligatoria (Cultura per l’impresa per gli studenti delle lauree triennali, Programma Conoscenze, Esperienze, Responsabilità per lo Sviluppo per le lauree magistrali, lingue straniere), hanno la possibilità di sviluppare le loro capacità e i loro progetti attraverso numerose opportunità formative: rapporti con le aziende; incontri con personalità del mondo della politica e della cultura; esperienze all’estero; seminari su temi specifici.

Informazioni di base: https://www.collegiocavalieri.it/benvenuti-al-collegio-universitario-dei-cavalieri-del-lavoro-lamaro-pozzani/

Brochure del Collegio, con storia, dati sui laureati e sulle selezioni https://www.cavalieridellavoro.it/app/uploads/assets/brochure_cavalieri%20del%20lavoro_2023_24.pdf

REQUISITI DI AMMISSIONE

I candidati possono partecipare alle prove di ammissione alle seguenti condizioni:

  1. Non siano residenti a Roma e provincia.
  2. Abbiano riportato una media complessiva dei primi quattro anni della scuola secondaria superiore non inferiore a 8/10 oppure un punteggio nell’Esame di Stato pari a 100/100 o a 100/100 e lode.
  3. Abbiano superato l’Esame di Stato nell’anno 2023 o 2024.
  4. Se ammessi al Collegio – si iscrivano per la prima volta al 1° anno di un corso di laurea triennale o magistrale a ciclo unico; il corso di laurea al quale gli studenti ammessi si iscriveranno deve essere attivato presso una delle università italiane di Roma.

Summer School (Tolosa, Francia)

Summer School (Tolosa, Francia)

L’Istituto nazionale di Scienze Applicate di Tolosa (Francia), partner Erasmus della nostra Macroarea di Ingegneria, organizza una Summer School di Lingua Francese dal 19 agosto al 6 settembre (scadenza per le iscrizioni: 5 luglio).
La Summer School è rivolta a studenti internazionali che desiderano iscriversi a un programma di ingegneria in Francia e a studenti di dottorato e post-dottorato che vogliono imparare il francese o migliorarne la conoscenza, familiarizzando inoltre con la metodologia accademica francese e con la cultura locale, attraverso diverse attività culturali.
Per informazioni riguardo al programma delle lezioni, costi e sistemazioni consultare il seguente link: Summer school – ENSEEIHT

Per iscriversi: summer-school-administration@enseeiht.fr; summer-school@insa-toulouse.fr

Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile

Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile

Sono aperte le candidature per la IV edizione del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile, promosso da CNI, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con Cesop HR Consulting Company.
Il premio ha l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione dei talenti e delle professionalità femminili dell’ingegneria, rappresentando al contempo una concreta risposta istituzionale al conseguimento dell’obiettivo 5 “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze” dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Il Premio è riservato a giovani donne che abbiano conseguito la laurea in ingegneria, o il dottorato di ricerca in ambito ingegneristico, la cui discussione di tesi sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° aprile 2023 ed il 31 marzo 2024.La premiazione conclusiva ha luogo in prestigiosi contesti istituzionali (nel 2023, la stessa è stata ospitata presso la sede del CNEL).
L’edizione 2024 del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile istituisce cinque differenti premi del valore di 1.500€ ciascuno:
• premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale;

• premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Industriale;

• premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria dell’Informazione;

• premio intitolato alla memoria di Giulia Cecchettin, per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Biomedica;

• premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca (iscrizione all’Albo già attiva al momento della candidatura).

Le candidature al Premio sono aperte fino al 30 giugno 2024.

Al link ingenio al femminile quarta edizione – Ingenio al Femminile è possibile reperire tutte le informazioni sulle modalità di candidatura e i dettagli sul Premio.

Concerti 29/30 maggio 2024 

Concerti 29/30 maggio 2024 

Il Quartetto d’archi della Scala inizia l’esecuzione integrale dei Quartetti per archi di Ludwig van Beethoven con i due concerti di mercoledì 29 e giovedì 30 maggio 2024, alle ore 20.00. Questo doppio appuntamento segna il culmine della stagione concertistica dell’Associazione Roma Sinfonietta presso l’Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Formato da quattro “prime parti” dell’orchestra del più famoso teatro d’opera del mondo, il Quartetto della Scala ha suonato presso le più importanti istituzioni concertistiche d’Europa, America ed Asia. Riccardo Muti ha scritto che questo è “… un quartetto di rara eccellenza tecnica e musicale… la bellezza del suono e la preziosa cantabilità, propria di chi ha grande dimestichezza anche con il mondo dell’opera, ne fanno un gruppo da ascoltare con particolare gioia ed emozione”.

Composti tra il 1797 e il 1826, i Quartetti per archi sono dei capolavori assoluti e costituiscono uno dei vertici del genio di Beethoven e uno dei cicli più importanti dell’intera storia della musica.

Che lo stesso quartetto stia eseguendo tale ciclo in questo periodo anche al Teatro alla Scala di Milano aggiunge ulteriore prestigio all’evento.