Vuoi mettere alla prova la tua preparazione con una simulazione gratuita dei quiz ministeriali previsti per l’accesso al corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura? Preparati con Testa il Test di Tor Vergata.
Quando: 18 luglio 2023 Modalità: In presenza Posti disponibili: 50 Costo: gratuito
La simulazione dei test di ingresso, riservata agli studenti del quarto e dell’ultimo anno della Scuola secondaria di secondo livello, e a tutti coloro che desiderano mettersi alla prova, è finalizzata all’autovalutazione da parte del candidato, sia della propria preparazione sia della capacità di gestire tempo e stress.
Scadenza iscrizioni: 12 luglio 2023 Per procedere all’iscrizione devono essere forniti i propri dati anagrafici e scolastici. Vai alla pagina
Il nuovo presidente del GME – Gestore dei Mercati Energetici è l’ingegnere Angelo Spena, ordinario di Fisica Tecnica Ambientale e Gestione ed Economia dell’Energia all’Università Roma “Tor Vergata” presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Il Consiglio di amministrazione del Gestore dei servizi energetici (GSE), ha fornito al Ministero dell’Economia e della Finanze indicazioni di voto sulle nomine previste nelle assemblee delle società controllate da GSE, ovvero Acquirente Unico (AU), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e Gestore dei Mercati Energetici (GME).
Il GME è stato costituito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE S.p.A.), società interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, svolge le proprie attività nel rispetto degli indirizzi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e delle previsioni regolatorie definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Rete e Ambiente (ARERA).
Il Gestore dei Mercati Energetici organizza e gestisce i mercati dell’energia elettrica, del gas naturale e quelli ambientali. Nell’ambito del processo di liberalizzazione del settore energetico, al Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. (GME) è stata inizialmente affidata l’organizzazione e la gestione economica del mercato all’ingrosso dell’energia elettrica, nel rispetto dei principi di neutralità, trasparenza, obiettività e concorrenza.
Sul mercato dell’energia elettrica gestito dal GME (anche noto come Italian Power Exchange, IPEX), i produttori e gli acquirenti vendono e acquistano energia elettrica all’ingrosso.
Il Cda rimarrà in carica fino alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del Bilancio 2025.
Angelo Spena, 70 anni, nato a Roma, ingegnere meccanico, dal 1990 è professore ordinario nella Macroarea di Ingegneria di Roma Tor Vergata. Ha insegnato anche negli Atenei di Roma Sapienza e di Perugia. È autore di oltre 200 lavori scientifici nel campo dell’energia e degli impianti. Ha 40 anni di esperienza in ambito europeo. Ha pubblicato su riviste internazionali in ampio spettro di problemi energetici, dalla impiantistica termotecnica al controllo ambientale, dall’efficienza energetica alle centrali termoelettriche, dalla cattura e stoccaggio della CO2 alle fonti rinnovabili, dalla valorizzazione delle aree archeologiche alle fenomenologie di scambio termico. Attivo in commissioni ministeriali, è stato consulente scientifico governativo per aspetti tecnici di rilievo strategico.
ORARI LEZIONI SECONDO SEMESTRE Pubblicati gli orari delle lezioni per il secondo semestre relativi ai Corsi di Laurea (“triennali”) e ai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria. Le lezioni inizieranno a partire dal 6 marzo 2023 e termineranno il 17 giugno 2023. È possibile consultare gli orari alla paginaStudenti >Lezioni>Orari dove il calendario, in caso di variazioni, verrà costantemente aggiornato.
CORSI DI FISICA GENERALE E GEOMETRIA Nel secondo semestre dell’ a.a. 2022-2023 i corsi di Fisica Generale e i corsi di Geometria si tengono tutti nello stesso orario. Per la suddivisione dei frequentanti in canali (ordine alfabetico)vai alla pagina
Villa Mondragone (Monte Porzio Catone), sin dall’ epoca romana luogo privilegiato dedicato all’otium e residenza estiva di cardinali e papi, apre al pubblico nelle giornate di sabato 24 giugno e domenica 25 giugno. Sarà possibile visitare le magnificenze dei suoi saloni affrescati e il panoramico giardino segreto del Papa, insieme alle sale degli allievi del Collegio Villa Mondragone, quando nel 1865 fu donata ai Gesuiti da Marcantonio V Borghese. Nel 1981 la struttura e il parco circostante furono acquistati dall’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che ne ha fatto la sua sede di rappresentanza.
Biglietti: 10.00 euro (ingresso + visita guidata), con aperitivo + 10.00 euro, con apericena + 15.00 euro. Tre i turni di visita, in italiano e in inglese (su prenotazione), nei seguenti orari: 11:00 / 15:00 / 18:30. La visita guidata è gratuita per gli studenti dell’Università Roma “Tor Vergata”.
Parcheggio gratuito. L’entrata con auto è consentita da via Mondragone, 4 (strada situata di fronte al parco dell’Ombrellino). Vietato l’accesso agli animali
Per l’a.a. 2023/2024 l’accesso ai Corsi di Laurea della Macroarea di Ingegneriaè libero con prova di verifica obbligatoria (test di valutazione) delle conoscenze di base richieste per l’ammissione al corso, come previsto dal DM 270/2004, art. 6, comma 1. L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi ma sostenere il test di valutazione è condizione necessaria per potersi immatricolare.
L’immatricolazione dovrà avvenire, solo dopo aver svolto il test di valutazione, entro le seguenti scadenze: dal 15 luglio 2023 al 30 novembre 2023 e comunque entro il 31 marzo 2024 con indennità di mora. Gli studenti che non sono ancora in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado hanno l’opportunità di effettuare una procedura di pre-immatricolazione, solo dopo aver sostenuto il test di valutazione, a partire dal 3 aprile 2023 ed entro il 14 luglio 2023.
I Corsi di Laurea ad accesso libero attivati presso la Macroarea di Ingegneria sono i seguenti:
ENGINEERING SCIENCES (classe L-9)
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (classe L-7)
INGEGNERIA DELL’EDILIZIA (classe L-23)
INGEGNERIA DI INTERNET (classe L-8)
INGEGNERIA ELETTRONICA (classe L-8)
INGEGNERIA PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE (classe L-9)
INGEGNERIA GESTIONALE (classe L-9)
INGEGNERIA GESTIONALE prevalentemente a distanza (classe L-9) –
INGEGNERIA INFORMATICA (classe L-8) – codice corso U08
INGEGNERIA MECCANICA (classe L-9)
INGEGNERIA MEDICA (classe L-9)
Per il corso di laurea in “Engineering Sciences” è prevista una procedura di valutazione differenziata, svolta in lingua inglese, che affianca il test di valutazione di Macroarea. Per maggiori informazioni su tale la procedura di valutazione si prega di far riferimento alla pagina del corso di laurea al seguente link https://engineering-sciences.uniroma2.it/