Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Open Day Master MIS, Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

Open Day Master MIS, Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

  

Lavorare come ingegneri del suono nel mondo dello Spettacolo, nella registrazione e post-produzione?  L’Open Day del Master  MIS  e del Corso di formazione, che si è tenuto sabato 19 novembre alle ore 15:00, presso l’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria, è stata l’occasione per conoscere alcune novità dell’ edizione 2022/2023 del Master di I livello in“Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” e del Corso di formazione in “Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo” , istituiti presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Entrambi i percorsi formativi, uno rivolto a laureati triennali, l’altro a diplomati, hanno l’obiettivo di creare profili professionali avanzati in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo, sia da un punto di vista tecnico-scientifico sia artistico. Durante l’evento il professor Enrico Cosimi, esperto di sintetizzatori, ha tenuto una dimostrazione dal vivo, seguita dalla presentazione dei lavori finali dell’edizione 2021/2022 del Master.
La partecipazione aperta e gratuita.
Per informaizoni: mastersuono@uniroma2.it 
Visita il sito web:  Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo 
Come raggiungere l’Aula Convegni  

Tirocini: Tenaris cerca in Formazione tecnica-scientifica e in area Quality-Analisi dati

Tenaris è produttore e fornitore leader a livello globale di tubi in acciaio e di servizi destinati all’industria energetica mondiale e ad altre applicazioni industriali specialistiche. Quotata in borsa a New York, in Italia, a Buenos Aires e in Messico, Tenaris è costituita da una rete globale integrata di stabilimenti produttivi di tubi in acciaio, laboratori di ricerca, centri di finitura e di servizio con attività industriali in Nord e Sud America, Europa, Asia e Africa e una presenza diretta nei maggiori mercati dell’Oil & Gas.

Descrizione

Il candidato, inserito in un percorso formativo a supporto del team di riferimento:

  • Curerà la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione delle attività educative promosse da TenarisDalmine e dalla Fondazione Dalmine rivolte alle scuole e/o a pubblici diversi;
  • Parteciperà all’ideazione, alla realizzazione e allo sviluppo di iniziative mirate (materiali, kit, prototipi ed exhibit) su contenuti specifici o trasversali, anche nell’ambito di progetti educativi a livello nazionale e internazionale;
  • Collaborerà con gli esperti di TenarisDalmine e altre realtà aziendali, scuole e istituzioni (a livello nazionale e internazionale), avendo modo di studiare ed approfondire la letteratura e le tendenze nel campo dell’educazione, ai fini di progetti educativi e di ricerca su nuovi temi e metodi utili al lavoro;
  • Verrà coinvolto nelle attività di animazione scientifica in TenarisDalmine, in Fondazione e presso le scuole o altri istituti/enti;
  • Collaborerà alla pianificazione e all’organizzazione delle attività degli animatori e parteciperà alla loro formazione ed aggiornamento. Avrà inoltre occasione di partecipare al monitoraggio dell’erogazione delle attività con riferimento sia alla metodologia sia ai contenuti.

 

Requisiti

  • Titolo di studio: Laureandi di I e II Livello in Ingegneria o materie tecnico-scientifiche. Saranno inoltre valutate positivamente le candidature di profili umanistici con spiccata inclinazione/passione per l’ambito scientifico.
  • Conoscenze linguistiche: Inglese (B2).
  • Conoscenze tecniche: Ottima conoscenza di Windows Office, in particola di Excel.

La conoscenza base delle dinamiche di formazione tecnica-scientifica, unita a una forte passione per l’ambito, costituirà un plus.

Sono inoltre richiesti: buone doti relazionali, intraprendenza, orientamento agli obiettivi, velocità di apprendimento, spirito di gruppo e flessibilità.

Sede di Lavoro: Dalmine (BG)

Tipo Offerta: Stage curriculare

Durata: 6 mesi

Rimborso spese mensile: 600 euro

Benefit: mensa aziendale gratuita

La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi, come da normativa vigente.

Per candidarsi cliccare QUI

https://performancemanager41.successfactors.com/sfcareer/jobreqcareer?jobId=95295&company=Tenaris&username=


Descrizione

Il/la candidato/a verrà inserito/a all’interno dell’area Qualità-Sicurezza e supporterà il team di riferimento nelle seguenti attività:

1) Creazione reportistica relativa alla qualità attraverso estrazioni a sistema,

2) Produzione e interpretazione indicatori mensili di qualità,

3) Analisi ed elaborazione critica dei dati attraverso grafici di pareto e istogrammi,

4) Ottimizzazione file excel e access per analisi dei dati,

5) Creazione di nuovi sistemi per l’analisi dei dati.

 

Requisiti

  • Laureandi di I e II livello in Ingegneria con indirizzo Gestionale o Statistica o Economia e commercio.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Ottima conoscenza di Windows e del pacchetto Office

Sono inoltre richiesti: buone doti relazionali, intraprendenza, orientamento agli obiettivi, accuratezza, velocità di apprendimento, spirito di gruppo e flessibilità.

Sede di Lavoro: Dalmine (BG)

Tipo Offerta: Stage curriculare

Durata: 6 mesi

Rimborso spese mensile: 600 euro

Benefit: mensa aziendale gratuita

 

La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi, come da normativa vigente

Per candidarsi cliccare sul seguente LINK:

https://performancemanager41.successfactors.com/sfcareer/jobreqcareer?jobId=95438&company=Tenaris&username=