Contest fotografico under 30

Contest fotografico rivolto ai giovani che indaga la loro visione del FUTURO. Aperto a studenti scuole medie, superiori, universitari e giovani fotografi (fino a 30 anni)

Piattaforma di svolgimento: INSTAGRAM

Il Contest fotografico è riservato ai giovani fino ai 30 anni di età. Aperto a studenti delle scuole medie, superiori e studenti universitari, e a giovani fotografi che usano il linguaggio fotografico per esprimersi *.
Partecipare al contest è molto semplice, inserendo i seguenti hashtag #fiaferforfuture  #fiafers e caricare sul proprio profilo personale o del gruppo, se si partecipa in gruppo, (ogni profilo dovrà essere pubblico) foto a colori o in bianco e nero, inedite o non che rientrino nel tema del contest. Si cercano lavori a progetto (max 10 foto) o foto singole (senza limiti di numero). Avete piena libertà di scelta del linguaggio visivo. Largo all’espressione e alle ibridazioni.

Informazioni
https://fiaf.net/social/2022/01/21/fiafersforfuture/

Pubblicazione bando Overseas per l’a.a. 2022/23.

Comunichiamo che è stato pubblicato il bando Overseas per l’a.a. 2022/23.

Il bando è disponibile alla seguente pagina:

https://web.uniroma2.it/it/contenuto/pubblicazione_del_bando_di_assegnazione_di_borse_di_studio_per_la_mobilitr_internazionale_overseas_2022_23

La scadenza è il 30 gennaio.

per ulteriori informazioni:

Chiara Montanari
International student mobility and Overseas program
University of Rome Tor Vergata
Via Cracovia, 50 – 00133 Rome, Italy

+39 06 7259 3509

Contro la disinformazione, NewsGuard gratuito per gli utenti “Tor Vergata”

L’uso di questo strumento termina alla fine di maggio 2021 perchè Turnitin non ha rinnovato la collaborazione con NewsGuard (aggiornamento fornito dalla Responsabile della biblioteca della Macroarea di Ingegneria – 3/03/2021)

 

Grazie a un accordo tra Turnitin e NewsGuard, è possibile usare gratuitamente il plugin messo a punto dalla statunitense NewsGuard come valido strumento per verificare l’affidabilità delle pagine del web, fino al 31 dicembre 2020, con la possibilità di estendere tale utilizzo gratuito fino alla fine dell’anno accademico 2020-2021.

Gestito da giornalisti esperti, NewsGuard fornisce recensioni e valutazioni affidabili sui siti di notizie, che rappresentano il 95% delle attività online. Questo servizio è disponibile in inglese, tedesco, francese e italiano.

NewsGuard: “Ti diciamo se un sito di notizie è affidabile direttamente tramite il browser”

Ecco i codici e le istruzioni per effettuare l’accesso gratuito:

Your institution’s code for free access to NewsGuard is:

RPRCXFE9W1MPHPEDH1CW

As the Turnitin account administrator for University of Rome Tor Vergata, please share this multi-use code with the fellow educators at your institution and— most importantly— with your students.

Strong media literacy and digital citizenship skills are critical to ensure the integrity of student research and academic writing, and they will be more important than ever during the 2020-2021 academic year.

To get started, download
https://www.newsguardtech.com/turnitin/
then check out some useful resources to implement the tool across your organisation:

• NewsGuard installation guide:
https://bit.ly/38O9Y0y    for IT administrators
• Best practices:
https://bit.ly/3iRPCYV    for educators about how to use NewsGuard
Student guide:
https://bit.ly/3fqjZmS      for using NewsGuard

Questa opportunità è data alle istituzioni che già utilizzano il servizio antiplagio Turnitin, come il nostro ateneo e ovviamente la macroarea di Ingegneria

“Flexible Engineering Toward Green Aircraft”: pubblicazione Springer per Marco E. Biancolini e Ubaldo Cella

Flexible Engineering Toward Green Aircraft. CAE Tools for Sustainable Mobility

Editors Marco Evangelos Biancolini, Ubaldo Cella. University of Rome “Tor Vergata”, Rome, Italy
Conference proceedings
Part of the Lecture Notes in Applied and Computational Mechanics book series (LNACM, volume 92)

Alla fine del 2017, l’Università di Roma “Tor Vergata” ha ospitato il workshop “Flexible Engineering Toward Green Aircraft”. Gli obiettivi sono stati presentare lo stato dell’arte della ricerca nel settore aerospaziale e mostrare i traguardi raggiunti dagli strumenti di design e analisi numerica a supporto della progettazione aeronautica. Professori e ingegneri del mondo della ricerca e dall’industria hanno tracciato una panoramica su temi di Aeroleasticità, Robust Design e Ottimizzazione di forma. Il seminario è stato realizzato a conclusione di due progetti di ricerca europei nei quali è stata coinvolta l’Università di Roma “Tor Vergata”: RBF4AERO (www.rbf4aero.eu) e RIBES (www.ribes-project.eu). Nell’ambito di RBF4AERO è stata sviluppata una piattaforma di ottimizzazione multidisciplinare basata su tecnologie di mesh morphing per la progettazione di aeromobili in grado di affrontare problematiche quali interazioni fluido-struttura, accrescimento ghiaccio e ottimizzazione di forma. La piattaforma è stata implementata su HPC, anche nell’ambito del progetto europeo FORTISSIMO. RIBES ha focalizzato l’attenzione sull’incremento dell’accuratezza dei metodi di analisi aeroelastica basati sull’accoppiamento di codici di fluidodinamica numerica e analisi strutturale. Inoltre, una parte significativa del budget è stata dedicata alla realizzazione di una campagna sperimentale di misurazioni aeroelastiche in galleria del vento su una struttura alare realistica. I risultati di questi due progetti hanno fatto da sfondo all’evento ed hanno costituito la base a partire dalla quale hanno preso spunto le tematiche dei vari interventi. Il workshop è stato seguito anche in remoto grazie al supporto informatico dell’ateneo.

Il successo dell’evento ha suggerito di raccogliere i contributi dei partecipanti e di proporre all’editore Springer International Publishing una pubblicazione sulle tre tematiche del seminario. L’invito a contribuire, che non è stato limitato ai partecipanti al workshop, ha portato alla raccolta di dieci lavori di qualità che sono stati sottoposti a un processo di peer review nel quale sono stati coinvolti professori e ricercatori attivi nell’ambito della ricerca europea. Il libro, intitolato “Flexible Engineering Toward Green Aircraft: CAE Tools for Sustainable Mobility”, è stato pubblicato lo scorso marzo nella collana “Lecture Notes in Applied and Computational Mechanics” ed è stato curato dagli organizzatori del workshop Marco Evangelos Biancolini e Ubaldo Cella. Il libro si apre con Paolo Colombo, Global Industry Director of Aerospace and Defense di ANSYS Inc., il quale fornisce una visione del potenziale inespresso della modellazione numerica e fornisce un quadro dello scenario futuro sulle tecnologie software nell’ambito della progettazione aeronautica.

Marco Evangelos Biancolini

Nato a Roma nel 1971. Autore di oltre 140 pubblicazioni. Istruzione e carriera accademica presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (UTV). Laureato in Ingegneria Meccanica con lode nel 1997, dottorato in Progettazione dei Sistemi Meccanici nel 2001. Ricercatore a tempo pieno dal 2000. Professore Associato dal 2017. Docente di Costruzione di Macchine dal 2002. Autore e proprietario del software di mesh morphing RBF Morph (www.rbf-morph.com). Partner di ANSYS Inc. dal 2009. Membro onorario della TechNet Alliance dal 2014.Coordinatore scientifico della rivista “Analisi e Calcolo” dal 2017. Ha coordinato il progetto Clean Sky RIBES e dal 2020 coordina il progetto ITN-EID H2020 MeDiTATe (www.meditate-project.eu).

Ubaldo Cella

Nato a Messina nel 1969. Autore di oltre 50 pubblicazioni. Laureato in ingegneria aerospaziale presso il Politecnico di Milano. “Master’s project in Aeronautical Engineering” presso il “Royal Institute of Technology” (KTH) di Stoccolma. Dottorato di ricerca presso l’università di Roma “Tor Vergata”. “Guest researcher” presso il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA) dal 2001 al 2005. Responsabile della ricerca in aerodinamica per la Piaggio Aerospace dal 2005 al 2010. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali collaborando con le principali aziende aeronautiche, università e centri di ricerca europei. Consulente indipendente dal 2010 con lo studio Design Methods (www.designmethods.aero). È attualmente ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’università di Roma Tor Vergata.

GRADUATORIA DEFINITIVA E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI PER IL PAGAMENTO DEI PREMI DI STUDIO

AVVISO

 

GRADUATORIA DEFINITIVA

 

E ADEMPIMENTI SUCCESSIVI PER IL  PAGAMENTO DEI PREMI DI STUDIO A STUDENTI ISCRITTI IN PRESENZA DI PARTICOLARI REQUISITI DI MERITO (EURO 600,00 CIASCUNO AL LORDO DELLE IMPOSTE) 

A.A. 2016/2017.

 

È pubblicata la graduatoria definitiva. QUI puoi consultare gli allegati 

 

Si rende noto che con Disposizione n.548 del 05/03/2020 è stata approvata la graduatoria definitiva degli studenti vincitori dei “premi di studio a studenti iscritti in presenza di particolari requisiti di merito” relativamente all’a.a.2016/2017.

La pubblicazione della graduatoria vale a tutti gli effetti come comunicazione ufficiale dei risultati; i vincitori saranno avvisati, altresì, tramite posta elettronica all’indirizzo mail comunicato dallo studente e presente nel data base di Ateneo.

 

  • Adempimenti studenti vincitori

 

Gli studenti vincitori, ai fini del pagamento del premio di studio dovranno porre in essere la seguente procedura:

 

  1. Collegarsi al sito dei Servizi on-line Delphi: http://delphi.uniroma2.it > selezionare AREA STUDENTI > digitare tasto 4  TASTO 4 “Gestione on-line della carriera” ed inserire matricola e password rilasciate al momento dell’immatricolazione;
  2. Selezionare “BORSE DI STUDIO / INCARICHI COLLABORAZIONI”
  3. Compilare la “Dichiarazione sostitutiva di certificazione”, inserendo tutti i dati richiesti;
  4. Una volta compilato, stampare il modulo generato dal sistema e firmarlo in tutte le sue parti;
  5. Scansionare il modulo e allegarlo alla pagina Delphi di cui al punto 2);

 

La procedura sopraindicata sarà attiva dal giorno 30 marzo 2020 e dovrà essere conclusa entro e non oltre il  giorno 30 aprile 2020. Coloro che non rispetteranno il termine di scadenza saranno considerati rinunciatari del premio di studio.

Si precisa che per quanto riguarda la riscossione allo sportello, la stessa dovrà essere effettuata entro 3 mesi dal giorno della valuta, comunicato con successiva email.

L’Ateneo si riserva di controllare la veridicità delle dichiarazioni