Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Torvergata40 – La biomedicina spaziale guarda a un futuro sostenibile

Torvergata40 – La biomedicina spaziale guarda a un futuro sostenibile
Per i 40 anni dell’Ateneo tra gli eventi in programma segnaliamo l’incontro  La biomedicina spaziale: passato, presente, futuro, che affronterà le prospettive future della biomedicina spaziale. Previsto anche un focus dedicato alla sostenibilità industriale e alla sostenibilità spaziale a cura della professoressa Loredana Santo, direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale di Roma “Tor Vergata”. La prof.ssa Santo coordina a “Tor Vergata” il Centro per la Sostenibilità Spaziale (Space Sustainability Center) ed è vice-coordinatore del Centro Manufacturing Technology, Health and Regulation (MATHER). La sua attività scientifica è focalizzata prevalentemente sui materiali e sui processi di fabbricazione innovativi e sulla sostenibilità industriale e nello Spazio.
L’incontro si potrà seguire in diretta streaming lunedì 24 ottobre alle ore 10:30. 
Intevengono:  Francesco Lacquaniti,  professore ordinario di Fisiologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Myrka Zago, bioingegnere, professore ordinario di Fisiologia all’Università di Roma “Tor Vergata” e direttore del Centro di BioMedicina Spaziale dell’Ateneo, Roberto Bottinelli. professore ordinario di Fisiologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Pavia, Barbara Negri, dirigente tecnologo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Per conoscere tutti gli eventi dell’Area di Ingegneria, organizzati in occasione del Quarantennale dell’Ateneo, vai al link oppure visita il sito  Torvergata40L’ingresso in aula è libero e gratuito ma per ragioni organizzative per la partecipazione in presenza è consigliabile la registrazione al link
L’evento può essere seguito soltanto in diretta streaming sul canale YouTube TORVERGATA FUTURESIGHT – UniTorvergata Studios. Al termine dell’evento sarà disponibile la registrazione video per una visione successiva.

Attività di tutorato: Ingegneria Elettronica, aperta la selezione per il conferimento di n. 2 assegni (fondi MUR). Scadenza: 3 ottobre 2022

Attività di tutorato: Ingegneria Elettronica, aperta la selezione per il conferimento di n. 2 assegni (fondi MUR). Scadenza: 3 ottobre 2022
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria di “Tor Vergata” bandisce una selezione per l’anno accademico 2021/2022 per il conferimento di n. 2 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero riservata a studenti del Corso di Laurea Magistrale in Mechatronics Engineering dell’Università degli Studi Roma Tor Vergata e a studenti iscritti al Corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica attivati presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Macroarea di Ingegneria. 
Al momento della domanda gli studenti devono essere regolarmente iscritti all’a.a. 2021/2022. L’attività, prevalentemente in lingua inglese, sarà svolta nell’ambito dell’anno accademico 2022/2023 per concludersi entro il 30 settembre 2023.
La domanda di partecipazione al bando, indirizzata al “Coordinatore della struttura di raccordo della Macroarea di Ingegneria” va inviata via e-mail ai seguenti indirizzi: verrelli@ing.uniroma2.it, emanuela.dimaulo@uniroma2.it entro le ore 12.00 del 3 Ottobre 2022.
Per le modalità di partecipazione vai al bando

Aerospazio: conclusa la fase di progettazione con le imprese nell’ambito del bando Progetti Strategici della Regione Lazio. Ecco i 15 progetti coordinati da Ingegneria “Tor Vergata” – DICII

Aerospazio: conclusa la fase di progettazione con le imprese nell’ambito del bando Progetti Strategici della Regione Lazio. Ecco i 15 progetti coordinati da Ingegneria “Tor Vergata” – DICII
Nell’ambito del finanziamento previsto dal bando POR FESR Lazio 2014-2020 Progetti Strategici, l’Università di Roma “Tor Vergata” e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale hanno individuato un insieme di progetti di ricerca e sviluppo promossi da imprese nell’ambito dell’Area di Specializzazione (AdS) Aerospazio che sono compresi nell’ambito del Progetto Comune. 
I 15 progetti, finanziati da LazioInnova, sono stati coordinati dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica (DICII) di Ingegneria e hanno coinvolto anche altri Dipartimenti della Macroarea di Ingegneria.  Coordinatore tecnico-scientifico: professor Fabio Del Frate (DICII, Ingegneria “Tor Vergata”). 
Maggiori informazioni sul Bando e sul Progetto Comune vai alla pagina
Vieni a conoscere i progetti