Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26-29/04 – ALITUR Webinar Week

A.L.I.T.U.R. presenta la Webinar Week 26 – 29 APRILE 2021

 

L’Associazione dei Laureati in Ingegneria dell’università di Roma “Tor Vergata” organizza una settimana di incontri da seguire a distanza. La settimana sarà inaugurata dal Prorettore Vicario dell’Ateneo, prof Nathan Levialdi Ghiron, e dalla giornalista di Sky TG24 Monica Peruzzi.

Nella Webinar Week sono stati inoltre organizzati sei incontri dal titolo Women’s empowerment focus condotti da illustri studiose e professioniste con lo scopo di evidenziare l’apporto delle donne nella società e nel mondo lavorativo e della formazione.

Uno spazio dedicato alle aziende che ha lo scopo di condividere esperienze, trovare nuove soluzioni e indirizzare gli studenti nel loro percorso di formazione.

 

La settimana dei Webinar si articola in 4 giornate, ognuna delle quali è caratterizzata da un mix di temi interessanti ed attuali

Le tematiche a cui gli ospiti si sono inspirati sono:

RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE: LO SMARTWORKING

IMPORTANZA STRATEGICA DELL’INNOVAZIONE GREEN IN AZIENDA

PREPARARSI AD UN COLLOQUIO: CV E COMPETENZE PERSONALI

LE EVOLUZIONI DELL’INDUSTRIA 4.0

Per partecipare alle giornate della Webinar Week occorre registrarsi su Eventbrite

 

28/01 – “Costruire il proprio cv” in collaborazione con Porta Futuro Lazio

da placement.uniroma2.it

 

Giovedì 28 gennaio 2020
ore 16.00
live su Microsoft Teams

Nel corso del webinar la dott.ssa Bianca Esposito tratterà in maniera competente ed esaustiva le tematiche connesse ad un’efficace costruzione del cv, come il suo layout, la sua corretta compilazione, la scelta delle informazioni da inserire, la sua dimensione e altro. Al termine sarà dato ampio spazio alle domande dei partecipanti.

Il webinar sarà l’occasione per presentare il servizio, prossimo alla partenza con cadenza settimanale, di Career Coaching e CV Check messo a disposizione dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e da Porta Futuro Lazio.

Per prenotarsi al webinar del 28 gennaio scrivere una mail a placement@uniroma2.it scrivendo nell’oggetto “Webinar Costruire il proprio cv”. Possono partecipare tutti gli studenti e laureati dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ai registrati sarà inviata, nei giorni precedenti l’evento, una mail con il link per accedere.

12-13/12 – Born To Fly Hackathon

 


BEST Roma Tor Vergata è fiera di annunciare Born To Fly, il primo Hackathon online aperto a tutti gli studenti dell’università di Roma Tor Vergata!

Durante la competizione gli studenti dell’Ateneo avranno l’opportunità di confrontarsi e proporre ad Aeroporti Di Roma la propria soluzione e le proprie idee. Scorri la pagina per saperne di più! Le iscrizioni sono aperte fino al 2 dicembre e i posti sono limitati, dunque cosa aspetti?
La competizione si terrà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 dicembre, durante le quali i concorrenti avranno a disposizione 24 ore di tempo per elaborare una soluzione al problema proposto.
Il progetto verrà presentato alle aziende e in seguito valutato dalla giuria, che annuncerà i team vincitori il 14 dicembre.

Gli studenti partecipanti alla competizione avranno inoltre l’occasione di inviare i propri CV alle aziende nostre partner, potendosi così interfacciare alle realtà che compongono il mondo del lavoro.

Trova sul sito web di BEST tutte le info