Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tutorato e attività didattico-integrative, bando relativo al conferimento di 7 assegni

Tutorato e attività didattico-integrative, bando relativo al conferimento di 7 assegni

Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata ha bandito una selezione per il conferimento di 7 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero (art.13, L. 341/1990).

Vai alla graduatoria relativa al bando di selezione per il conferimento di 7 assegni attività di tutorato e didattico-integrative a.a.2023-2024

Aree: Tutoraggio, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria di Internet, Ingegneria Medica.

La selezione era riservata a studenti/studentesse iscritti/e nell’ a.a. 2023-2024:
a) ai Corsi di Laurea Magistrale attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata
b) agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei Corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata
c) ai Corsi di Dottorato attivati presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Vai al bandoa.a 2023-2024

Pilotare un drone, a marzo il master per la progettazione e regolamentazione dei sistemi UAS

Pilotare un drone, a marzo il master per  la progettazione e regolamentazione dei sistemi UAS

Presso la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata è attivo il master di I livello in Progettazione, Applicazione e Regolamentazione dei Sistemi di Aeromobili senza Equipaggio (PARS) – “Design, Application, Regulation of UAS (Unmanned Aircraft Systems), organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica in collaborazione con ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e in partnership, tra gli altri, con Telespazio.

Il Master PARS nasce per creare nuovi profili di specialisti in grado progettare la prossima generazione di servizi basati su drone. Infatti, nonostante il crescente utilizzo in diverse aree applicative e di ricerca dei Sistemi Aeromobili senza Equipaggio (UAS), conosciuti come droni, sono ancora carenti corsi di livello universitario che affrontano in modo organico e approfondito la progettazione, l’applicazione e la regolamentazione in questo ambito.

Il programma didattico prevede lezioni per acquisire la conoscenza dei principali requisiti legati alle manovre aeronautiche, alla propulsione, ai materiali, ai sistemi di controllo e progettare nuove piattaforme di acquisizione dati, operazioni di volo intelligenti, servizi da applicare nel campo del monitoraggio del territorio e delle infrastrutture, dell’agricoltura, della sicurezza, della mobilità, grazie poi alle lezioni effettuate da docenti dell’ENAC sarà possibile approfondire alcuni aspetti normativi sul volo

i partecipanti al Master in “Progettazione, Applicazione e Regolamentazione dei sistemi di aeromobili senza equipaggio” impareranno a pilotare un drone e potranno conseguire l’attestato di pilota certificato da ENAC. Il Master offre la possibilità di svolgere uno stage operativo presso un’azienda del settore o presso un ente istituzionale.

L’edizione 2023-2024 si terrà per la gran parte on-line.

Le lezioni inizieranno il 1° marzo 2024.

La scadenza per le pre-iscrizioni è il 05/02/2024

Consulta il bando QUI

Il bando è unico per tutti i Master, seleziona nella stessa pagina l’allegato con i dettagli del Master PARS

Per maggiori informazioni:

Master PARS

Contatti:

Tel: 347 5145621- 328.3760648

info@masterpars.uniroma2.it 

facebook.com/masterpars

Per approfondire:

https://www.quadricottero.com/2023/11/iscrizioni-aperte-per-il-master-droni.html

Video di presentazione del Master PARS 

PCTO 2023/2024 – UNILAB Ingegneria: i seminari in programma

PCTO 2023/2024 – UNILAB Ingegneria: i seminari in programma

La partecipazione a UNILAB– PCTO Ingegneria Tor Vergata “Un viaggio dalle stelle a Super Mario per scoprire l’impatto dell’innovazione ingegneristica” è aperta a chiunque abbia interesse e, qualora richiesto, è utile ai fini del riconoscimento dei PCTO. Per ogni seminario, saranno riconosciute due ore PCTO. Inoltre, per chi volesse, è possibile svolgere un approfondimento autonomo che verrà presentato in un evento pubblico finale. In tal caso, saranno riconosciute ulteriori 15 ore PCTO.

I seminari si svolgono tra gennaio-marzo 2024, si terranno in presenza e, contemporaneamente, in modalità telematica nella fascia oraria 15:30-17:30. I seminari verranno erogati solo se si raggiungerà la quota di almeno 20 partecipanti. Il riconoscimento delle ore PCTO avverrà, a meno di accordi con i tutor scolastici, solo se il 50% delle ore sarà svolto in presenza.


Il link per accedere al seminario da remoto è il seguente https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aJ-EXmMSQ0HN0SW66DLb0Ctsc8C-5ARAScG1IgryW1JY1%40thread.tacv2/1703086764568?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%223002051b-c45a-465e-b237-8d0a05845353%22%7d

Ricordiamo che è necessario inserire, prima di richiedere l’accesso alla riunione, il proprio nome, cognome e istituto di provenienza al fine di poter essere considerati presenti.

AVVISO IMPORTANTE: a partire dal seminario del 05/03/2024 tutti i seminari si svolgeranno esclusivamente online ( a partire dalle 15.30)

Sfoglia la presentazione dei seminari 2023 /2024 UNILAB Ingegneria Tor Vergata

Consulta QUI il calendario degli incontri aggiornato. Il calendario potrebbe subire delle modifiche, le eventuali variazioni verranno comunicate in home page del sito di Ingegneria

I seminari si tengono nell’edificio della Didattica. Vai alla mappa con le indicazioni per raggiungere le aule di interesse.

Erasmus International Dinner

Erasmus International Dinner

Giovedì 14 dicembre 2023 si terrà la XII edizione dell’Erasmus International dinner, una cena internazionale con gli studenti Erasmus, internazionali e nazionali iscritti presso l’Ateneo di Roma “Tor Vergata”. L’evento, organizzato dall’Ufficio Erasmus + di Economia in collaborazione con l’Ufficio Erasmus di Ateneo e gli Uffici Erasmus delle Macroaree, si terrà presso la Facoltà di Economia, via Columbia, 2 nella Sala lettura del piano terra dell’edificio A, dove verranno allestiti tavoli che ognuno dei partecipanti provvederà ad imbandire con piatti tipici e bevande del proprio paese oltre a foto e bandiere. Ci sarà anche tanta musica! Nella locandina trovate un QR code per aggiungere la vostra partecipazione e cosa porterete. L’invito è esteso a tutta la comunità accademica, studenti, docenti e staff.La festa comincerà alle 19:00 e terminerà alle 24.00.

Per confermare la vostra presenza vi preghiamo di compilare il form che troverete al seguente link https://forms.office.com/e/NrN7TjbEJy

N.B. La linea A della metropolitana effettua l’ultima corsa alle ore 23.30, ma saranno attivi servizi di autobus sostitutivi.

Per qualsiasi dubbio consultate il sito ATAC http://www.atac.roma.it/index.asp  oppure http://www.agenziamobilita.roma.it

Per informazioni non esitate a contattare l’Ufficio Erasmus di Economia:

petrini@economia.uniroma2.it

simona.de.angelis@uniroma2.it


The Tor Vergata University is organizing the XII edition of the “ERASMUS International Dinner” on Thursday 14th December 2023.

As every year, students from all over the world will participate in the event. The entire studying room on the ground floor, building A, School of Economics, Via Columbia, 2, will be dedicated to the event, and together we will set up tables for each nationality. Each one of you will have to cook a tasty specialty from your country and decorate the table with flags, pictures and typical dishes. And please, don’t forget glasses, beverages and drinks! Don’t be shy, bring all your friends! The more the merrier!

The party will start at 7:00 PM and will be over at around mid-night!

To confirm please use the following form: https://forms.office.com/e/NrN7TjbEJy  

We expect many of you, entertainment, music and good food assured!

Please notice that the METRO A will close at 11.30 pm but substitute buses will be activated until 1.30 am.

To reach the dinner you won’t have any problem (we suggest to take the bus 20Express from Anagnina station to the Faculty of Economics).

To get back home take the bus 20 Express as well; if later than 12.00 am, you can take the night bus N27 from the bus stop in via Cambridge (the same stop of the 20Express).

The N27 bus will arrive up to Cinecittà, but we recommend you check the way back on the ATAC web-site:

http://www.atac.roma.it/index.asp or http://www.agenziamobilita.roma.it/

If you have any doubt please do not hesitate to contact Erasmus Office of the School of economics:

petrini@economia.uniroma2.it

simona.de.angelis@uniroma2.it

 

 

 

Nuovo laboratorio per Ingegneria Gestionale con 56 postazioni multimediali

Nuovo laboratorio per Ingegneria Gestionale con 56 postazioni multimediali
Inaugurato presso la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata, alla presenza del rettore prof. Nathan Levialdi Ghiron, del direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa prof. Vincenzo Tagliaferri e del prof. Massimiliano Caramia, coordinatore del corso di laurea in Ingegneria Gestionale, il nuovo laboratorio di Ingegneria Gestionale
Uno spazio, recentemente ristrutturato, collocato nell’aula 5 (ultimo piano Edificio Didattica), che ospita 56 postazioni dotate della più avanzata strumentazione tecnologica. «Ogni postazione di lavoro studente – spiega il prof. Caramia che ha curato la progettazione del laboratorio – ha un proprio indirizzo fisso IP ed è completamente monitorabile dalla postazione del docente sulla cattedra grazie al software libero e open source Veyon che consente anche di rimandare su ogni postazione quanto in esecuzione dal PC docente». L’aula, dotata di proiettore, dispone inoltre di un impianto multimediale altamente tecnologico. «La cattedra – aggiunge Caramia – è dotata di un display interattivo con pennino, connesso al videoproiettore e ai monitor, che consente al docente di scrivere in modalità lavagna digitale o sulle proprie slide in proiezione. Il laboratorio nasce con l’obiettivo di coadiuvare la formazione delle studentesse e degli studenti di Ingegneria Gestionale ma sarà accessibile a tutte le studentesse e gli studenti della Macroarea di Ingegneria»
Lo spazio comprende anche una piccola sala riunioni/convegni da 12 posti attrezzata con monitor touch dotato di pennino, software di scrittura digitale, una videocamera ad alta definizione per videoconferenze, stampante, wifi, bluetooth, scanner e fotocopiatrice.