Erasmus + a.a. 2024/2025: il nuovo bando per studiare all’estero

Erasmus +  a.a. 2024/2025: il nuovo bando per studiare all’estero

Pubblicato il nuovo bando Erasmus + per Studio a.a. 2024/2025.

Il programma Erasmus+ permette di trascorrere parte del percorso universitario, da due a dodici mesi, in un altro paese europeo. Con lo “status di studente Erasmus+” è possibile   frequentare i corsi, sostenere gli esami, fare ricerca per tesi.

Per conoscere le modalità di partecipazione visita la pagina Studiare all’estero oppure vai alla pagina Candidatura Erasmus+ a.a.2024/2025

Scadenza per la presentazione delle domande: 1° marzo 2024 alle ore 12.00

Tutorato e attività didattico-integrative, bando relativo al conferimento di 4 assegni

Tutorato e attività didattico-integrative,  bando relativo al conferimento di 4 assegni

Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata bandisce una selezione per il conferimento di 4 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero (art.13, L. 341/1990).

Vai alla graduatoria relativa al bando di selezione per il conferimento di 4 assegni attività di tutorato e didattico-integrative a.a.2023-2024

Aree: Tutoraggio, Area Ingegneria Edile-Architettura,

La selezione era riservata a studenti/studentesse iscritti/e nell’ a.a. 2022-2023:
a) ai Corsi di Laurea Magistrale attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata
b) agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei Corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata
c) ai Corsi di Dottorato attivati presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Vai al bandoa.a. 2022-2023

Tutorato e attività didattico-integrative, bando relativo al conferimento di 7 assegni

Tutorato e attività didattico-integrative, bando relativo al conferimento di 7 assegni

Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria Tor Vergata ha bandito una selezione per il conferimento di 7 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero (art.13, L. 341/1990).

Vai alla graduatoria relativa al bando di selezione per il conferimento di 7 assegni attività di tutorato e didattico-integrative a.a.2023-2024

Aree: Tutoraggio, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria di Internet, Ingegneria Medica.

La selezione era riservata a studenti/studentesse iscritti/e nell’ a.a. 2023-2024:
a) ai Corsi di Laurea Magistrale attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata
b) agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei Corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata
c) ai Corsi di Dottorato attivati presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Vai al bandoa.a 2023-2024

Partecipa alla CyberChallenge 2024: entra nella quadra di Roma Tor Vergata

Partecipa alla CyberChallenge 2024: entra nella quadra di Roma Tor Vergata

Se hai tra 16 e 24 anni e sei interessato/a alla cybersecurity, puoi partecipare con l’Università di Roma Tor Vergata all’ottava edizione di CyberChallenge.IT, il programma nazionale dedicato all’addestramento dei giovani talenti nati tra il 1999 ed il 2007 nel campo della cybersecurity.

L’ obiettivo è formare e inserire nel mondo lavorativo i futuri cyberdefender, contribuendo così con le loro competenze al progresso del paese.

Coloro che supereranno la fase di selezione (dettagli sul sito https://cyberchallenge.it/about ) avranno a disposizione un percorso formativo fortemente orientato ad aspetti pratici su argomenti quali crittografia applicata, analisi di malware e sicurezza web. I partecipanti al programma impareranno ad analizzare, nei diversi ambiti della cybersicurezza, le vulnerabilità e i possibili attacchi, identificando le soluzioni più idonee a prevenirli. Il programma culmina in una gara finale nazionale che elegge la migliore tra le squadre italiane.

CyberChallenge.IT ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito il riconoscimento di programma per la valorizzazione delle eccellenze, per cui è possibile ottenere premi e borse di studio.

Le iscrizioni sono aperte fino all’8 febbraio 2024 sul sito: https://cyberchallenge.it/

Scuola: da gennaio al via i seminari PCTO UNILAB di Ingegneria

Scuola: da gennaio al via i seminari PCTO UNILAB di Ingegneria

Il nuovo anno inizia a Ingegneria con il ciclo di seminari UNILABViaggio dalle stelle a Super Mario per scoprire l’impatto dell’innovazione ingegneristica” nell’ambito del progetto PCTO -Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento Ingegneria Roma Tor Vergata.

La partecipazione dei seminari è rivolta alle scuole superiori di secondo grado ma è aperta a chiunque abbia interesse.

In programma il 9/01/2024 l’incontro Fonti rinnovabili e il solare fotovoltaico (Aula Convegni). Ph.D Erica Magliano – Ph.D Elisa Nonni presso la Macroarea di Ingegneria, seguiranno gli incontri L’energia delle stelle (Aula Leonardo- Edificio Didattica), prof.ssa Michela Gelfusa, il 16/01/2023 e il seminario L’ingegnere e l’efficienza energetica (Aula Convegni- Edificio Didattica), prof. Luca Andreassi, il 18/01/2024. I seminari, in programma fino a marzo 2024, si terranno in presenza e in diretta streaming dalle 15:30 alle 17:30.

Per maggiori informazioni consultare il programma aggiornato vai alla pagina Orientamento – PCTO UNILAB-Un viaggio dalle stelle a Super Mario per scoprire l’impatto dell’innovazione ingegneristica